La S'Ardia di San Costantino a Sedilo

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Sedilo è nota in tutta l'isola per S'Ardia (S’Ardia de Santu Intinu), spettacolare e spericolata corsa a cavallo che si svolge tra il 6 e il 7 luglio 2022 nelle vicinanze del Santuario dedicato a San Costantino ed è annoverata tra le sagre più importanti dell'isola per fede, tradizione, coinvolgimento umano e affluenza di pubblico.
S'Ardia viene organizzata dal lontano 1806 dagli abitanti di Sedilo, gli unici a poter partecipare alla corsa.
La competizione è folcloristicamente suggestiva e molto sentita: si articola in una grintosa galoppata dentro e fuori il paese in cui un capocorsa chiamato Sa prima pandela è seguito da due cavalieri (sa secunda e sa terza) e le tre scorte rappresentanti Costantino e il suo esercito in contrapposizione al centinaio di cavalieri incaricato di far le veci delle milizie di Massenzio.
Chi vi partecipa viene iscritto già in giovane età in un apposito e segreto registro redatto dal parroco locale, colui che s’incarica a distanza di alcuni anni di eleggere sa prima pandela, nominato nel corso della Festa di Sant’Antonio il 16 gennaio: l’eletto sceglie a sua volta i due cavalieri al seguito e il loro entourage. La lista dei partecipanti viene resa nota il 15 maggio durante la Festa di Sant’Isidoro.
Tradizionalmente in data 29 giugno (Santi Pietro e Paolo) avviene l’allenamento dei tre capicorsa e il 30 giugno si uniscono ai test gli altri cavalieri.
Il giorno liturgico con la Santa Messa è previsto per il 5 luglio, mentre si entra nel vivo la sera successiva (6 luglio) quando sparano i fucilieri avvisando la popolazione dell’inizio della corsa e i tre pandelas si lanciano a capofitto nell’Ardia, non prima però di aver partecipato alla messa solenne della mattina per ricevere la benedizione dell’officiante. La consegna delle bandiere, preliminare alla corsa, avviene nella piazza della Chiesa e poi si parte in processione fino al Santuario di San Costantino, da su fronte mannu a su frontigheddu.
Spari a salve preannunciano l’imminente partenza, affidata ovviamente a sa prima pandela. Al momento opportuno, il capocorsa scatta dando luogo a una galoppata fra polvere e incitazione popolare, con gli zoccoli che si fanno sentire battendo sul terreno.
L’appuntamento si rinnova il giorno successivo, il 7 luglio, poco dopo l’alba, quando ancora una volta Pandelas, cavalieri e fucilieri si ritrovano a Su Frontigheddu pronti a ripartire per l’Ardia del mattino, caratterizzata da un’intimità speciale. Due domeniche dopo si svolge l’Ardia a piedi.
Dove: Sedilo (Oristano).
Date: 6-7 luglio 2022.
Biglietto: gratuito.
Tipologia: festa popolare.
Orari e programma:
29 giugno
ore 19 Prove dell’Ardia;
ore 22:30 Santuario di San Costantino: gara di poesia con Zosepe Porcu e Dionigi Bitti, accompagnati dai Tenores di Sedilo.
5 luglio
ore 7:30 Santa Messa in parrocchia;
ore 8:30 Santa Messa nel Santuario;
ore 19 Santa Messa nel Santuario;
ore 22:30 Santuario di San Costantino: musica etnica con i Dilliriana.
6 luglio
ore 6 e successivamente ogni ora: SS. Messe nel Santuario;
ore 7:30 e 9.30: Santa Messa in parrocchia;
ore 11 Solenne Concelebrazione nel Santuario presieduta dal Vescovo di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso;
ore 16-17-18 Santa Messa nel Santuario;
ore 18 in Piazza S.Giovanni: consegna de Sas Pandelas;
ore 18:30 Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. A seguire Santa Messa;
ore 22:30 Piazza ‘e s’Ena: Istentales in concerto.
7 luglio
ore 6-7 S. Messe nel Santuario;
ore 6:30-11:30: S. Messe in parrocchia;
ore 7:30 Piazza S. Giovanni: consegna de Sas Pandelas;
ore 8. Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale Alerese di Ales. A seguire Santa Messa;
ore 18:30 parrocchia: vespri solenni e processione di San Costantino per le vie del paese accompagnata dall’associazione musicale Launeddas del Sinis e Benedizione Eucaristica;
ore 22:30 Piazza ‘e s’Ena: “Mr Rain” in concerto. Special guest: Sina.
Maggiori informazioni e programma completo sulla pagina ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: le strade per arrivare a Sedilo sono diverse, ma si consiglia la percorrenza della SS131 che collega Abbasanta a Olbia, dove è presente il porto.
Gli autobus compiono le tratte maggiori partendo da Oristano, Olbia, Porto Torres e Cagliari.
Scopri tutti gli eventi in Sardegna.
S'Ardia viene organizzata dal lontano 1806 dagli abitanti di Sedilo, gli unici a poter partecipare alla corsa.
La storia
La manifestazione onora San Costantino rievocando le fasi salienti della celebre Battaglia di Ponte Milvio che antepose appunto Costantino a Massenzio, il primo dei quali vinse lo scontro dopo l'apparizione di una croce. L'evento uccesse a Roma nel 312 d.C.La corsa dei cavalli
Quando il 6 luglio la prima Pandela (il capo corsa) seguita da un centinaio di cavalieri si lancia al galoppo, si crea una suggestione unica. L'Ardia è una prova di coraggio, un atto di fede e un segno di devozione e uno spettacolo impossibile da dimenticare. Il percorso si snoda tra l'interno e l'esterno de "sa corte de Santu Antinu", delimitata da una muraglia che racchiude la chiesa, i "muristenes" e la casa de "Su Erimitanu" (il custode).La competizione è folcloristicamente suggestiva e molto sentita: si articola in una grintosa galoppata dentro e fuori il paese in cui un capocorsa chiamato Sa prima pandela è seguito da due cavalieri (sa secunda e sa terza) e le tre scorte rappresentanti Costantino e il suo esercito in contrapposizione al centinaio di cavalieri incaricato di far le veci delle milizie di Massenzio.
Chi vi partecipa viene iscritto già in giovane età in un apposito e segreto registro redatto dal parroco locale, colui che s’incarica a distanza di alcuni anni di eleggere sa prima pandela, nominato nel corso della Festa di Sant’Antonio il 16 gennaio: l’eletto sceglie a sua volta i due cavalieri al seguito e il loro entourage. La lista dei partecipanti viene resa nota il 15 maggio durante la Festa di Sant’Isidoro.
Tradizionalmente in data 29 giugno (Santi Pietro e Paolo) avviene l’allenamento dei tre capicorsa e il 30 giugno si uniscono ai test gli altri cavalieri.
Il giorno liturgico con la Santa Messa è previsto per il 5 luglio, mentre si entra nel vivo la sera successiva (6 luglio) quando sparano i fucilieri avvisando la popolazione dell’inizio della corsa e i tre pandelas si lanciano a capofitto nell’Ardia, non prima però di aver partecipato alla messa solenne della mattina per ricevere la benedizione dell’officiante. La consegna delle bandiere, preliminare alla corsa, avviene nella piazza della Chiesa e poi si parte in processione fino al Santuario di San Costantino, da su fronte mannu a su frontigheddu.
Spari a salve preannunciano l’imminente partenza, affidata ovviamente a sa prima pandela. Al momento opportuno, il capocorsa scatta dando luogo a una galoppata fra polvere e incitazione popolare, con gli zoccoli che si fanno sentire battendo sul terreno.
L’appuntamento si rinnova il giorno successivo, il 7 luglio, poco dopo l’alba, quando ancora una volta Pandelas, cavalieri e fucilieri si ritrovano a Su Frontigheddu pronti a ripartire per l’Ardia del mattino, caratterizzata da un’intimità speciale. Due domeniche dopo si svolge l’Ardia a piedi.
Informazioni utili, date e orari per partecipare a S'Ardia
Nome: S’Ardia de Santu IntinuDove: Sedilo (Oristano).
Date: 6-7 luglio 2022.
Biglietto: gratuito.
Tipologia: festa popolare.
Orari e programma:
29 giugno
ore 19 Prove dell’Ardia;
ore 22:30 Santuario di San Costantino: gara di poesia con Zosepe Porcu e Dionigi Bitti, accompagnati dai Tenores di Sedilo.
5 luglio
ore 7:30 Santa Messa in parrocchia;
ore 8:30 Santa Messa nel Santuario;
ore 19 Santa Messa nel Santuario;
ore 22:30 Santuario di San Costantino: musica etnica con i Dilliriana.
6 luglio
ore 6 e successivamente ogni ora: SS. Messe nel Santuario;
ore 7:30 e 9.30: Santa Messa in parrocchia;
ore 11 Solenne Concelebrazione nel Santuario presieduta dal Vescovo di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso;
ore 16-17-18 Santa Messa nel Santuario;
ore 18 in Piazza S.Giovanni: consegna de Sas Pandelas;
ore 18:30 Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. A seguire Santa Messa;
ore 22:30 Piazza ‘e s’Ena: Istentales in concerto.
7 luglio
ore 6-7 S. Messe nel Santuario;
ore 6:30-11:30: S. Messe in parrocchia;
ore 7:30 Piazza S. Giovanni: consegna de Sas Pandelas;
ore 8. Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale Alerese di Ales. A seguire Santa Messa;
ore 18:30 parrocchia: vespri solenni e processione di San Costantino per le vie del paese accompagnata dall’associazione musicale Launeddas del Sinis e Benedizione Eucaristica;
ore 22:30 Piazza ‘e s’Ena: “Mr Rain” in concerto. Special guest: Sina.
Maggiori informazioni e programma completo sulla pagina ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: le strade per arrivare a Sedilo sono diverse, ma si consiglia la percorrenza della SS131 che collega Abbasanta a Olbia, dove è presente il porto.
Gli autobus compiono le tratte maggiori partendo da Oristano, Olbia, Porto Torres e Cagliari.
Scopri tutti gli eventi in Sardegna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Luglio 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.