Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Carnevale a Roma

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Bisogna tornare al Medioevo per trovare le vere origini del Carnevale Romano. Nei primi tempi consisteva in una grande festa pubblica che durava circa otto giorni e si concludeva il martedì grasso.

Le maschere e la tradizione

Il Carnevale di Roma ha raggiunto il massimo della popolarità con il Rinascimento, tanto che la gente accorreva in città anche dai paesi fuori Roma per assistere a giochi, spettacoli e sfilate in maschera.
Negli anni successivi il Carnevale si è trasformato sempre più in una festa di trasgressione, in cui si scherzava con i potenti e ci si permetteva, per qualche giorno, di sovvertire alle regole.

La maschera romana più nota è quella di Rugantino, il bullo di Trastevere vestito da poveraccio con calzoni logori e fazzoletto al collo. Maschera molto simile anche quella di Cassandrino, il nobile credulone, raggirato nell’amore e negli affari. Molto romana anche la maschera di Don Pasquale de’Bisognosi, con parrucca incipriata e veste preziosa.

In pochi conoscono la maschera di Meo Patacca, derivata dal personaggio di opera dialettale. Tantissime poi le maschere che negli anni hanno fatto la storia: il Ghetanaccio, personaggio del 1700 raffigurato col teatrino sulle spalle; il Dottor Gambalunga, parrucca, tunica nera, grandi occhiali e libro in mano; la Pulcinella Romana o la Zingara.

La tradizione del Carnevale a Roma si è mantenuta viva nei secoli. Antichissima è anche la tradizione culinaria dedicata al carnevale, in particolare in riferimento ai tipici dolci del Carnevale tra cui, famose, sono le castagnole alla romana, i bocconotti ripieni di ricotta, e le classiche e sempre buonissime frappe.

Tutti gli eventi in programma

Dopo le restrizioni degli ultimi anni a causa della pandemia, nel 2023 tornano finalmente i principali appuntamenti di Carnevale a Roma tra sfilate in maschera, spettacoli teatrali, musica, feste danzanti, mercatini e incontri culinari.
Il Carnevale Romano 2023 è iniziato ufficialmente domenica 5 febbraio e prosegue fino a martedì grasso 21 febbraio 2023, mentre il Mercoledì delle Ceneri (22 febbraio) darà come sempre inizio alla Quaresima.
Di seguito proponiamo l'elenco dei più importanti eventi per questo Carnevale 2023.

Informazioni utili per partecipare al Carnevale di Roma


Nome: Carnevale Romano
Dove: varie location di Roma.
Date: dal 15 al 21 febbraio 2023.
Programma degli eventi:
- Tarantella del Carnevale: uno spettacolo che giunge quest'anno alla VII edizione e si svolge domenica 19 febbraio 2023 all'Auditorium Parco della Musica. Maggiori infomazioni sul nostro articolo dedicato alla Tarantella del Carnevale.

- Carnevale a San Lorenzo: torna la festa più rumorosa e colorata di sempre per le strade del quartiere, dedicata a tutti i bambini e bambine da 0 a 100 anni. Appuntamento sabato 18 febbraio 2023 alle ore 14 presso il Parco dei Caduti per la partenza del corteo fino a Piazza dell’Immacolata (arrivo ore 16) con sorpresa finale. Info: evento Facebook.

- Sfilata di Carnevale al Quadraro: dal 15 al 18 febbraio 2023 il CSOA Spartaco auto-organizza la sfilata nelle strade del quartiere Quadraro, ormai giunta alla XX edizione. Gli appuntamenti:
Mercoledì 15 febbraio ore 16:30 al C.A.T. Social Lab, via di Campo Farnia n°100.
Venerdì 17 febbraio ore 16:30 presso area pedonale di Via Flavio Stilicone, per poi spostarsi a brindare nei nuovi locali di EMI Social Lab.
Sabato 18 febbraio ore 15 in via Lemonia altezza San Policarpo: sfilata fino a Largo Spartaco, dove ci sarà l'esibizione della murga e a seguire due spettacoli di fuoco.
Info: CSOA Spartaco.

- Carnevale antirazzista a Tor Marancia: sabato 18 febbraio 2023 il Carnevale antirazzista di Tor Marancia propone una parata in costume aperta a tutti. La partenza del corteo è alle ore 10:30 da Parco della Torre (Viale di Tor Marancia). L'arrivo è al Parco Schuster a Basilica di San Paolo. Info: evento Facebook.

- Carnevale alla Montagnola: lunedì 20 febbraio 2023 è in programma la V edizione del Carnevale di Montagnola, organizzata dal Comitato di Quartiere. L’appuntamento è rivolto alle scuole d’infanzia del territorio e alla Raimondi di Tor Marancia.
Le classi alle ore 9 escono in strada per sfilare in maschera fino a Piazzale Caduti della Montagnola, dove sarà servita una merenda. Info qui.

- Carnevale delle Contrade di Sant’Atanasio: appuntamento con i carri allegorici in corteo sabato 18 febbraio nelle vie del quartiere e domenica 19 febbraio fra via Tiburtina e via Cave di Pietralata (ore 15).
Info: pagina Facebook.

- Giardino delle Meraviglie del Luneur Park: nelle giornate del 4-5, 11-12, 18-19, 25-26 febbraio 2023 spazio all'allegria e a spassosi eventi: balli, danze e mascherine coinvolgeranno sia bambini che bambine; sfilate, giostre e un gran divertimento…e ovviamente qualche scherzetto! Info: Luneur Park.

- La grande sfilata di Carnevale a Marconi è patrocinata dal Municipio XI è in programma giovedì grasso 16 febbraio 2023. Si parte dal Parco Marconi e si arriva alla Parrocchia Santi Aquila e Priscilla, dove è in programma una festa. Alle ore 19 fuochi d'artificio. La partecipazione è gratuita. Info: 334 3608324.

- Carnevale Testaccino: dal 17 al 19 febbraio 2023 dalle ore 12 le vie di Testaccio si animano con la tradizionale manifestazione del Carnevale.

- Musei: appuntamenti speciali nei Musei Civici di Roma. L'iniziativa, intitolata "Carnevale a regola d’arte" propone visite e laboratori rivolti a grandi e piccoli dal 16 al 21 febbraio 2023. Info: sito ufficiale.

- I Cavalli del Carnevale Romano: per quest'anno non è previsto l'evento. Info: Carnevale Romano.

- La 33° edizione del Carnevale a Mare a Fiumicino si tiene domenica 19 febbraio 2023 e prevede la passeggiata in maschera tra via Torre Clementina e Piazza Grassi. Non manca il mercatino artigianale e l'animazione per i bimbi.
Info: Pro Loco di Fiumicino.

Scopri tutte le feste di Carnevale nel Lazio.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Febbraio 2023
DLMMGVS
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
    
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
01 Dicembre 2023 I mercatini di Natale ad Abano Terme

Appassionati di mercatini natalizi, segnatevi queste date: 7-8-9-10 dicembre ...

NOVITA' close