Napoleonica: la rievocazione storica al Forte e borgo di Bard

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Chi si ricorda del passaggio di Napoleone Bonaparte e il suo esercito dal Forte di Bard nel maggio 1800? Certamente nessuno di voi, a meno che oggi non abbiate compiuto 221 anni. Non disperate, perché a rievocare quella fase cruciale della Seconda Campagna d’Italia pensa Napoleonica, l’evento celebrativo di scena il 31 luglio e 1 agosto 2021 nella località montana della Valle d’Aosta.
Per l'occasione si ricorda la strenua resistenza della fortezza, posta sotto assedio e capitolata dopo due settimane a seguito dei ripetuti assalti da parte dell’Armée de Réserve. A ricreare la parentesi storica e quell’atmosfera bellica intervengono quest'anno circa 100 figuranti che propongono scene di vita militare e civile dell’epoca. Sono due giornate dense di appuntamenti che offrono al pubblico un’esperienza coinvolgente tra uomini e donne in abiti d’epoca, cannoni e accampamenti.
Nel rispetto delle norme sul distanziamento anticontagio, non sono previste scene di assedio o di attacco, ma si terranno dimostrazioni di utilizzo di fucili e cannoni.
Ricordiamo che gli eventi di sabato 31 luglio e di domenica 1 agosto si svolgono all’interno del Forte, con ingresso a pagamento e che venerdì 30 luglio va in scena alla sera un prologo della manifestazione, con il transito nel borgo di Donnas delle truppe dell’avanguardia dell’Armée de Réserve impegnate nella Seconda Campagna d’Italia.
L’evento è promosso dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con il Comune di Bard e l’Associazione storico-culturale "Il segno del passato".
Dove: Forte e borgo di Bard (Aosta).
Date: 31 luglio e 1 agosto 2021.
Biglietto:
intero 8 euro
ridotto (6-18 anni e over 65) 7 euro.
In fase di acquisto deve essere selezionata una delle seguenti fasce orarie fino ad esaurimento dei posti disponibili, per il rispetto delle norme anti assembramento: ore 9:30-14 / ore 14-19.
Prevendite sul sito Midaticket.it
Tipologia: rievocazione storica.
Orari e programma:
Prologo: venerdì 30 luglio a Donnas
ore 20:30 Transito nel borgo di Donnas delle truppe dell’avanguardia dell’Armée de Réserve.
La partenza dalla Strada romana sarà seguita dalla marcia di attraversamento nel Borgo medievale di Donnas, da una sosta in Piazza Enrielli con schieramento delle truppe e lettura del “Proclama del Generale Lannes ai Piemontesi”. Le truppe raggiungeranno poi Hône per l’ultimo tratto di marcia.
Sabato 31 luglio
ore 9:30 – Forte: apertura del mercatino storico e degli accampamenti storici
ore 10:30 – Piazza d’Armi: schieramento truppe e alza bandiera
ore 11:30 – Forte e Borgo: inizio addestramento dei singoli reparti
ore 11:30 – Scuderie: dimostrazione di medicina militare
dalle pre 14 alle 18 – Camminamenti, Piazza d’Armi, Piazza di Gola
Didattica rievocativa: fanteria, artiglieria, atelier trucco, atelier vestizione, tableaux vivants
Addestramento singoli reparti
Musica itinerante con il gruppo I Liguriani
ore 17 – Sala conferenze: presentazione del volume I soldati di Napoleone di Fabrizio Dassano
ore 19 – Piazza d’Armi: ammainabandiera
ore 20 – Piazza d’Armi: cena storica e concerto. Spettatori e rievocatori a cena nella Piazza d’Armi
Concerto con il gruppo I Liguriani e spettacolo La Monferrina di Napoleone
Cena su prenotazione al costo di 20 euro
T. + 39 0125 833811 – prenotazioni@fortedibard.it
Domenica 1 agosto
ore 9:30 – Forte: apertura del mercatino storico e degli accampamenti storici
ore 10:30 – Piazza d’Armi: schieramento truppe e alza bandiera
dalle ore 11:30 – Camminamenti e Piazze del Forte
Didattica rievocativa:
– fanteria, artiglieria
– atelier trucco, atelier vestizione, tableaux vivants – Piazza di Gola
– addestramento singoli reparti- Forte e Borgo
– musica itinerante con il gruppo Folk en Rouge
dalle ore 14:30 – Camminamenti e Piazze del Forte: ripresa degli addestramento singoli reparti e della didattica rievocativa
ore 15 – Scuderie: dimostrazione di medicina militare
ore 16 – Piazza d’Armi: gara fucilieri
ore 17 – Piazza d’Armi: schieramento delle truppe: ammainabandiera e chiusura manifestazione,
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Forte di Bard.
Contatti: tel. 0125 833811 o inviare una e-mail all’indirizzo info@fortedibard.it.
Come arrivare: Bard si raggiunge percorrendo l'autostrada A5 con uscita a Verres per chi proviene da Aosta, oppure uscita a Point-Saint-Martin per chi arriva da sud.
Servizio navette gratuito attivo sabato 31 luglio e domenica 1 agosto dalle ore 9 alle 20 dai parcheggi periferici lungo la SS26 fino all’ingresso del borgo medievale di Bard.
Scopri tutti gli eventi in Valle d’Aosta.
Per l'occasione si ricorda la strenua resistenza della fortezza, posta sotto assedio e capitolata dopo due settimane a seguito dei ripetuti assalti da parte dell’Armée de Réserve. A ricreare la parentesi storica e quell’atmosfera bellica intervengono quest'anno circa 100 figuranti che propongono scene di vita militare e civile dell’epoca. Sono due giornate dense di appuntamenti che offrono al pubblico un’esperienza coinvolgente tra uomini e donne in abiti d’epoca, cannoni e accampamenti.
Nel rispetto delle norme sul distanziamento anticontagio, non sono previste scene di assedio o di attacco, ma si terranno dimostrazioni di utilizzo di fucili e cannoni.
Ricordiamo che gli eventi di sabato 31 luglio e di domenica 1 agosto si svolgono all’interno del Forte, con ingresso a pagamento e che venerdì 30 luglio va in scena alla sera un prologo della manifestazione, con il transito nel borgo di Donnas delle truppe dell’avanguardia dell’Armée de Réserve impegnate nella Seconda Campagna d’Italia.
L’evento è promosso dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con il Comune di Bard e l’Associazione storico-culturale "Il segno del passato".
Informazioni, programma, date e orari di Napoleonica
Nome: NapoleonicaDove: Forte e borgo di Bard (Aosta).
Date: 31 luglio e 1 agosto 2021.
Biglietto:
intero 8 euro
ridotto (6-18 anni e over 65) 7 euro.
In fase di acquisto deve essere selezionata una delle seguenti fasce orarie fino ad esaurimento dei posti disponibili, per il rispetto delle norme anti assembramento: ore 9:30-14 / ore 14-19.
Prevendite sul sito Midaticket.it
Tipologia: rievocazione storica.
Orari e programma:
Prologo: venerdì 30 luglio a Donnas
ore 20:30 Transito nel borgo di Donnas delle truppe dell’avanguardia dell’Armée de Réserve.
La partenza dalla Strada romana sarà seguita dalla marcia di attraversamento nel Borgo medievale di Donnas, da una sosta in Piazza Enrielli con schieramento delle truppe e lettura del “Proclama del Generale Lannes ai Piemontesi”. Le truppe raggiungeranno poi Hône per l’ultimo tratto di marcia.
Sabato 31 luglio
ore 9:30 – Forte: apertura del mercatino storico e degli accampamenti storici
ore 10:30 – Piazza d’Armi: schieramento truppe e alza bandiera
ore 11:30 – Forte e Borgo: inizio addestramento dei singoli reparti
ore 11:30 – Scuderie: dimostrazione di medicina militare
dalle pre 14 alle 18 – Camminamenti, Piazza d’Armi, Piazza di Gola
Didattica rievocativa: fanteria, artiglieria, atelier trucco, atelier vestizione, tableaux vivants
Addestramento singoli reparti
Musica itinerante con il gruppo I Liguriani
ore 17 – Sala conferenze: presentazione del volume I soldati di Napoleone di Fabrizio Dassano
ore 19 – Piazza d’Armi: ammainabandiera
ore 20 – Piazza d’Armi: cena storica e concerto. Spettatori e rievocatori a cena nella Piazza d’Armi
Concerto con il gruppo I Liguriani e spettacolo La Monferrina di Napoleone
Cena su prenotazione al costo di 20 euro
T. + 39 0125 833811 – prenotazioni@fortedibard.it
Domenica 1 agosto
ore 9:30 – Forte: apertura del mercatino storico e degli accampamenti storici
ore 10:30 – Piazza d’Armi: schieramento truppe e alza bandiera
dalle ore 11:30 – Camminamenti e Piazze del Forte
Didattica rievocativa:
– fanteria, artiglieria
– atelier trucco, atelier vestizione, tableaux vivants – Piazza di Gola
– addestramento singoli reparti- Forte e Borgo
– musica itinerante con il gruppo Folk en Rouge
dalle ore 14:30 – Camminamenti e Piazze del Forte: ripresa degli addestramento singoli reparti e della didattica rievocativa
ore 15 – Scuderie: dimostrazione di medicina militare
ore 16 – Piazza d’Armi: gara fucilieri
ore 17 – Piazza d’Armi: schieramento delle truppe: ammainabandiera e chiusura manifestazione,
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Forte di Bard.
Contatti: tel. 0125 833811 o inviare una e-mail all’indirizzo info@fortedibard.it.
Come arrivare: Bard si raggiunge percorrendo l'autostrada A5 con uscita a Verres per chi proviene da Aosta, oppure uscita a Point-Saint-Martin per chi arriva da sud.
Servizio navette gratuito attivo sabato 31 luglio e domenica 1 agosto dalle ore 9 alle 20 dai parcheggi periferici lungo la SS26 fino all’ingresso del borgo medievale di Bard.
Scopri tutti gli eventi in Valle d’Aosta.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Luglio 2021
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Agosto 2021
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.