Cerca Hotel al miglior prezzo

Triberg im Schwarzwald (Germania): le cascate della Foresta Nera e cosa vedere

Triberg, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Triberg dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Triberg – nome esteso Triberg im Schwarzwald – è un piccolo nucleo urbano di poco più di 5.000 abitanti allocato in un’area estremamente turistica della Germania.

Parliamo del land del Baden-Württemberg che riserva al minuto borgo una coperta d’eccezione, ovvero la bellissima avvolgente Foresta Nera, il cui fascino soverchiante non ha eguali in terra teutonica.

Le Cascate di Triberg nella Foresta Nera

Un prodigio paesaggistico di cotanta meraviglia ha da tempo dato adito al Museo della Foresta Nera, exploit a cielo aperto di miracoli naturalistici di fulgida autenticità, e fra questi le mitiche Cascate di Triberg, le più alte della nazione con un salto complessivo di 163 metri. Generate dal fiume Gutach, esse appaiono assai scenografiche considerando il loro sviluppo su tre livelli e sette salti su roccia granitica, e questo loro andamento particolare manda in delirio gli escursionisti e i visitatori che possono accedervi da aprile a ottobre approfittando anche del calar della sera in estate per assistere a uno spettacolo quasi soprannaturale di luci e acqua. Durante il giorno si possono percorrere tre sentieri di diversa difficoltà ed è bene magari munirsi di una bustina di noccioline per sperare di avvicinare gli scoiattoli componenti la fauna.

Cosa vedere a Triberg im Schwarzwald

Lo Schwarzwaldmuseum consta di una ricchissima collezione di orologi a cucù, di abiti tradizionali e il barocco Santuario di Maria in der Tanne, che sorge nel luogo ove una ragazza guarì dalla cecità e un uomo dalla lebbra: entrambi si lavarono alla stessa sorgente e sul posto venne lasciata una piccola statua della Madonna. A proposito di ingranaggi e meccanica, chi bazzica da queste parti non deve assolutamente perdersi i due più grandi orologi a cucù presenti sul pianeta, ovverosia il Cucù di Hornberg e il Cucù di Schonach, gioielli di artigianato locale.

Triberg si rivela così una cittadina piuttosto bizzarra, pittoresca ed esaltata da tante attrazioni, tra cui le più classiche rappresentate da botteghe graziose e negozi fornitissimi a misura di avventore, incastonati fra le case affrescate costeggianti la strada principale e le vie traverse, più piccole e discrete. Inutile dire che qui il souvenir più venduto corrisponde all’orologio a cucù, la cui lavorazione pregiata con intaglio a mano su legno presuppone la realizzazione di un prodotto di altissima qualità, reperibile a un costo non inferiore ai 100 euro. Contenitore massimo la Casa dei 1.000 Orologi (Haus der 1.000 Uhren), che sopra l’entrata affacciata su Hauptstraße sfoggia un enorme cucù dove gli orsetti si animano a ogni ora.

Triberg ha dato i natali alla Torta Foresta Nera, dolce inventato nel 1915 dal pasticcere Josef Keller. La ricetta originale è conservata al Café Schäfer.

Come arrivare a Triberg

Una volta attraversata la Svizzera ed entrati in Germania nei pressi di Sciaffusa, bisogna percorrere la B27 e la B33 in direzione della Foresta Nera; il borgo ha una propria stazione ferroviaria; l’aeroporto di Stoccarda è quello di riferimento.

  •  

News più lette

22 Marzo 2023 Il Festival internazionale del cibo di strada ...

Dal 22 al 25 aprile 2023 il Festival internazionale del cibo di strada ...

NOVITA' close