Le Feste Medievali a Pergine Valsugana

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
***Aggiornamento del 23 luglio 2019***
Le Feste Medievali di Pergine Valsugana diventano biennali.
Dopo l'ultima edizione del 2018, la prossima si svolgerà nel 2020.
***Fine aggiornamento***
C’è chi fa il lanzichenecco, chi si scopre arciere; chi serve in tavola la ‘sopa del contado’, chi accorda strumenti medievali. Sono oltre 500 i figuranti che fanno delle Feste Medievali di Pergine Valsugana un affascinante viaggio nel tempo: puntualmente ogni estate (quest’anno dal 27 al 29 luglio 2018) l’orologio torna indietro fino al 1356 quando questo antico borgo del Trentino era conteso tra la Signoria di Padova e i Conti del Tirolo.
Si rievoca un assedio, ma il benvenuto è festoso: giovedì sera, a dare il via alle Feste Medievali è un grande banchetto, con piatti antichi della tradizione trentina serviti nel perfetto set del chiostro del convento dei Padri Francescani (prenotatevi per tempo, per essere sicuri di non rimanere a bocca asciutta).
Il venerdì potrete vedere da vicino l’allestimento degli accampamenti, di fronte a Palazzo Hippoliti e in piazza Santa Elisabetta, e gli ultimi tocchi di un maquillage che per le Feste Medievali trasforma Pergine in una città d’altri tempi.
Alla sera (ore 20.30) sfilano tutti insieme, soldati e falconieri, dame e cavalieri, nobili e contadini, in un corteo in costume chiuso da uno spettacolo di sbandieratori, mentre dalla vicina piazza San Carlo si levano i suoni di un concerto di musica antica.

Il sabato si giunge al clou delle Feste Medievali, ovvero la ricostruzione dell’assedio, ambientata a Castel Pergine (ore 18), seguita da una spericolata Giostra Medievale nell’accampamento principale. La domenica è battaglia in costume al parco Tre Castagni tra rulli di tamburo e clangore di spade; poi verso sera, sono nuovamente gli sbandieratori in azione a preannunciare la firma del trattato di pace, che scocca puntuale alle 20.45 nella piazza del Municipio.
Il contorno delle Feste Medievali, da venerdì a domenica, è ricco di mercatini tradizionali, di atelier di arti e mestieri, di animazioni per i più piccoli. Anche le osterie e i ristoranti di Pergine si adeguano al clima: potrete gustare sostanziosi menu a tema medievale con le specialità della tradizione trentina.
Dove: Pergine Valsugana (Trento).
Date: 27-28-29 luglio 2018.
Orari e programma: in fase di definizione. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: rievocazione storica.
Come arrivare: siamo 15 km a est dell’uscita Trento Centro sulla A22 Modena-Brennero.
Da nord-est si può raggiungere la Valsugana anche dalla Valdastico (A31 fino a Piovene Rocchette, poi 60 km di statale).
Trasporto pubblico: con Trenitalia, servizio bus dalla stazione FFSS di Trento, corse di 25 minuti, ogni ora.
Scopri tutti gli eventi in Trentino-Alto Adige.
Le Feste Medievali di Pergine Valsugana diventano biennali.
Dopo l'ultima edizione del 2018, la prossima si svolgerà nel 2020.
***Fine aggiornamento***
C’è chi fa il lanzichenecco, chi si scopre arciere; chi serve in tavola la ‘sopa del contado’, chi accorda strumenti medievali. Sono oltre 500 i figuranti che fanno delle Feste Medievali di Pergine Valsugana un affascinante viaggio nel tempo: puntualmente ogni estate (quest’anno dal 27 al 29 luglio 2018) l’orologio torna indietro fino al 1356 quando questo antico borgo del Trentino era conteso tra la Signoria di Padova e i Conti del Tirolo.
Si rievoca un assedio, ma il benvenuto è festoso: giovedì sera, a dare il via alle Feste Medievali è un grande banchetto, con piatti antichi della tradizione trentina serviti nel perfetto set del chiostro del convento dei Padri Francescani (prenotatevi per tempo, per essere sicuri di non rimanere a bocca asciutta).
Il venerdì potrete vedere da vicino l’allestimento degli accampamenti, di fronte a Palazzo Hippoliti e in piazza Santa Elisabetta, e gli ultimi tocchi di un maquillage che per le Feste Medievali trasforma Pergine in una città d’altri tempi.
Alla sera (ore 20.30) sfilano tutti insieme, soldati e falconieri, dame e cavalieri, nobili e contadini, in un corteo in costume chiuso da uno spettacolo di sbandieratori, mentre dalla vicina piazza San Carlo si levano i suoni di un concerto di musica antica.

Il sabato si giunge al clou delle Feste Medievali, ovvero la ricostruzione dell’assedio, ambientata a Castel Pergine (ore 18), seguita da una spericolata Giostra Medievale nell’accampamento principale. La domenica è battaglia in costume al parco Tre Castagni tra rulli di tamburo e clangore di spade; poi verso sera, sono nuovamente gli sbandieratori in azione a preannunciare la firma del trattato di pace, che scocca puntuale alle 20.45 nella piazza del Municipio.
Il contorno delle Feste Medievali, da venerdì a domenica, è ricco di mercatini tradizionali, di atelier di arti e mestieri, di animazioni per i più piccoli. Anche le osterie e i ristoranti di Pergine si adeguano al clima: potrete gustare sostanziosi menu a tema medievale con le specialità della tradizione trentina.
Informazioni utili, date e orari per partecipare alla festa
Nome: Feste MedievaliDove: Pergine Valsugana (Trento).
Date: 27-28-29 luglio 2018.
Orari e programma: in fase di definizione. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: rievocazione storica.
Come arrivare: siamo 15 km a est dell’uscita Trento Centro sulla A22 Modena-Brennero.
Da nord-est si può raggiungere la Valsugana anche dalla Valdastico (A31 fino a Piovene Rocchette, poi 60 km di statale).
Trasporto pubblico: con Trenitalia, servizio bus dalla stazione FFSS di Trento, corse di 25 minuti, ogni ora.
Scopri tutti gli eventi in Trentino-Alto Adige.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Luglio 2018
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Pergine Valsugana
- Meteo Pergine Valsugana
- Mappa Pergine Valsugana
- Guida Pergine Valsugana
- Nei dintorni Pergine Valsugana
- Foto Pergine Valsugana
- News Pergine Valsugana