La Festa del Pane casereccio a Genzano di Roma

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Si sente nell'aria profumo di pane appena sfornato: non uno qualunque, ma quello di Genzano di Roma, che si fregia del marchio Igp (il primo in Europa). È la Festa del Pane Casareccio e del Santo Patrono, che si svolge nel fine settimana del 16-17-18 settembre 2022.
Siamo sulle sponde di uno dei laghi più belli del Lazio - il Lago di Nemi - dove l'appuntamento giunge quest’anno alla sua 34° edizione portando in tavola una tipicità locale preparata con farine di cereali di alta qualità e lievito madre.
La crosta scura e rivestita da un velo di cruschello di frumento racchiude al suo interno una mollica morbida dal sapore sapido; a forma di pagnotta o di filone è una vera bontà, frutto della sapienza di generazioni di fornai. Se capitate da queste parti, assaggiate il pane casereccio di Genzano nella classica bruschetta.
La manifestazione si arricchisce dell’arte dei maestri infioratori, che per l’occasione si cimentano con la tradizionale Infiorata del Pane in via Nazario Sauro con rappresentazioni legate al pane. Solitamente apprezzati a giugno per il classico appuntamento dell’Infiorata del Corpus Domini, i maestri si distinguono per la scelta dei materiali che ricade su ingredienti del mondo vegetale, dall’orzo al pinolo tritato, dalle lenticchie arancioni ai fiocchi d’avena.
Dove: Genzano (Roma).
Date: dal 16 al 18 settembre 2022.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari e programma: l'evento si svolge in varie location del centro storico durante i tre giorni.
Nel dettaglio:
Venerdì 16 settembre
ore 9 Tre “botti neri” danno inizio alla festa del Pane e del Santo Patrono.
Palazzo Sforza Cesarini
ore 15–19 Visite guidate “La Collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”. Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare”.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 17 “Pane a Merenda” fiabe e favole del pane. Canti dei bambini in dialetto genzanese accompagnati da cantanti adulti. Degustazione del “Pane a Merenda”
Via I. Belardi (Cortile Comunale)
ore 19:30 Gruppo artistico Carpe diem presenta “Diana nel passato e nel presente” “Il Ratto delle Sabine”
Piazza Tommaso Frasconi
ore 21:30 Billy Sugar Band.
Sabato 17 settembre
Palazzo e Parco Sforza Cesarini
ore 10–19 Visite guidate mostre “La Collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”. Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare”
Visite guidate al Parco Sforza Cesarini e al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano".
Via Nazario Sauro
ore 15 Infiorata di Pane (IL PANE RE DELLA TAVOLA).
Via Italo Belardi
ore 16–18:30 “Metti le mani in pasta” laboratorio per bambini. A seguire il gioco dell’Oca Molly.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 19 Premiazione “Mani in Pasta”.
P.zza Buttaroni
ore 17:30 Corpo bandistico Valle di Ledro in concerto
Complesso bandistico “Mario Mecheri” Città di Genzano di Roma;
ore 18:30–20 Artisti di strada - Mangiafuoco.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 19–23:30 Corso Antonio Gramsci e Corso don Minzoni stand espositivi e degustazione dei prodotti tipici del territorio pane/dolci/vini, prodotti biologici;
rievocazione della storia della Legio II Parthica Severiana;
ore 21 Cover Loredana Bertè.
Domenica 18 settembre
Piazza Dante Alighieri
ore 8:30 “Passeggiando per le coste del Lago di Nemi” visita archeologica guidata a cura dell’Archeologo Luca Attenni. Partenza da Piazza Dante.
Piazzale Sforza Cesarini
ore 9–13 Mostra macchine storiche.
Via Nazario Sauro
ore 8–24 Ammiriamo l’Infiorata di pane. Creazione e realizzazione dei maestri infioratori di Genzano.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 9:15 IX Edizione della Corsa del “Pane genzanese”;
ore 9:30 Rievocazione storica della Legio II Parthica Severiana;
ore 10:30 Convegno “Cerealia- Grani antichi- mangiare pane senza sentirsi in colpa. A seguire SHOW COOKING e degustazione dei prodotti tipici del territorio.
Parco e Palazzo Sforza Cesarini
ore 10–19 Visite guidate al Palazzo e Parco Sforza Cesarini e al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano".
Piazza Tommaso Frasconi e Corso Antonio Gramsci
ore 10–23 stand espositivi e di degustazione pane casareccio di Genzano.
Stand di promozione vini e prodotti tipici del territorio, prodotti biologici e stand informativi sulle energie alternative .
Via I. Belardi
ore 16 Cucinema: laboratorio per grandi e piccini, anni 0-99 (Cortile Comunale).
Piazza Tommaso Frasconi
ore 17–18 Concerto e balli nelle strade di Genzano.
Chiesa SS. Trinità
ore 18:30 Santa Messa in onore del Patrono di Genzano di Roma San Tommaso da Villanova.
Via Italo Belardi
ore 18:30 Banda Musicale di Genzano di Roma “Cav. Mario Mecheri”;
ore 19:30 “La Bruschetta più lunga del Mondo”, una bruschetta gigantesca che viene offerta a tutti i visitatori.
Piazza Buttaroni
ore 18–20 Artisti di strada - Mangiafuoco.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 19 Band “Giovani Emergenti” Monolite Summer Fest
ore 21 Spettacolo con il comico “Dado”
ore 22:30 Gran finale con spettacolo pirotecnico.
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale del Comune.
Come arrivare: Genzano si raggiunge da Roma percorrendo la A90 e la SP217.
Scopri tutti gli eventi nel Lazio.
Siamo sulle sponde di uno dei laghi più belli del Lazio - il Lago di Nemi - dove l'appuntamento giunge quest’anno alla sua 34° edizione portando in tavola una tipicità locale preparata con farine di cereali di alta qualità e lievito madre.
La crosta scura e rivestita da un velo di cruschello di frumento racchiude al suo interno una mollica morbida dal sapore sapido; a forma di pagnotta o di filone è una vera bontà, frutto della sapienza di generazioni di fornai. Se capitate da queste parti, assaggiate il pane casereccio di Genzano nella classica bruschetta.
La manifestazione si arricchisce dell’arte dei maestri infioratori, che per l’occasione si cimentano con la tradizionale Infiorata del Pane in via Nazario Sauro con rappresentazioni legate al pane. Solitamente apprezzati a giugno per il classico appuntamento dell’Infiorata del Corpus Domini, i maestri si distinguono per la scelta dei materiali che ricade su ingredienti del mondo vegetale, dall’orzo al pinolo tritato, dalle lenticchie arancioni ai fiocchi d’avena.
Informazioni, date e programma della Festa del Pane
Nome: Festa del Pane Casareccio e del Santo PatronoDove: Genzano (Roma).
Date: dal 16 al 18 settembre 2022.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari e programma: l'evento si svolge in varie location del centro storico durante i tre giorni.
Nel dettaglio:
Venerdì 16 settembre
ore 9 Tre “botti neri” danno inizio alla festa del Pane e del Santo Patrono.
Palazzo Sforza Cesarini
ore 15–19 Visite guidate “La Collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”. Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare”.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 17 “Pane a Merenda” fiabe e favole del pane. Canti dei bambini in dialetto genzanese accompagnati da cantanti adulti. Degustazione del “Pane a Merenda”
Via I. Belardi (Cortile Comunale)
ore 19:30 Gruppo artistico Carpe diem presenta “Diana nel passato e nel presente” “Il Ratto delle Sabine”
Piazza Tommaso Frasconi
ore 21:30 Billy Sugar Band.
Sabato 17 settembre
Palazzo e Parco Sforza Cesarini
ore 10–19 Visite guidate mostre “La Collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”. Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare”
Visite guidate al Parco Sforza Cesarini e al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano".
Via Nazario Sauro
ore 15 Infiorata di Pane (IL PANE RE DELLA TAVOLA).
Via Italo Belardi
ore 16–18:30 “Metti le mani in pasta” laboratorio per bambini. A seguire il gioco dell’Oca Molly.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 19 Premiazione “Mani in Pasta”.
P.zza Buttaroni
ore 17:30 Corpo bandistico Valle di Ledro in concerto
Complesso bandistico “Mario Mecheri” Città di Genzano di Roma;
ore 18:30–20 Artisti di strada - Mangiafuoco.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 19–23:30 Corso Antonio Gramsci e Corso don Minzoni stand espositivi e degustazione dei prodotti tipici del territorio pane/dolci/vini, prodotti biologici;
rievocazione della storia della Legio II Parthica Severiana;
ore 21 Cover Loredana Bertè.
Domenica 18 settembre
Piazza Dante Alighieri
ore 8:30 “Passeggiando per le coste del Lago di Nemi” visita archeologica guidata a cura dell’Archeologo Luca Attenni. Partenza da Piazza Dante.
Piazzale Sforza Cesarini
ore 9–13 Mostra macchine storiche.
Via Nazario Sauro
ore 8–24 Ammiriamo l’Infiorata di pane. Creazione e realizzazione dei maestri infioratori di Genzano.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 9:15 IX Edizione della Corsa del “Pane genzanese”;
ore 9:30 Rievocazione storica della Legio II Parthica Severiana;
ore 10:30 Convegno “Cerealia- Grani antichi- mangiare pane senza sentirsi in colpa. A seguire SHOW COOKING e degustazione dei prodotti tipici del territorio.
Parco e Palazzo Sforza Cesarini
ore 10–19 Visite guidate al Palazzo e Parco Sforza Cesarini e al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano".
Piazza Tommaso Frasconi e Corso Antonio Gramsci
ore 10–23 stand espositivi e di degustazione pane casareccio di Genzano.
Stand di promozione vini e prodotti tipici del territorio, prodotti biologici e stand informativi sulle energie alternative .
Via I. Belardi
ore 16 Cucinema: laboratorio per grandi e piccini, anni 0-99 (Cortile Comunale).
Piazza Tommaso Frasconi
ore 17–18 Concerto e balli nelle strade di Genzano.
Chiesa SS. Trinità
ore 18:30 Santa Messa in onore del Patrono di Genzano di Roma San Tommaso da Villanova.
Via Italo Belardi
ore 18:30 Banda Musicale di Genzano di Roma “Cav. Mario Mecheri”;
ore 19:30 “La Bruschetta più lunga del Mondo”, una bruschetta gigantesca che viene offerta a tutti i visitatori.
Piazza Buttaroni
ore 18–20 Artisti di strada - Mangiafuoco.
Piazza Tommaso Frasconi
ore 19 Band “Giovani Emergenti” Monolite Summer Fest
ore 21 Spettacolo con il comico “Dado”
ore 22:30 Gran finale con spettacolo pirotecnico.
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale del Comune.
Come arrivare: Genzano si raggiunge da Roma percorrendo la A90 e la SP217.
Scopri tutti gli eventi nel Lazio.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Settembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Genzano di Roma
- Meteo Genzano di Roma
- Mappa Genzano di Roma
- Guida Genzano di Roma
- Nei dintorni Genzano di Roma
- Foto Genzano di Roma