Cerca Hotel al miglior prezzo

Morlaix (Francia): cosa vedere nella cittą della Bretagna

Morlaix, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Morlaix dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Si dica subito che a Morlaix non manca niente: fascino, posizione geografica, piacevolezza infondono profonde pennellate alla tela in cui viene idealmente raffigurato un docile paese del Finistére in Bretagna che si identifica perfettamente nella Francia più vera e realistica.

Il grazioso borgo, cinto dall’abbraccio dei colli, bagnato da un fiume copioso e sovrastato da un immenso viadotto ferroviario in granito alto 58 metri, lungo 285 metri e con 14 arcate (costruito durante l’Ottocento, è un manufatto d’ingegneria straordinario a due piani), dispone persino di un porticciolo turistico assai attraente che accoglie l’ex Manifattura dei Tabacchi.

Cosa vedere a Morlaix

Come detto, non gli manca niente, nemmeno un armonico cumulo di perle architettoniche assolutamente da vedere. Il grosso lo ritroviamo sparso nella Città Vecchia caratterizzata da piccole strade di matrice medievali e chiese gotiche, inscritte nel cosiddetto circuit des venelles, un tour esplorante gli angoli suggestivi della cittadina e i monumenti che ne segnano le irrinunciabili tappe.

Morlaix è un’autentica bomboniera che conserva spettacolari case a lanterna, nello specifico si consiglia di visitare la Maison à Pondalez, la Maison des Vins e soprattutto la Maison de la duchesse Anne, custode di arredi che sono rimasti originali, come di fatto la struttura dell’edificio. Si possono così ammirare la peculiare lanterna – che altro non è che un cortile interno coperto – un monumentale camino e un’artistica scala a chiocciola interamente realizzata in legno di quercia scolpito, la quale garantisce l’accesso a tutti e tre i piani con le relative stanze. In totale l’abitato, che si fregia del marchio di qualità di Pays d’Art et d’Histoire, conta un novero di ben 152 case a graticcio, patrimonio che farebbe felice qualunque studioso di architettura.

Nell’ex Convento dei Giacobini ha sede il Museo delle Belle Arti. Nelle vicinanze si collocano la Chiesa Saint-Melaine risalente al 1489 (realizzata in stile gotico fiammeggiante) e la Chiesa di San Matteo, primo luogo di culto rinascimentale a essere sorto nella regione bretone. Al suo interno la curiosità ci porta ad ammirare una statua in legno dorato che, se aperta, svela i dipinti raffiguranti una Trinità e Scene del Nuovo Testamento. Morlaix ci riserva poi il Teatro italiano ascrivibile al 1888, la quattrocentesca Fontana dei Carmelitani e il Castello di Suscinio comprensivo di giardino botanico. Questi ultimi risultano spazialmente più distaccati rispetto al resto dei monumenti locali.

I dintorni di Morlaix

Tanto è interessante il periplo cittadino quanto l’hinterland, che serba certamente delle sorprese non da poco. È infatti ubicato a pochi chilometri di distanza il piccolo nucleo urbano di Carantec che affaccia sul mare. Ebbene, qui è accessibile lo Château de Taureau, nel bel mezzo di una delle baie più belle della Bretagna. Successivamente, percorrendo per un breve tratto la D76 si arriva al Tumulus de Bernenez, esimio esempio di tomba monumentale. Bazzicare sul segmento costiero che unisce Morlaix e Brest significa imbattersi negli enclos paoissiaux, ovvero edifici religiosi che rispondono a tipologie diverse di composizione costruttiva ecclesiale, dal calvario all’ossario, dalla cappella ai portali.

Eventi, sagre e manifestazioni

Tutti gli eventi tenuti nel corso dell’anno si correlano specificamente alle più svariate espressioni artistiche, in particolar modo teatrali, cinematografiche e musicali. Il Festival Panorami incombe nei primissimi giorni di aprile, mentre è appuntamento fisso di fine luglio il Concerto “Le Voci Gregoriane” di scena nella Chiesa di San Matteo. A queste manifestazioni si aggiungono tour teatrali, performance di artisti di strada e rievocazioni storiche itineranti che riempiono l’estate. Il Segreto di Morlaix conta un’appassionante caccia al tesoro ch’è il pretesto ideale per visitare da cima a fondo la cittadina.

Come arrivare a Morlaix

Dall’aeroporto di Ploujean si arriva facilmente a Morlaix distando il paese solo 2 km; in treno si giunge direttamente alla stazione ferroviaria locale.

  •  

News più lette

06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close