La Festa dei Frutti Dimenticati a Casola Valsenio

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Con l’autunno, come da tradizione, torna puntuale a Casola Valsenio, sulle colline in provincia di Ravenna, la Festa dei Frutti Dimenticati.
L’appuntamento quest’anno giunge alla 29° edizione e si svolge per due weekend consecutivi, rispettivamente il 12-13 e il 19-20 ottobre 2019.
L’idea alla base della festa è quella di recuperare e valorizzare quei frutti autunnali che, a causa dei cambiamenti naturali o spontanei nelle colture si sono persi nel tempo e nell’interesse culinario della gente.
Non è un caso proprio qui si celebri la manifestazione: Casola Valsenio sfoggia infatti con orgoglio il titolo di "Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati", grazie al recupero delle antiche tradizioni contadine, che vengono riprese con la salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai accantonate e con l’incessante lavoro nel locale Giardino delle Erbe, dove dagli anni Settanta si coltivano erbe aromatiche e officinali.
Così, ogni anno, il secondo e il terzo fine settimana di ottobre le aziende agricole di Casola propongono agli avventori della festa quei frutti che un tempo erano coltivati o raccolti nei boschi: tra questi ricordiamo ad esempio le avolane, i prugnoli, le mele cotogne, le corniole, le sorbe, le melagrane e le azzeruole, ma sono davvero tanti altri quelli di cui si è in gran parte persa l’abitudine alimentare.
Interessante notare anche come il percorso di recupero passi non solo dal semplice acquisto presso la mostra mercato, ma anche e soprattutto attraverso la partecipazione dei visitatori ai laboratori di degustazione, di preparazione di dolci e ai concorsi delle marmellate e dei liquori con i frutti dimenticati, escursioni nella natura, show cooking e molto altro.
Parallelamente, la festa propone anche mostre ed eventi, musica e intrattenimento nelle strade del paese, oltre al concorso “L’indimenticabile. Frutti dimenticati sulle tavole dei ristoranti”, che coinvolge i ristoratori del territorio, i quali propongono menù a tema per l’occasione.
Dove: Casola Valsenio (Ravenna).
Date: 12-13-19-20 ottobre 2019.
Orari: dalle 10 alle 20.
Programma: si può consultare il ricchissimo programma della festa, dei laboratori e delle mostre sulla pagina ufficiale del Comune di Casola Valsenio o sulla pagina della Pro Loco.
Prezzo: ingresso gratuito.
Come arrivare: Casola Valsenio si può raggiungere facilmente da Imola o da Faenza percorrendo la via Emilia (SS9) e svoltando sulla SP306 in direzione di Riolo Terme/Casola Valsenio all’altezza di Castel Bolognese.
Per chi arriva dalla Valle del Santerno, si può arrivare a Casola Valsenio percorrendo la via Casolana da Fontanelice, superando il Passo del Prugno e scendendo lungo la SP70.
Dove parcheggiare: nelle due domeniche della festa è attivo il servizio di navetta dal parcheggio nella zona industriale al centro dalle 10 alle 20.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
L’appuntamento quest’anno giunge alla 29° edizione e si svolge per due weekend consecutivi, rispettivamente il 12-13 e il 19-20 ottobre 2019.
L’idea alla base della festa è quella di recuperare e valorizzare quei frutti autunnali che, a causa dei cambiamenti naturali o spontanei nelle colture si sono persi nel tempo e nell’interesse culinario della gente.
Non è un caso proprio qui si celebri la manifestazione: Casola Valsenio sfoggia infatti con orgoglio il titolo di "Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati", grazie al recupero delle antiche tradizioni contadine, che vengono riprese con la salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai accantonate e con l’incessante lavoro nel locale Giardino delle Erbe, dove dagli anni Settanta si coltivano erbe aromatiche e officinali.
Così, ogni anno, il secondo e il terzo fine settimana di ottobre le aziende agricole di Casola propongono agli avventori della festa quei frutti che un tempo erano coltivati o raccolti nei boschi: tra questi ricordiamo ad esempio le avolane, i prugnoli, le mele cotogne, le corniole, le sorbe, le melagrane e le azzeruole, ma sono davvero tanti altri quelli di cui si è in gran parte persa l’abitudine alimentare.
Interessante notare anche come il percorso di recupero passi non solo dal semplice acquisto presso la mostra mercato, ma anche e soprattutto attraverso la partecipazione dei visitatori ai laboratori di degustazione, di preparazione di dolci e ai concorsi delle marmellate e dei liquori con i frutti dimenticati, escursioni nella natura, show cooking e molto altro.
Parallelamente, la festa propone anche mostre ed eventi, musica e intrattenimento nelle strade del paese, oltre al concorso “L’indimenticabile. Frutti dimenticati sulle tavole dei ristoranti”, che coinvolge i ristoratori del territorio, i quali propongono menù a tema per l’occasione.
Informazioni utili per partecipare alla festa
Nome: Festa dei Frutti DimenticatiDove: Casola Valsenio (Ravenna).
Date: 12-13-19-20 ottobre 2019.
Orari: dalle 10 alle 20.
Programma: si può consultare il ricchissimo programma della festa, dei laboratori e delle mostre sulla pagina ufficiale del Comune di Casola Valsenio o sulla pagina della Pro Loco.
Prezzo: ingresso gratuito.
Come arrivare: Casola Valsenio si può raggiungere facilmente da Imola o da Faenza percorrendo la via Emilia (SS9) e svoltando sulla SP306 in direzione di Riolo Terme/Casola Valsenio all’altezza di Castel Bolognese.
Per chi arriva dalla Valle del Santerno, si può arrivare a Casola Valsenio percorrendo la via Casolana da Fontanelice, superando il Passo del Prugno e scendendo lungo la SP70.
Dove parcheggiare: nelle due domeniche della festa è attivo il servizio di navetta dal parcheggio nella zona industriale al centro dalle 10 alle 20.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Casola Valsenio
- Meteo Casola Valsenio
- Mappa Casola Valsenio
- Guida Casola Valsenio
- Nei dintorni Casola Valsenio
- Foto Casola Valsenio