L'Ottobrata Zafferanese, le sagre di Zafferana Etnea

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Quattro sagre in sequenza con un filo comune, il gusto dei prodotti tipici che nascono dalle terre dell’Etna.
L’Ottobrata Zafferanese è l'evento gastronomico più importante del Sud Italia e attira i visitatori a Zafferana Etnea, in provincia di Catania, tutte le domeniche di ottobre dal 1978, con un programma che tiene insieme degustazioni, musica, artigianato ed escursioni.
Ogni settimana la 41° Ottobrata Zafferanese cambia il protagonista al centro della tavola con la Sagra dell’Uva (6 ottobre), quella dedicata al Miele (13 ottobre), alle Mele dell’Etna (20 ottobre), ai Funghi e Castagne (27 ottobre).
Ma se siete attratti dalla cucina siciliana – una delle più ricche e varie d’Italia – all’Ottobrata Zafferanese potete fare il pieno a ogni appuntamento, lungo lo stuzzicante itinerario del gusto che si snoda per il centro storico della cittadina: salumi, formaggi e conserve presso la Villa Comunale, dolci (in cui è sovrana la pasta di mandorle), vini, miele, gelati e frutta secca caramellata in Piazza Umberto.
Si cena sotto il tendone con contorno di musica; per arrivare preparati a tavola ci si può, nel corso dell’Ottobrata Zafferanese, affidare alle degustazioni guidate dagli esperti nel padiglione di Slow Food.
Tra un assaggio e l’altro si può seguire il percorso dedicato ai mestieri artigiani di un tempo, che attraversa il centro storico del borgo, fermandosi per seguire in presa diretta il lavoro degli scultori di legno e di pietra lavica, delle ricamatrici, dei tornitori del ferro, dei decoratori artigiani. A intervalli, la scena si anima con esibizioni di attori, acrobati, equilibristi.
Zafferana Etnea si trova all’interno del Parco dell’Etna, sulle prime pendici del vulcano. In concomitanza con l’Ottobrata Zafferanese, ogni domenica sono proposte escursioni nei luoghi più belli del territorio.
Dove: Zafferana Etnea (Catania).
Date: 6-13-20-27 ottobre 2019.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra enogastronomica.
Orari e programma:
6 ottobre Sagra dell'Uva
13 ottobre Sagra del Miele
20 ottobre Sagra delle Mele dell'Etna
27 ottobre Sagra dei Funghi e delle Castagne.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: siamo 35 km a nord-est di Catania.
Zafferana Etnea è raggiungibile dall’autostrada A18 Messina-Catania (uscita Giarre, poi 20 km di strada provinciale).
Trasporto pubblico: autobus delle linee Ast (Azienda Siciliana Trasporti).
Voli diretti per Catania di Alitalia, Easy Jet, Ryanair.
Scopri tutti gli eventi in Sicilia.
L’Ottobrata Zafferanese è l'evento gastronomico più importante del Sud Italia e attira i visitatori a Zafferana Etnea, in provincia di Catania, tutte le domeniche di ottobre dal 1978, con un programma che tiene insieme degustazioni, musica, artigianato ed escursioni.
Ogni settimana la 41° Ottobrata Zafferanese cambia il protagonista al centro della tavola con la Sagra dell’Uva (6 ottobre), quella dedicata al Miele (13 ottobre), alle Mele dell’Etna (20 ottobre), ai Funghi e Castagne (27 ottobre).
Ma se siete attratti dalla cucina siciliana – una delle più ricche e varie d’Italia – all’Ottobrata Zafferanese potete fare il pieno a ogni appuntamento, lungo lo stuzzicante itinerario del gusto che si snoda per il centro storico della cittadina: salumi, formaggi e conserve presso la Villa Comunale, dolci (in cui è sovrana la pasta di mandorle), vini, miele, gelati e frutta secca caramellata in Piazza Umberto.
Si cena sotto il tendone con contorno di musica; per arrivare preparati a tavola ci si può, nel corso dell’Ottobrata Zafferanese, affidare alle degustazioni guidate dagli esperti nel padiglione di Slow Food.
Tra un assaggio e l’altro si può seguire il percorso dedicato ai mestieri artigiani di un tempo, che attraversa il centro storico del borgo, fermandosi per seguire in presa diretta il lavoro degli scultori di legno e di pietra lavica, delle ricamatrici, dei tornitori del ferro, dei decoratori artigiani. A intervalli, la scena si anima con esibizioni di attori, acrobati, equilibristi.
Zafferana Etnea si trova all’interno del Parco dell’Etna, sulle prime pendici del vulcano. In concomitanza con l’Ottobrata Zafferanese, ogni domenica sono proposte escursioni nei luoghi più belli del territorio.
Informazioni utili, date e orari per visitare la sagra
Nome: Ottobrata ZafferaneseDove: Zafferana Etnea (Catania).
Date: 6-13-20-27 ottobre 2019.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra enogastronomica.
Orari e programma:
6 ottobre Sagra dell'Uva
13 ottobre Sagra del Miele
20 ottobre Sagra delle Mele dell'Etna
27 ottobre Sagra dei Funghi e delle Castagne.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: siamo 35 km a nord-est di Catania.
Zafferana Etnea è raggiungibile dall’autostrada A18 Messina-Catania (uscita Giarre, poi 20 km di strada provinciale).
Trasporto pubblico: autobus delle linee Ast (Azienda Siciliana Trasporti).
Voli diretti per Catania di Alitalia, Easy Jet, Ryanair.
Scopri tutti gli eventi in Sicilia.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Zafferana Etnea
- Meteo Zafferana Etnea
- Mappa Zafferana Etnea
- Guida Zafferana Etnea
- Nei dintorni Zafferana Etnea
- Foto Zafferana Etnea