La Sagra della Cipolla rossa di Breme

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Un piccolo borgo medievale di circa 800 anime nel cuore della Lomellina, al centro di una filiera che si tramanda di generazione in generazione, celebra ogni anno la Sagra della Cipolla Rossa di Breme, in programma dal 12 al 21 giugno 2020 per la 38° edizione.
Siamo in Lombardia, in provincia di Pavia, alla confluenza dei fiumi Po e Sesia. Solo qui si produce questo bulbo dalle proprietà uniche che lo rendono adatto nei piatti classici come nel gelato, nelle mostarde e perché no, anche nelle torte. Non ci credete? Venite qui ad assaggiare i piatti tipici della tradizione bremese e acquistare la cipolla rossa di Breme direttamente dai produttori.
Non solo cibo però: la Sagra della Cipolla Rossa di Breme propone tutte le sere intrattenimenti musicali dal vivo, esibizioni di scuole di danza, un mercatino dell’artigianato e luna park.
Inoltre, per tutto il periodo della sagra, è possibile esplorare i dintorni noleggiando gratuitamente le bicilette e usufruire di visite guidate ai monumenti storici del borgo.
Ma perché è così caratteristica la cipolla di Breme? È dolcissima, croccante e digeribile. Si coltiva solo a Breme, nell'area alluvionale, e dal 2008 si fregia del marchio De.C.O. a testimonianza della sua tipicità che inizia dal ciclo di produzione lungo quasi due anni.
Dove: Breme (Pavia).
Date: dal 12 al 21 giugno 2020.
Orario e programma: in attesa del programma definitivo, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Prezzo: ingresso gratuito.
Come arrivare: da Pavia (una cinquantina di chilometri più a est) ci si arriva precorrendo la SS35 e superato Borgo Ticino, la SS596 e la SP193BIS.
Per i camperisti è presente un parcheggio gratuito, fino a tre giorni, nel parco dell'Abbazia a pochi metri dall'area feste.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Lombardia.
Siamo in Lombardia, in provincia di Pavia, alla confluenza dei fiumi Po e Sesia. Solo qui si produce questo bulbo dalle proprietà uniche che lo rendono adatto nei piatti classici come nel gelato, nelle mostarde e perché no, anche nelle torte. Non ci credete? Venite qui ad assaggiare i piatti tipici della tradizione bremese e acquistare la cipolla rossa di Breme direttamente dai produttori.
Non solo cibo però: la Sagra della Cipolla Rossa di Breme propone tutte le sere intrattenimenti musicali dal vivo, esibizioni di scuole di danza, un mercatino dell’artigianato e luna park.
Inoltre, per tutto il periodo della sagra, è possibile esplorare i dintorni noleggiando gratuitamente le bicilette e usufruire di visite guidate ai monumenti storici del borgo.
Ma perché è così caratteristica la cipolla di Breme? È dolcissima, croccante e digeribile. Si coltiva solo a Breme, nell'area alluvionale, e dal 2008 si fregia del marchio De.C.O. a testimonianza della sua tipicità che inizia dal ciclo di produzione lungo quasi due anni.
Informazioni utili, date, orari e prezzi della sagra
Nome: Sagra della Cipolla Rossa di BremeDove: Breme (Pavia).
Date: dal 12 al 21 giugno 2020.
Orario e programma: in attesa del programma definitivo, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Prezzo: ingresso gratuito.
Come arrivare: da Pavia (una cinquantina di chilometri più a est) ci si arriva precorrendo la SS35 e superato Borgo Ticino, la SS596 e la SP193BIS.
Per i camperisti è presente un parcheggio gratuito, fino a tre giorni, nel parco dell'Abbazia a pochi metri dall'area feste.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Lombardia.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Giugno 2020
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.