La Festa di Primavera a Casola Valsenio
Dal 25 Aprile 2023 al 30 Aprile 2023
Attenzione: date non continuative
Attenzione: date non continuative
Come in molti comuni italiani, anche a Casola Valsenio, sulle colline in provincia di Ravenna, si svolge la Festa di Primavera. Nel borgo, immerso nella natura del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, si tiene questa festa molto sentita, ormai divenuta un appuntamento fisso del calendario locale.
Le celebrazioni sono particolari e fondono il tradizionale omaggio alla bella stagione con quelle più tipiche del Carnevale; è infatti prevista una sfilata diurna (martedì 25 aprile) e una notturna (domenica 30 aprile 2023) dei “carri allegorici in gesso di festa e di pensiero”, oltre al tradizionale rogo della Segavecchia.
I carri, come sempre, sono realizzati per ricordare avvenimenti e personaggi della cronaca, accompagnati dalle cosiddette “Relazioni”, ovvero testi popolari che ne sottolineano il significato. Ma non è tutto: i figuranti restano immobili durante la sfilata, quasi come fossero di gesso, divenendo un tutt'uno con i carri che li trasportano.
Protagonista, come in altre feste della Romagna, è la Segavecchia, il fantoccio che personifica l’inverno e le cose brutte dell'anno vecchio: per questo viene processata con uno spettacolo di balli e canti fino al momento più atteso, quando il rogo purificatore l'avvolge distruggendola per dare il via alla nuova stagione.
Una seconda sfilata, questa volta notturna, percorre le strade di Casola Valsenio pochi giorni dopo, tra le luci che ne esaltano le forme e le musiche che ne accompagnano il percorso.
Dove: Casola Valsenio (Ravenna).
Date: 25 e 30 aprile 2023.
Prezzo: ingresso a pagamento. In attesa dei dettagli per l'edizione 2023.
Orari e programma:
Martedì 25 aprile: sfilata diurna dei carri allegorici in gesso.
Domenica 30 aprile: Notte di Primavera e sfilata notturna dei carri allegorici in gesso.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale della Pro Loco.
Come arrivare: Casola Valsenio si può raggiungere sia da Imola che da Faenza percorrendo la via Emilia (SS9) e svoltando sulla SP306 in direzione di Riolo Terme/Casola Valsenio all’altezza di Castel Bolognese.
Per chi arriva dalla Valle del Santerno, si può arrivare a Casola Valsenio percorrendo la via Casolana da Fontanelice, superando il Passo del Prugno e scendendo lungo la SP70.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Le celebrazioni sono particolari e fondono il tradizionale omaggio alla bella stagione con quelle più tipiche del Carnevale; è infatti prevista una sfilata diurna (martedì 25 aprile) e una notturna (domenica 30 aprile 2023) dei “carri allegorici in gesso di festa e di pensiero”, oltre al tradizionale rogo della Segavecchia.
I carri, come sempre, sono realizzati per ricordare avvenimenti e personaggi della cronaca, accompagnati dalle cosiddette “Relazioni”, ovvero testi popolari che ne sottolineano il significato. Ma non è tutto: i figuranti restano immobili durante la sfilata, quasi come fossero di gesso, divenendo un tutt'uno con i carri che li trasportano.
Protagonista, come in altre feste della Romagna, è la Segavecchia, il fantoccio che personifica l’inverno e le cose brutte dell'anno vecchio: per questo viene processata con uno spettacolo di balli e canti fino al momento più atteso, quando il rogo purificatore l'avvolge distruggendola per dare il via alla nuova stagione.
Una seconda sfilata, questa volta notturna, percorre le strade di Casola Valsenio pochi giorni dopo, tra le luci che ne esaltano le forme e le musiche che ne accompagnano il percorso.
Informazioni, date e programma della Festa di Primavera
Nome: Festa di Primavera e dei carri in gesso di festa e di pensieroDove: Casola Valsenio (Ravenna).
Date: 25 e 30 aprile 2023.
Prezzo: ingresso a pagamento. In attesa dei dettagli per l'edizione 2023.
Orari e programma:
Martedì 25 aprile: sfilata diurna dei carri allegorici in gesso.
Domenica 30 aprile: Notte di Primavera e sfilata notturna dei carri allegorici in gesso.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale della Pro Loco.
Come arrivare: Casola Valsenio si può raggiungere sia da Imola che da Faenza percorrendo la via Emilia (SS9) e svoltando sulla SP306 in direzione di Riolo Terme/Casola Valsenio all’altezza di Castel Bolognese.
Per chi arriva dalla Valle del Santerno, si può arrivare a Casola Valsenio percorrendo la via Casolana da Fontanelice, superando il Passo del Prugno e scendendo lungo la SP70.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Aprile 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Casola Valsenio
- Meteo Casola Valsenio
- Mappa Casola Valsenio
- Guida Casola Valsenio
- Nei dintorni Casola Valsenio
- Foto Casola Valsenio