Cerca Hotel al miglior prezzo

Ronzone (Trentino), vacanza tra le Alpi della Val di Non

Ronzone, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Ronzone dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

L’alta Val di Non è quella porzione di Trentino posta appena a nord del lago di Santa Giustina.
I suoi confini sono dettati dal corso torrente Novella, con le sue profonde gole erose dalle proprie acque nel corso dei secoli, separa il territorio tra la Terza e la Sponda dell’Alta Val di Non, che tende a svilupparsi si estende in tutta la parte più alta del torrente. Lasciando in basso il canyon del Rio Novella, il territorio dell’Alta Val di Non si apre ad un grande altopiano con colline, che rimane delimitato dalle pendici occidentali del monte Denega, e dalle acque del Rio di San Romedio, da cui si possono godere magnifici panorami si montagna.
È proprio la dove la strada inizia a portare verso il passo della Mendola, che si apre la località di villeggiatura di Ronzone, circondata da boschi e luogo ideale per una vacanza nel cuore dei territori a confine tra Alto Adige e Trentino.

Il comune di Ronzone si può facilmente raggiungere sia provenendo da sud che da nord.
La direttrice meridionale è quella che risale la valle di Non. In questo caso si utilizza l’autostrada del Brennero A 22 con uscita a S. Michele - Mezzocorona e si segue la statale 43 in direzione di Cles. Circa 5 km prima di Cles, presso la frazione di Dermulo, si devia sulla 43D in direzione di Fondo, (Passo Mendola e Palade) ed in circa 13-14 km si arriva fino a Ronzone. La direttrice nord invece prevede l’uscita dall’autostrada a Bolzano sud, seguendo poi per Appiano e salenso i ripidi tornanti del Mendelpass, per poi scendere in pochi chilometri fino a Ronzone.
Gli aeroporti più vicini a Ronzone sono il nuovo aeroporto di Bolzano e l’aeroporto Catullo di Verona.

Ronzone si candida per una vacanza estiva ed invernale, alla scoperta dei suoi paesaggi incantati. A dispetto che l’estate è il periodo più piovoso delle Alpi, Ronzone gode di un clima salubre e le passate temporalesche che movimentano i pomeriggi alpino hanno in genere breve durata e possono presentarsi dopo lunghe fasi di stabilità anticiclonica. Le massime estive raggiungono valori intorno ai 20 °C ed anche qualcosa in più nell’apice del caldo. In inverno ci sono le condizioni ideali per praticare lo sci alpino e quello di fondo. Con massime che si mantengono a ridosso degli 0 °C e minime che si mantengono mediamente intorno ai – 4 / – 6 °C.

L´attuale assetto urbanistico di Ronzone deriva da una ricostruzione del primo villaggio che era stato distrutto da un grave incendio nel 1891. Da un disastro nacque la nuova Ronzone, questa volta votata a diventare una importante stazione turistica estiva ed invernale. Risale quindi a circa un secolo fa la nascita della stazione climatica grazie alla costruzione delle prime strutture alberghiere. Tra esse è da menzionare la bella pensione "Regina del Bosco", che al tempo fu residenza di caccia della Corte Asburgica.

Ronzone vanta una posizione naturale davvero ottima, ben esposta al sole e che si apre sulla vallata. Oggigiorno il centro abitato può essere suddiviso in parte vecchia, posta più a sud, e la più moderna zona residenziale con ville e condomini moderni situati nella parte più alta. Al centro, quasi come uno spartiacque storico si trova la chiesa parrocchiale in stile romanico moderno, di recente costruzione, caratterizzata da un bel campanile slanciato, che culmina con una cuspide appuntita, segnato da trifore e distaccato dall´edificio centrale come è tipico nello stile anaune. Da segnalare gli interni, come la notevole Via Crucis opera di Bonacina, ed altri suoi affreschi che risaltano nell´abside.

La chiesa storica più antica si trova non distante,ed è la chiesa di S. Antonio, anche se fu unio degli edifici danneggiati dal grande incendio del 1891. Sempre in centro segnaliamo anche una piccola ed antica cappella, famosa per un Cristo alla Colonna in dimensione 1:1, un opera di circa 300 anni fa. Nella Ronzone moderna è da segnalare la piscina scoperta comunale riscaldata, perfetta anche in estate, ma ci sono strutture per praticare altri sport come il tennis ed il calcetto. Per chi ama la montagna ci sono percorsi per passeggiate e trekking sui monti circostanti (monti Anauni), tra boschi e vallette in direzione di Ruffré, Cavarono e prati delle Regole. In inverno gli impianti di risaliti più vicini si trovano al Penegal e nel comprensorio di Folgarida-Marilleva.
  •  
04 Luglio 2025 Milano-Parigi in treno: la via pił green ...

Zero code in aeroporto, un comodo arrivo in centro città, Wi-Fi ...

NOVITA' close