La Festa della Cicerchia a Serra de' Conti

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
La cittadina marchigiana di Serra de' Conti è pronta ad accogliere una nuova edizione della prestigiosa Festa della Cicerchia. Ogni anno la piccola località si trasforma in una grande attrazione per abitanti e turisti, pronti a divertirsi grazie alla riscoperta di piatti tipici e di tradizioni che appaiono ormai sopite.
Oggi il prodotto quasi irrinunciabile sulle tavole marchigiane viene seminato ai primi di aprile e viene preferito ad altri legumi come i ceci e le lenticchie per una concentrazione più elevata di amidi e più contenuta di grassi. Entrambi elementi che la rendono molto positiva per il nostro organismo. A tutto questo, bisogna aggiungere il valore della cicerchia in ambito culinario, con la sua capacità di rendere molto più saporite numerose ricette di una certa rilevanza.
Si tratta di una manifestazione sempre ricca di elementi suggestivi, tra spettacoli, eventi e degustazioni incentrate sul cosiddetto legume povero, tornato in auge nel corso degli ultimi anni dopo un periodo di buio che lo stava portando fino all'estinzione. È stato grazie ad alcuni contadini marchigiani che il prodotto ha ripreso vigore ed è tornato ad essere uno dei punti di riferimento della zona del Verdicchio.
La sagra sottolinea l'importanza della biodiversità, un valore fondamentale per consentire la sopravvivenza di numerose colture agricole, tanto che proprio a Serra de' Conti, in collaborazione con l'ente Slow Food Marche, viene consegnato il Premio per la biodiversità alimentare.
Anche quest'anno sono tanti i motivi per partecipare alla sagra:
- rivivere la Festa della Cicerchia nelle strade e nelle cantine, assaporando le sfiziose ricette (tradizionali e gourmet) a base di cicerchia;
- approfittare delle aperture straordinarie delle aziende agricole e vitivinicole per acquistare la cicerchia e i prodotti del territorio;
- tornare indietro nel tempo in uno dei borghi medievali più belli delle Marche;
- visitare il Museo delle Arti Monastiche e il Chiostro di San Francesco;
- ammirare gli appezzamenti, i colori e il foliage autunnale con una vista mozzafiato sugli Appennini e il Mare Adriatico;
- rilassarsi nei b&b e negli agriturismi per un weekend all'insegna del buon cibo.
Dove: Serra de’ Conti (Ancona).
Date: dal 25 al 27 novembre 2022.
Prezzo: ingresso libero.
Orari e programma: maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook dedicata.
Scopri tutti gli eventi nelle Marche.
Storia
La cicerchia nasconde una storia millenaria. Il legume veine coltivato già a partire dall'epopea degli Antichi Greci e poi utilizzato al meglio dai Romani. La cosiddetta cicerula era però originaria del Medio Oriente.Oggi il prodotto quasi irrinunciabile sulle tavole marchigiane viene seminato ai primi di aprile e viene preferito ad altri legumi come i ceci e le lenticchie per una concentrazione più elevata di amidi e più contenuta di grassi. Entrambi elementi che la rendono molto positiva per il nostro organismo. A tutto questo, bisogna aggiungere il valore della cicerchia in ambito culinario, con la sua capacità di rendere molto più saporite numerose ricette di una certa rilevanza.
La sagra
Dopo l'edizione "speciale" primaverile, la Festa della Cicerchia torna al classico nel fine settimana del 25-26-27 novembre 2022.Si tratta di una manifestazione sempre ricca di elementi suggestivi, tra spettacoli, eventi e degustazioni incentrate sul cosiddetto legume povero, tornato in auge nel corso degli ultimi anni dopo un periodo di buio che lo stava portando fino all'estinzione. È stato grazie ad alcuni contadini marchigiani che il prodotto ha ripreso vigore ed è tornato ad essere uno dei punti di riferimento della zona del Verdicchio.
La sagra sottolinea l'importanza della biodiversità, un valore fondamentale per consentire la sopravvivenza di numerose colture agricole, tanto che proprio a Serra de' Conti, in collaborazione con l'ente Slow Food Marche, viene consegnato il Premio per la biodiversità alimentare.
Anche quest'anno sono tanti i motivi per partecipare alla sagra:
- rivivere la Festa della Cicerchia nelle strade e nelle cantine, assaporando le sfiziose ricette (tradizionali e gourmet) a base di cicerchia;
- approfittare delle aperture straordinarie delle aziende agricole e vitivinicole per acquistare la cicerchia e i prodotti del territorio;
- tornare indietro nel tempo in uno dei borghi medievali più belli delle Marche;
- visitare il Museo delle Arti Monastiche e il Chiostro di San Francesco;
- ammirare gli appezzamenti, i colori e il foliage autunnale con una vista mozzafiato sugli Appennini e il Mare Adriatico;
- rilassarsi nei b&b e negli agriturismi per un weekend all'insegna del buon cibo.
Informazioni utili, date e orari della festa
Nome: Festa della CicerchiaDove: Serra de’ Conti (Ancona).
Date: dal 25 al 27 novembre 2022.
Prezzo: ingresso libero.
Orari e programma: maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook dedicata.
Scopri tutti gli eventi nelle Marche.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Serra de’ Conti
- Meteo Serra de’ Conti
- Mappa Serra de’ Conti
- Guida Serra de’ Conti
- Nei dintorni Serra de’ Conti
- Foto Serra de’ Conti