Il Calendimaggio ad Assisi
Dal 03 Maggio 2023 al 06 Maggio 2023
Ai grandi festeggiamenti che ovunque in Italia celebrano l’imperversare gioioso della primavera si unisce anche Assisi con il suo personale e glorioso Calendimaggio. Quest'anno dal 3 al 6 maggio 2023 si reitera nella Piazza del Comune l’evocazione di uno spirito popolare evinto dalla storia antica, una storia che risale almeno al Trecento, secolo che ha visto la cittadina sacra dell’Umbria espandersi e svilupparsi inesorabilmente nelle terre percorse da San Francesco.
Ecco che, proprio come allora, vengono richiamate in causa la Parte di Sotto e la Parte di Sopra, un tempo fazioni incarnate dalle famiglie dei Fiumi e dei Nepis, guelfi gli uni, ghibellini gli altri.
È la rivalità tra le due casate a ispirare dal 1954 lo svolgimento di una quattro giorni completamente immersa nella materia medievale, nelle atmosfere del passato e nelle usanze che contraddistinguevano la società feudale.
Al Palio e ai tanti eventi che gli ruotano intorno si partecipa rigorosamente in costume perché tutto deve avere il sapido sapore del realismo più coinvolgente e al presente non deve essere concesso nessun spiraglio durante questo magico, intrigante momento di aggregazione.
Il Calendimaggio comincia con le due Parti impegnate nella Benedizione dei Vessilli (la Parte di Sotto vi presenzierà nella Basilica di San Francesco, la Parte di Sopra nella Cattedrale di San Rufino).
È questa l’unica parentesi religiosa in un contesto assolutamente profano, per tale motivo tutti la sentono con particolare affezione. In Piazza del Comune avviene l’agognata Consegna delle Chiavi, d’importanza paritetica a quella della lettura dei Bandi di sfida. Il folclore si taglia letteralmente col coltello, c’è tensione esaltata dal suono delle trombe, dei tamburi, del fruscio di bandiere e stendardi agitati dagli abili sbandieratori.

Assisi si riempie di colori e di drappi dall’alto valore simbolico, sfilano i cortei delle due Parti e la sfida può divampare tra prove di forza e abilità, al termine delle quali viene eletta Madonna Primavera. Al giorno segue la sera e senza tregua alcuna si festeggia tra fuochi, echi popolari, canti e balli fino al verdetto che sancisce la vittoria dell’una o dell’altra Parte.
Dove: Piazza del Comune, Assisi (Perugia).
Date: dal 3 al 6 maggio 2023.
Tipologia: rievocazione storica.
Biglietto: ingresso a pagamento. In attesa dei dettagli per l'edizione 2023.
Orari e programma: maggiori informazioni sullla pagina ufficiale della manifestazione.
Come arrivare: la Piazza del Comune è raggiungibile con gli autobus urbani delle linee A e B.
Scopri tutti gli eventi in Umbria.
Ecco che, proprio come allora, vengono richiamate in causa la Parte di Sotto e la Parte di Sopra, un tempo fazioni incarnate dalle famiglie dei Fiumi e dei Nepis, guelfi gli uni, ghibellini gli altri.
È la rivalità tra le due casate a ispirare dal 1954 lo svolgimento di una quattro giorni completamente immersa nella materia medievale, nelle atmosfere del passato e nelle usanze che contraddistinguevano la società feudale.
Al Palio e ai tanti eventi che gli ruotano intorno si partecipa rigorosamente in costume perché tutto deve avere il sapido sapore del realismo più coinvolgente e al presente non deve essere concesso nessun spiraglio durante questo magico, intrigante momento di aggregazione.
Il Calendimaggio comincia con le due Parti impegnate nella Benedizione dei Vessilli (la Parte di Sotto vi presenzierà nella Basilica di San Francesco, la Parte di Sopra nella Cattedrale di San Rufino).
È questa l’unica parentesi religiosa in un contesto assolutamente profano, per tale motivo tutti la sentono con particolare affezione. In Piazza del Comune avviene l’agognata Consegna delle Chiavi, d’importanza paritetica a quella della lettura dei Bandi di sfida. Il folclore si taglia letteralmente col coltello, c’è tensione esaltata dal suono delle trombe, dei tamburi, del fruscio di bandiere e stendardi agitati dagli abili sbandieratori.

Assisi si riempie di colori e di drappi dall’alto valore simbolico, sfilano i cortei delle due Parti e la sfida può divampare tra prove di forza e abilità, al termine delle quali viene eletta Madonna Primavera. Al giorno segue la sera e senza tregua alcuna si festeggia tra fuochi, echi popolari, canti e balli fino al verdetto che sancisce la vittoria dell’una o dell’altra Parte.
Informazioni, date e orari del Calendimaggio
Nome: CalendimaggioDove: Piazza del Comune, Assisi (Perugia).
Date: dal 3 al 6 maggio 2023.
Tipologia: rievocazione storica.
Biglietto: ingresso a pagamento. In attesa dei dettagli per l'edizione 2023.
Orari e programma: maggiori informazioni sullla pagina ufficiale della manifestazione.
Come arrivare: la Piazza del Comune è raggiungibile con gli autobus urbani delle linee A e B.
Scopri tutti gli eventi in Umbria.
Calendario delle aperture
Maggio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Assisi
- Meteo Assisi
- Mappa Assisi
- Guida Assisi
- Da vedere Assisi
- Nei dintorni Assisi
- Foto Assisi
- News Assisi