Il Festival Mercantia di Certaldo

Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
È difficile descrivere a parole la magica atmosfera che pervade, nelle cinque giornate di metà estate, il festival Mercantia, che quest'anno giunge alla 35° edizione.
Le piazze e le strette vie di uno dei borghi più belli della Toscana si riempiono di persone, suoni, colori e immagini. Appena varcate le mura antiche si viene proiettati in un rutilante mondo colorato, fatto di funamboli che camminano su fili tesi tra due palazzi, cantastorie in ogni angolo che incantano i bambini con fiabe e novelle, piramidi umane, ballerini di pizzica, trampolieri travestiti da nuvole, teatrini di marionette, clown, poeti, marching band che coinvolgono i visitatori in canto e balli sfrenati, concerti d'aria, contorsionisti e acrobati che sfidano la natura e la forza di gravità a ritmo di jazz.
Mercantia ha continuato a evolversi, anno dopo anno, cercando forme e linguaggi sempre nuovi. Dal 2018 il festival ha cambiato volto e orientamento con l'arrivo del Quarto Teatro, come lo definiscono gli stessi organizzatori. Con esso, le strade di Certaldo sono entrate a fare parte di un più ampio progetto europeo di ricerca teatrale e anche le case del paese si sono aperte al pubblico per dare vita a un teatro d'appartamento.
Il Quarto Teatro è il naturale sviluppo del Teatro da quattro soldi, quello povero e di strada: si apre a una quarta dimensione, alla sperimentazione che reinventa nuove figure e nuove relazioni, un teatro popolare e spettacolare al tempo stesso, senza mai essere banale.
Una nuova speranza è il titolo dell’appuntamento per il 2023. La speranza è quella che invita a sognare ed è il motore della vita, dei desideri, lo stimolo per superare momenti difficili e impegnativi. La speranza è anche da sempre un elemento centrale del festival, che invita a immaginare un mondo migliore, qualcosa che normalmente non è reale, dove si coltivano attesa e fantasia.
Il 2023 è l'anno in cui ricorrono il centenario dalla nascita di Italo Calvino e di Bruno Ciari, noto pedagogista certaldese: dopo le limitazioni degli anni passati a causa della pandemia, questa si prospetta come l’edizione della rinascita, con l’auspicio di tornare a vivere il festival in maniera totalmente spensierata.
Gli artisti provengono da tutto il mondo (sono 40 le compagnie teatrali e oltre 100 gli artisti pronti ad animare le strade e le piazze, i giardini e le cripte di Certaldo) e puntualmente l'offerta riesce a essere sempre più ricca di quella dell'anno precedente. Mercantia è diventato infatti appuntamento simbolico per tutti i protagonisti di ogni forma di arte scenica, luogo d'incontro e condivisione tra artisti e visitatori che diventano più che semplici spettatori, palcoscenico ambito di quanto di meglio l'arte contemporanea e il teatro di sperimentazione può oggi offrire.
Oltre agli spettacoli, il festival propone come di consueto anche il mercato dell'artigianato, installazioni artistiche, mostre di arte contemporanea e occasioni di ristoro con prodotti del territorio.
Informazioni, date, orari e prezzi del festival Mercantia

Dove: Certaldo (Firenze).
Date: dal 12 al 16 luglio 2023.
Prezzi:
- Intero 13 € (mercoledì, giovedì, venerdì e domenica) – 15 € (sabato).
- Ridotto 11 € (mercoledì, giovedì, venerdì e domenica) – 13 € (sabato).
Il biglietto ridotto è valido per bambini da 7 a 14 anni, persone con disabilità, soci Coop (solo mercoledì e giovedì), soci Touring Club.
- Ingresso gratuito per i bambini di età inferiore ai 7 anni.
- Abbonamento tutti i giorni (escluso il sabato): intero 40 €, ridotto 20 € (bambini da 7 a 14 anni e persone con disabilità).
- Abbonamento tutti i giorni (compreso il sabato): intero 52 €, ridotto 35 € (bambini da 7 a 14 anni e persone con disabilità), ridotto 47 € per soci Unicoop Firenze, solo se acquistato in prevendita entro l’11 luglio 2023 (ogni carta socio dà diritto all’emissione di un abbonamento a prezzo agevolato).
I biglietti si acquistano:
- presso la biglietteria in Piazza Boccaccio nei giorni della manifestazione dalle ore 17 alle 24
- nei punti vendita TicketOne
- nei negozi Unicoop Firenze, beneficiando di 300 punti sulla tessera soci.
Orari e programma: dettagli e maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival.
Come arrivare: in auto Certaldo può essere raggiunta sia da Firenze (Superstrada Firenze-Pisa-Livorno con uscita Empoli Ovest, poi SS429 direzione Siena), che da Siena (Superstrada Siena-Firenze con uscita Poggibonsi, poi SS429 direzione Empoli).
In treno, la stazione si trova nel centro del paese ed è ubicata sulla linea ferroviaria Firenze-Siena.
In aereo, gli aeroporti più vicini sono l'"Amerigo Vespucci" di Firenze, distante circa 40 km, oppure il "Galileo Galilei" di Pisa, a circa 50 km.
Scopri tutti gli eventi in Toscana.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
- HOTEL SCONTATI Certaldo
- Meteo Certaldo
- Mappa Certaldo
- Guida Certaldo
- Nei dintorni Certaldo
- Foto Certaldo
- News Certaldo