Cerca Hotel al miglior prezzo

Nivarata ad Acireale, il Festival della Granita Siciliana

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
***Aggiornamento del 9 maggio 2019***
Gli organizzatori comunicano che questo sarà un anno di cambiamenti per l’evento. Si è deciso di saltare l’edizione 2019 per dedicarsi a una revisione del format. L'appuntamento è per il 2020, con una veste tutta nuova.
***Fine aggiornamento***


Un rito, un gesto di convivialità a cui i siciliani proprio non riescono a rinunciare, un piacere da consumare a colazione, pranzo e cena; parliamo della granita che dal 25 al 27 maggio torna protagonista assoluta di Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana.

Giunto alla sua settima edizione, richiama nella Piazza Duomo di Acireale maestri gelatieri d’eccezione pronti a deliziare i palati di grandi intenditori o semplici appassionati con queste delizie dissetanti. Il segreto sta tutto negli ingredienti, freschi, di stagione e a km0, nella tipica brioche con il “tuppo”, e nel paesaggio che ci sta intorno. 100 nuovi gusti dalla prima edizione passando per i più amati, alla mandorla, al pistacchio di Bronte, al caffè, o ancora cioccolato, limone, gelsi, pesca e fragola!

Per questa nuova edizione 15 i maestri gelatieri in concorso con le loro creazioni da gustare e votare – il ticket degustazione da diritto anche a questo – dalle ore 10 del venerdì mattina fino alle 23 di domenica (salvo esaurimento scorte).

Tra gli appuntamenti in programma segnaliamo la mostra a cura di Tiziana Privitera e quella documentaria La via del ghiaccio: percorsi di turismo e didattica di Alberto Traina e Ester Barone, mentre tra i percorsi didattici e di formazione c’è Nivarata Kids Festival, Live Food Show con laboratori per i bambini Impariamo il buon gelato a cura dei Gelatieri per il Gelato e infine i mini corsi di produzione della granita aperti al pubblico tenuti dalla Scuola Internazionale di Alta Gelateria.

A Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana, spazio anche alla cucina da grand gourmet con gli Chef con la Coppola Simone Strano, Giovanni Grasso, Giuseppe Raciti, Giuseppe Torrisi e Orazio Cordai; a loro si devono la montanara siciliana classica e alla norma, gli hamburger con porchetta di maialino nero, composta di cipolla giarratana e salsa tartata, Su-shiciliano fritto con tonno, cipolla di Tropea e arancia e le crespelle alla ricotta e acciughe.

Ma da dove nasce il termine nivarata? Dalle neviere dove i nivaroli solevano conservare la neve raccolta sull’Etna, sui Peloritani, i Nebrodi e gli Iblei per preservarla dalla calura estiva. Di questa magica miscela fatta di neve dell’Etna, agrumi canditi e miele si parla anche in un’antica leggenda su Oxiria, principessa fenicia, sbarcata in Sicilia alla ricerca dell’amato che per preservare la propria bellezza era solita nutrirsi di questa neve miracolosa.

Informazioni utili, date e orari per visitare il Festival

Nome: Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana
Dove: Acireale (Catania)
Quando: dal 25 al 27 maggio 2018
Orari: non disponibili
Biglietto: ticket da 1, 4 e 15 degustazioni (1.5 euro, 5 e 15 euro); per tutti e tre i ticket accesso gratuito al Museo della Granita Siciliana, accesso a 0,5 euro al Museo della Basilica di S. Sebastiano e diritto di voto per la granita dell’anno
Tipologia: sagra gastronomica
Programma: sul sito ufficiale della manifestazione

Come arrivare: siamo a poco più di una quindicina di chilometri da Catania; per raggiungere la città seguire l’A18 Messina/Catania con uscita al casello di Acireale.

Scopri tutti gli eventi della Sicilia

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Maggio 2018
DLMMGVS
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  

 Pubblicato da il 15/04/2023 - - ® Riproduzione vietata

02 Giugno 2023 La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo ...

Torna la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio ...

NOVITA' close