Cerca Hotel al miglior prezzo

Londra festeggia i 150 anni del Big Ben, il simbolo e la voce della capitale inglese

L'11 luglio saranno esattamente 150 anni da quando per la prima volta i londinesi udirono i rintocchi del Big Ben, la torre campanaria del parlamento inglese (Westminster). Ufficialmente il nome del campanile, che presenta 5 campane di cui una colossale, sarebbe un più sobrio “Great Bell”, e cioè relativo semplicemente alla grande campana ivi presente, ma oramai è per tutti il Big Ben anche se non si sa con esattezza l'origine di questo appellativo. Ci sono due teorie a proposito: che derivi dal nome di Benjamin Hall, responsabile del progetto, che è inscritto sulla campana, o dal nome del campione di box di quegli anni, e cioè Ben Caunt. Quale sia l'origine orami campanile e campana sono ricordati con lo stesso nome, Big Ben, e il rintocco armonioso che è diventato il simbolo di Londra si riesce ad ascoltare da un raggio di 2 km da Westminster.

Era il 1859 quando fu completato il progetto del nuovo campanile, che sostituiva il precedente, pesantemente danneggiato da un grave incendio. La posa della prima pietra era avvenuta sedici anni prima, il 28 settembre del 1843, con una lato di 12 m la costruzioni a mattoni e pietre era cresciuta fino ad arrivare ad oltre 96 metri di altezza, dopo avere utilizzato circa 850 metri cubi di pietre e 2600 metri cubi di mattoni! La struttura consta di ben 303 gradini, la se volete arrivare solamente alle campane il percorso si riduce a “soli” 334 scalini, suddivisi in 11 piani.

La cella campanaria contiene 5 campane: la grande campana pesa ben 13,7 tonnellate e possiede un diametro di quasi 3 metri. Suona la nota Mi. Le altre 4 pesano molto di meno (da 1 a 4 tonnellate) e ad esse sono associate le note Sol, Fa, Mi e Si. L'orologio fu attivato il 31 maggio 1859, ma il primo rintocco arrivo 41 giorni più tardi. In realtà solo un paio di mesi più tardi la grande campana presentò una crepa, e per quattro lunghi anni i rintocchi furono affidati alle 4 campane minori. Il Big Ben rimase muto anche nel 1934 (2 mesi) nel 1956 (6 mesi) e per circa un mese nel 2007.

Consigli per vistare il Big Ben
La visita richiede come minimo di godere di ottima salute, il percorso è ovviamente faticoso, dovendo salire ben 11 piani e oltre 300 scalini. Non sono ammessi bambini di età inferiori agli 11 anni. Il percorso richiede circa 75 minuti di tempo, e sono ammessi gruppi di 16 persone alla volta. Gli orari sono 9:30 10:30 11:30 e 14:30, dal lunedì al venerdì. Per potere essere ammessi in un gruppo bisogna presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza, ma sono da prevedere lunghe code, e ricordate che per ogni turno saranno al massimo 16 i partecipanti che potranno accedere alla struttura.
  •  

 Pubblicato da il 01/06/2009 - - ® Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close