Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Monterosso Val d'Arda Festival a Castell'Arquato

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
La X edizione del Monterosso Val d’Arda Festival si svolge a Castell’Arquato (provincia di Piacenza) nel fine settimana del 29-30 aprile 2023. Siamo in uno dei borghi più belli dell’Emilia-Romagna e d’Italia, dove la manifestazione offre ai visitatori la possibilità di scoprire il vino Monterosso e del suo territorio.

È un festival dedicato al Monterosso, il vino DOC coltivato sui colli piacentini proprio nella zona di Castell’Arquato: per l’intero weekend 31 cantine locali presentano i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, che per l’occasione si anima con mostre d’arte, musica dal vivo e specialità gastronomiche.
L’ingresso è gratuito e per degustare è sufficiente acquistare il calice (15 euro). Le postazioni di vendita dei bicchieri sono localizzate all’inizio, alla fine e lungo la via delle cantine. Acquistando il calice si può degustare il Monterosso Val d’Arda dalle cantine presenti, partecipare alla degustazione alla cieca, assaggiare altri vini presso le cantine (a discrezione della cantina) e partecipare agli assaggi liberi.

Cos’è il Monterosso Val d'Arda D.O.C? Il vino prende il nome da una collina alle spalle del borgo medioevale di Castell'Arquato. Si ottiene da uve bianche che vengono unite già in fase di raccolta: per la sua produzione si impiegano la Malvasia di Candia aromatica e Moscato bianco (dal 20 al 50%), Trebbiano Romagnolo e Ortrugo (dal 20 al 50%), e si possono utilizzare anche le uve di Bervedino e/o Sauvignon e altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Emilia-Romagna fino a un massimo del 30%.
Come disposto dalla disciplinare, la zona di produzione del vino “Colli Piacentini” Monterosso Val d’Arda è quella dei territori collinari dei comuni di Vernasca, Alseno, Lugagnano, Castell'Arquato, Gropparello e Carpaneto.

Informazioni, date, orari e prezzi del festival

Nome: Monterosso Val d’Arda Festival
Dove: Castell’Arquato (Piacenza).
Date: 29-30 aprile 2023.
Prezzo: ingresso gratuito. Il calice per le degustazioni costa 15 euro.
Orari e programma:
Sabato 29 aprile
Ore 10 Apertura del Festival, barricaia e rassegna dei prodotti tipici.
Ore 11 Apertura degli stands gastronomici in piazza Europa.
Ore 11 Nei giardini del Museo Geologico apertura di Bollicine Piacentine.
Ore 15 Inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità.
Ore 16 Degustazione guidata di Vini Passiti della Val d’Arda.
Ore 16:30 Inaugurazione mostra personale di Paolo Capitelli “Trans-Parvenza” spazio “GioEle Chi”.
Ore 17:30 Inaugurazione mostra “Sottocultura”, esposizione di arte alternativa.
Ore 17:30 Trekking del vino: Speciale Monterosso Festival a cura IAT Castell’Arquato.
Ore 18 chiusura vendita bicchieri.
Ore 18:30 chiusura barricaia (rassegna delle cantine).
Ore 18:30 Monterosso Rap (Parco delle Driadi) esibizione freestyle de “I tamburi del borgo”.
Ore 20 chiusura dello stand gastronomico.
Inoltre: musica d’atmosfera per le vie del borgo.
Laboratorio didattico a cura dell’istituto “G.Marcora” di Cortemaggiore.
“Dipingere con il vino”: i quadri e la pittura di Maurizia Gentili ( mostra inVia Sforza Caolzio) .
Mostra di vecchie attrezzature enologiche (Grotte di Santo Spirito).

Domenica 30 aprile
Ore 10 Apertura della barricaia, degli stands gastronomici (Piazza Europa) e del Malvasia di Candia Aromatica Day (Via delle Fontane).
Ore 11 La nostra Malvasia: orizzontale di Malvasia di Candia ferma annata 2020.
Ore 16 “Incontri a corte” degustazione di Malvasia di Parma.
Ore 16 Degustazione del Malvasia a cura del Gal del Ducato.
Ore 17:30 Trekking del vino: Speciale Monterosso Festival a cura IAT Castell’Arquato.
Ore 18 chiusura vendita bicchieri.
Ore 18:30 chiusura barricaia.
Ore 19:30 chiusura dello stand gastronomici.
Inoltre: musica d’atmosfera per le vie del borgo.
“Dipingere con il vino”: i quadri e la pittura di Maurizia Gentili (Via Sforza Caolzio).
Mostra di vecchie attrezzature enologiche (Grotte di Santo Spirito).
Fotografi e videomaker al Monterosso Festival.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.

Come arrivare: Castell’Arquato si trova sulle colline della Val D’Arda. Da Piacenza (30 km) si raggiunge percorrendo la SP6.
Da Parma (45 km), viaggiando sulla SS9 (via Emilia), una volta superata Fidenza si prosegue fino alla rotonda che immette a sinistra sulla SP12 e poi si continua sulla SP31.
È disponibile un mezzo elettrico per gli spostamenti verso i punti di accesso al borgo medioevale.

Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Aprile 2023
DLMMGVS
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
      
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
02 Giugno 2023 La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo ...

Torna la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio ...

NOVITA' close