Cerca Hotel al miglior prezzo

La Corsa degli Scalzi a Cabras

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Una delle manifestazioni più sentite del rurale bagaglio culturale sardo risveglia ogni anno dal suo ameno torpore San Salvatore di Sinis, arcaica frazione della splendida località di Cabras, provincia di Oristano. La Corsa degli Scalzi si tiene solitamente nei primi giorni di settembre (quest'anno sabato 3 e domenica 4 settembre 2022) ed è la fase finale, se così possiamo chiamarla, di una serie di liturgie popolari inscritte nello scenario della Festa patronale di San Salvatore, qui molto venerato, che anticipano gli eventi principali già nei giorni precedenti.

Ebbene, proprio in quei giorni è protagonista un gruppo di donne che, a piedi nudi e con indosso il tipico costume del paese, conduce in processione la statua del Santo seguendo un percorso che collega la Chiesa di Santa Maria Assunta al Santuario di San Salvatore, ove si svolgono ben nove giorni di riti e cerimonie sacre.

All'alba di sabato 3 settembre c'è il ritrovo di alcuni giovani nel sagrato della Chiesa Maggiore, pronti a marciare rigorosamente scalzi indossando il s’abidu, l’abito da cerimonia dal quale non si può prescindere se si vuole partecipare alla processione alla volta della periferia del paese. I componenti del corteo in corsa sono is curridoris, cioè i corridori, che legano alla vita i propri s’abidu, coprono il simulacro e iniziano a correre per 7 km in direzione del borgo di San Salvatore di Sinis. Alla testa del corteo in movimento stanno due baldi cerimonieri incaricati di sostenere la pesante portantina per cento metri, coperti i quali hanno diritto al cambio mentre lungo la strada s’inneggia al Santo al grido “Viva Santu Srabadoi”.

I corridori scalzi vengono accolti all’arrivo al villaggio da una folla di fedeli e turisti dopodiché, il giorno successivo, ovvero domenica, si reitera il rituale percorrendo al contrario l’itinerario ma senza simulacro. Compiuta l’impresa, is curridoris si danno appuntamento “a attrus annus” (il prossimo anno), con la convinzione che la missione sia servita come buon auspicio per il raccolto, la pescosità nello stagno e la fertilità. Il lunedì, infine, si svolge la processione di ritorno delle donne: sono loro a riportare nella sua sede naturale la statua di San Salvatore dopo la messa delle 6:30.

La Corsa degli Scalzi viene ritenuta più propriamente una rievocazione storico-religiosa che richiama i fatti del 1619, data in cui gli Scalzi difesero la statua dai Mori invasori.

Informazioni utili, date, orari per assistere alla corsa

Nome: Corsa degli Scalzi
Dove: Cabras (Oristano).
Date: 3-4 settembre 2022.
Biglietto: gratuito.
Tipologia: rievocazione storico-religiosa.
Orari e programma:
Sabato 3 settembre
ore 6:30 Cabras: Santa Messa nella pieve di Santa Maria Assunta di Cabras;
ore 7:30 Cabras: Corsa degli Scalzi dalla chiesa di Santa Maria di Cabras fino al santuario di San Salvatore di Sinis;
ore 19 Villaggio di San Salvatore: Sagra del Muggine e della Vernaccia.

Domenica 4 settembre
ore 10:30 Processione per le vie del villaggio con il venerato simulacro di San Salvatore. A seguire Santa Messa solenne;
ore 17:30 Villaggio di San Salvatore: Santa Messa nella chiesa di San Salvatore;
ore 18:30 Partenza da San Salvatore della Corsa degli Scalzi, rientro a Cabras del simulacro di San Salvatore accompagnato da Is Curridoris;
Ore 19:30 Cabras: spettacolo pirotecnico all’arrivo della Corsa degli Scalzi in concomitanza con il rientro del Simulacro.
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook dedicata.

Come arrivare: in auto si arriva a Cabras seguendo la SS 131.
La stazione ferroviaria si trova a Oristano, da cui partono gli autobus extraurbani Arst diretti alle principali località del circondario.
I porti principali sono a Porto Torres, Olbia e Cagliari e da questi occorre spostarsi prima in treno fino a Oristano, poi in autobus fino a Cabras.
L’aeroporto di riferimento è quello di Cagliari.

Scopri tutti gli eventi in Sardegna.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Settembre 2022
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
29 Marzo 2023 La Giostra del Pitu a Tonco

Dopo la sosta forzata degli scorsi anni a causa della pandemia, domenica ...

NOVITA' close