Cerca Hotel al miglior prezzo

Parco Comunale Ciapà a Cervo: passeggiate nella verde Riviera dei Fiori

Riprendono a Cervo le visite guidate alla scoperta del Parco Comunale Ciapà, 30.000 mq di terreno alle spalle del borgo antico. La fortunata iniziativa, inaugurata nella primavera 2009, mantiene anche quest’anno le stesse modalità: con partenza dalla piazza del Castello, in cima al paese, al seguito di una guida ambientale di comprovata professionalità ed esperienza, si ha l’occasione di scoprire un patrimonio naturalistico ragguardevole per ricchezza e varietà di specie animali e vegetali. Si passa dai piccoli prati in alto sui crinali ai terreni coltivati a uliveti, fino a zone di boscaglia che arrivano a lambire il mare. Sono molti i punti dai quali si può godere di un’ottima vista panoramica d’insieme sul golfo e sulla folta vegetazione che caratterizza la zona.

L’intera regione rappresenta infatti uno splendido esempio di macchia mediterranea, contraddistinta dalla vegetazione spontanea tipica delle colline liguri: nelle zone più aride primeggiano le piante arbustive come corbezzolo, alloro, ginestra, oleandro, ginepro, mirto, erica, fichi d’india; tra le piante aromatiche troviamo ruta, salvia, origano, timo, finocchio selvatico; spiccano inoltre alberi d’alto fusto quali leccio, roverella, carrubo, pino d’Aleppo e oleastro. Lungo il parco si incontrano pannelli esplicativi in proposito. Il tutto è incorniciato da un manto di ulivi aggrappati alle fasce affacciate sul mare.

In primavera le fioriture colpiscono per bellezza e originalità: citiamo ad esempio il panoramico sentiero delle orchidee, così chiamato perché caratterizzato dalla crescita spontanea di orchidee selvatiche (Piramidale, Ofride Cornuta, Serapide Maggiore); o ancora, i fiorellini variopinti che riproducono sui petali il disegno del dorso di api, calabroni e altri insetti, con evidente funzione di richiamo. Immersi tra violette, narcisi, maggiolini, iris bianchi e blu, inebriati da profumi e colori, accompagnati da farfalle, uccellini variopinti e piccoli rapaci, questa passeggiata salutare può diventare un’esperienza incredibilmente formativa e molto coinvolgente. A questo proposito, una particolare attenzione va ai suggestivi appuntamenti in notturna: indirizzati dagli occhi esperti della guida, proveremo a scoprire la natura sotto la romantica luce del cielo stellato…

Di seguito il calendario. Escursioni pomeridiane (ore 16.00): 10 aprile, 8 maggio, 5 giugno. In notturna (ore 21.00): 25 giugno, 26 luglio, 24 agosto. Appuntamento: Piazza Castello, in cima al borgo antico, alle spalle della Fortificazione dei Marchesi di Clavesana.

Per info e prenotazioni (facoltativo): Ufficio IAT - Tel 0183 408197 – infocervo@visitrivieradeifiori.it / Pro Loco – Tel 0183 408094. Costo: € 4 per persona, da pagare in loco.
  •  

 Pubblicato da il 07/04/2010 - - ® Riproduzione vietata

10 Giugno 2024 La Sagra Trofie con Radicchio e Porcini ...

Nel fine settimana dal 14 al 16 giugno 2024 torna per la XXIV edizione ...

NOVITA' close