Cerca Hotel al miglior prezzo

Blansko (Repubblica Ceca), visita alla cittą dalla storia centenaria

Blansko, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Blansko dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Siamo a Blansko, Moravia del Sud in Repubblica Ceca. Questa località nacque come paese sulla sponda destra del fiume Svitava e le sue prime tracce scritte risalgono al 1141, quando il suo nome appare come una parte del feudo di Olomouc in uno dei documenti del suo vescovo Jindřich Zdík. Le prime notizie della cosiddetta Blansko Nuova, le abbiamo dalla fine del Duecento. Essa era situata sulla sponda opposta del fiume Svitava, dove sorge oggi il castello. Entrambe le cittadine prosperarono per parecchi secoli autonomamente, non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche economico, fino al 1526. Nel 1580 Blansko fu promossa a grossa borgata. Alla fine del Cinquecento appartenne alla stirpe Žalkovští ze Žalkovic, dalla fine del Seicento poi il possesso di Blansko passò alla famiglia di Slesia dei conti Gellhorn, la quale nel 1698 sviluppò la produzione metallurgica di massa. Questa tradizione fu proseguita dalla famiglia nobile di Salm-Reifferscheidt, che acquistò la signoria di Blansko nel 1766. La prima metà dell'Ottocento fu caratterizzata dallo sviluppo dell'industria metallurgica e dalla produzione di oggetti artistici in ghisa. Per la prosperità di Blansko fu molto importante la costruzione della ferrovia Ĉeská Třebová-Praha, che fu realizzata negli anni 1847-1850 per merito di una ditta Italia-na-Tallachini. Abrogata l'amministrazione patrimoniale alla fine degli anni '40 dell'Ottocento ed effettuata la riforma agraria Blansko diventò centro della regione giudiziale. Un'importante data storica per Blansko fu anche l'anno 1905, quando essa ottenne la promozione a città grazie ad un decreto dell'imperatore František Josef I.

Ad oggi la città conta circa 21 mila abitanti ed è considerata di diritto la porta d'ingresso del Carso Moravo, il complesso di grotte più importante in Europa centrale, le cui attrazioni principali sono l'abisso di Macocha con lo sua profondità di 138 m. e le Grotte di Punkva, che attraggono turisti da tutto il mondo. Blansko è conosciuta come la città dell'industria siderurgica, della produzione di ghisa artistica, come il centro della cultura, dello sport e della storia. La dominante notevole di Blansko è il castello rinascimentale, che è attualmente sede del museo municipale. I suoi visitatori possono ammirare alcune delle esposizioni permanenti, che rispecchiano soprattutto la tradizione della produzione metallurgica, ma anche degli interni storici ed altre mostre occasionali nella sala di esposizione piccola e nello scantinato castellano. La vostra attenzione la merita anche la chiesa barocca di San Martino, originariamente romanica. Nella sua torre vi troverete l'antica campana “il Meridiano”, un monumento prezioso dell'arte campanaria, che è considerata una delle campane più antiche in Moravia. Da vedere c'è anche la Via Crucis della fine dell'Ottocento e la copia del corpo del Crocifisso di Myslbek. Nelle vicinanze della chiesa poi si trova un monumento recentemente restaurato e dedicato alla moglie del futuro re d'Inghilterra Guglielmo IV, Karolina von Linsingen, ed al suo genero Karel Teubner. L'altro monumento storico di Blansko è considerato molto specifico per la città, si tratta della Chiesetta in legno della metà del Seicento, originariamente ortodossa, che oggi appartiene alla Chiesa Cecoslovacca ussitica. È consacrata alla Santa Paraskiva, a Blansko fu trasportata dalla Russia subcarpatica. L'altro monumento interessante dal punto di vista architettonico è senza dubbio l'edificio che apparteneva alla ditta Ježek, costruito all'inizio del Novecento in cosiddetto stile di Windsor. Dei monumenti tecnici possiamo menzionare la Klamovka, ultimo impianto metallurgico esistente che originariamente era uno degli stabilimenti dei Salm.

La città vive durante tutto l'anno una vita culturale e sociale molto ricca. Tradizionali sono diventati per esempio la festa storica della birra (maggio), il ciclo dei concerti "Musica al castello di Blansko", il rogo delle streghe (aprile) oppure l'accensione dell'albero di Natale (novembre). Gli ammiratori delle attività outdoor e dei viaggi possono partecipare ogni anno al famoso festival "Rajbas Outdoor Kotlík" (novembre). Gli amatori della musica folk poi possono andare a vedere uno dei concerti in programma per la manifestazione "L'estate di Blansko non solo con musica folk" (luglio, agosto). È un posto ideale anche per gli amanti del relax e del riposo attivo. Siete invitati a visitare soprattutto il nuovo Acquaparco con gli acquascivoli, oppure la zona ricreativa Palava con il minigolf e la spiaggia di sabbia. Agli amanti degli sport invernali dà il benvenuto il moderno impianto sciistico Nořice, dove troverete due ski-lift “Husky” e “Malamut". Gli sportivi professionisti troveranno a Blansko delle condizioni perfette forse per tutti i tipi di sport. Non manca lo skittles, il bowling e lo squash, lo stadio invernale coperto, i campi da tennis, i campi da calcio e le palestre. Tra gli eventi sportivi più rilevanti a Blansko spetta La Mezza maratona attraverso il Carso Moravo (giugno), la gara open di triathlon Blanenský plecháč"" (luglio) oppure la gara dei veicoli storici "Veterán Tour Macocha" (giugno).

Fonte: Ente Nazionale Ceco per il Turismo
Ufficio Stampa - Zuzana Rolna
Visita Turismoceco.it
 
  •  

News più lette

26 Giugno 2025 Merano e dintorni: quiete estiva nel cuore ...

Merano è una delle mete vacanziere più note dell’Alto ...

NOVITA' close