Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Carnevale di Nizza: la storia e il programma

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Capoluogo della Costa Azzurra, la città di Nizza è uno dei luoghi di soggiorno estivo e invernale più rinomati del Midi. L'affascinante Promenade des Anglais, i vicoli del vecchio centro storico e il mercato di fiori e primizie di Cours Saleya sono meta obbligata per turisti provenienti da tutto il mondo, ma dal 10 al 26 febbraio 2023 un altro valido motivo per una visita è l'entusiasmante Carnevale di Nizza che dipinge di colori e allieta di note musicali la città.

Storia


Di origini antichissime, il carnevale di Nizza è già menzionato nel 1294 quando il Conte di Provenza, Carlo II° duca d’Anjou, si trovò a “passare le feste di carnevale nella sua bella città di Nizza”. Nel Rinascimento gli Abati dei Folli organizzarono farandole e mascherate per le vie cittadine mentre nel corso del Settecento, per influsso del Carnevale di Venezia, venne introdotta anche in terra francese l’usanza del veglione mascherato in eleganti saloni, a discapito dei festeggiamenti in strada.

Nel 1873 un comitato del carnevale organizzò per la prima volta un concorso di sfilate di carri, maschere e cavalcate in occasione del Martedì Grasso: entrarono così in scena l’artista Alexis Mossa e il figlio Gustav-Adolf che con i loro modelli di carri diventarono i veri padri spirituali di questi festeggiamenti cittadini testimoniando anno dopo anno (Gusatv-Adolf per ben 64 anni dal 1907 al 1971) anche l’evoluzione dei costumi. Tre anni più tardi nacquero le battaglie dei fiori, all’origine semplici scambi di boccioli profumati che divennero poi l’aspetto più poetico e elegante del carnevale oltre che un’importante vetrina mondiale per la produzione locale. Uno spettacolo unico al mondo.

Al 1882 risale invece la creazione della prima mascotte, “Triboulet”, che fece il suo ingresso trionfale a Nizza: un semplice e modesto fantoccio di paglia e stracci che con il passare degli anni diventerà il re indiscusso della manifestazione. Del 1921 è invece la prima illuminazione elettrica del carnevale nizzardo.

A fermare i festeggiamenti carnascialeschi sono stati soltanto i due conflitti mondiali e la Guerra del Golfo del 1991, che ne sospesero l’organizzazione.
Con l’ingresso nel terzo millennio, il carnevale è stato caratterizzato da una sempre più ricercata qualità sia per i carri che per la maschere tanto da richiedere la collaborazione di artisti, pittori e scultori che hanno saputo creare vere e proprie opere d’arte.

Il Carnevale di Nizza

Oggi il carnevale di Nizza è la più importante manifestazione invernale della Costa Azzurra: ogni anno le battaglie dei fiori, la grande parata del Martedì Grasso e i fuochi artificiali richiamano normalmente oltre 600.000 spettatori che assistono ai tanti eventi in programma. Qui trovate la nostra galleria fotografica del Carnevale di Nizza.

Dal 10 al 26 febbraio 2023 Nizza festeggia il 150° anniversario del carnevale dell’epoca moderna (1873-2023). Il tema 2023 è "Le Roi des Trésors du Monde", l'ospite d'onore è il Carnevale di Rio.

Sua Maestà il Re si presenta con ironia in tutte le sue sfaccettature in uno scenario davvero unico, come la Promenade des Anglais e Place Masséna, dove sfilate variopinte ed eleganti battaglie di fiori propongono al pubblico carri impreziositi da composizioni floreali e personaggi con costumi stravaganti che lanciano sul pubblico mimose e gigli.

Il Villaggio del Carnevale è aperto dal 10 al 26 febbraio in Piazza Général Leclerc: è un villaggio artistico e culturale che accoglie animazioni, stand gastronomici, conferenze e spettacoli.
Le sfilate carnevalesche vedono la partecipazione degli splendidi carri, ben addobbati e automatizzati, con altezze dagli 8 ai 16 metri. Si sfila di giorno ma anche di notte, tant’è che luogo simbolo del carnevale diventa ancora una volta Place Masséna dove, la sera, i carri protagonisti sono illuminati per accendere di mille luci il cuore antico di Nizza.

Place Masséna ospita anche la battaglia dei fiori, che ha fatto il suo esordio nel lontano 1876, quando Andriot Saetone inventò la prima edizione di questa manifestazione: oggi l'evento è anche un singolare modo per valorizzare la grande varietà e qualità di fiori della Costa Azzurra; l’85% delle decorazioni floreali sono, infatti, di produzione locale.

Le modelle in costume sui carri lanceranno fra gli 80 e i 100 mila fiori sul pubblico. Al termine, una fortunata fanciulla prescelta avrà l’onore di rappresentare il Carnevale di Nizza e il suo fascino in tutto il mondo per un anno.

Programma del Carnevale di Nizza

A inaugurare l’edizione 2023 è la sfilata dei carri di sabato 11 febbraio (dalle ore 14:30) per la grande parade du 150ème anniversaire. Solo poche ore più tardi (alle 20:30) tocca al primo Corso Carnevalesque Illuminé.

La prima Battaglia dei Fiori si svolge domenica 12 febbraio in Place Masséna, a partire dalle ore 14:30.
Martedì 14 febbraio sono nuovamente di scena i carri illuminati alle ore 20:30, mentre il giorno successivo (mercoledì 15 febbraio alle 14:30) secondo appuntamento con la Battaglia dei Fiori.

Quest'anno è in programma anche il Lou Queernaval (17 febbraio ore 20:30, Place Masséna) a ingresso gratuito (ma con prenotazione obbligatoria). Si tratta del primo carnevale gay di Francia, proposto dalla comunità LGBTQIA+ locale.

Tornando alla tradizione, c'è un doppio appuntamento sabato 18 febbraio alle 14:30 e alle 20:30 con la tradizionale battaglia e la sfilata carnevalesca illuminata. Martedì 21 febbraio (ore 20:30) tocca a una nuova sfilata carnevalesca, mentre mercoledì 22 febbraio (ore 14:30) c'è un'altra Battaglia dei Fiori.
Sabato 25 febbraio è il momento dell'ultima battaglia e dell'ultima sfilata illuminata (rispettivamente alle 14:30 e alle 20:30).

Si chiude domenica 26 febbraio con una giornata molto ricca di appuntamenti a ingresso gratuito che termina con l'addio al Re. Questo è il programma del 26 febbraio:
- dalle 16 alle 18 Parada Nissarda da Castel Plage alla Plage du Centenaire.
Sfilata delle compagnie di artisti carnevaleschi e Grosses Têtes. Partenza dal Villaggio del Carnevale e arrivo sulla Promenade des Anglais davanti al Théâtre de Verdure. Movimento delle truppe di animazione sulla Promenade des Anglais;
- ore 18:45 Cremazione del Re sulla spiaggia presso il Monument du Centenaire.
- ore 18:50 Fuochi d'artificio sulla spiaggia presso il Monument du Centenaire.

Per garantire la sicurezza dei visitatori, saranno predisposti controlli agli ingressi del Carnevale. Non è ammesso portare zaini, petardi, caschi, bombolette, né altri oggetti che possono essere pericolosi.
Alle persone completamente travestite (quindi non solo con una parrucca, ma con un vestito e maschera completo) è consentito l'accesso gratuito al Corso Carnavalesque (non alla Bataille de Fleurs) lungo la passaggiata.
Ricordiamo infine che sul luogo della manifestazione non sono ammessi gli amici a quattro zampe.

Informazioni utili, date e prezzi del Carnevale di Nizza

Nome: Carnaval de Nice
Dove: Nizza (Provence-Alpes-Côte d'Azur, Francia).
Date: dal 10 al 26 febbraio 2023.
Prezzi:
- “Bataille de fleurs” e “Corso Carnavalesque illuminè”: biglietto intero 28 euro per la tribuna (posto numerato) e 14 euro (zona A) o 7 euro (zone B e C) per la passeggiata.
- Grand Corso du 150ème anniversaire: biglietto 32 euro per la tribuna (posto numerato) e 17 euro (zona A) o 10 euro (zone B e C) per la passeggiata.
- Possibilità di forfait due spettacoli "Carnavalesque Illuminé + Bataille de Fleurs" (45 euro).
- Disabili e accompagnatori: 11 euro per la tribuna, gratis la passeggiata.
- Bambini da 6 a 12 anni: 10 euro tribuna e 5 euro passeggiata della Battaglia dei Fiori.
- Bambini fino a 5 anni: gratis.
Programma: vedi sopra, nel testo.
Le date esatte delle sfilate e delle battaglie sono l'11-12-14-15-17-18-21-22-25-26 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito ufficiale oppure il sito dell'ente turistico di Nizza.

Scopri tutti i carnevali della Francia.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Febbraio 2023
DLMMGVS
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
    
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
28 Novembre 2023 Vacanze in Italia: come organizzare un tour ...

Il Belpaese non è solamente una meta turistica ambita durante la ...

NOVITA' close