Modenantiquaria, la fiera dell'antiquariato di Modena

Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Torna l'alto antiquariato in mostra a Modena con la XXXVI edizione di Modenantiquaria, la fiera patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, in programma dall'11 al 19 febbraio 2023.
È la mostra d'alto antiquariato più longeva d'Italia, a cui partecipano selezionatissime gallerie che espongono opere di immenso valore. Si tratta di un appuntamento unico nel panorama nazionale, capace di attirare ogni anno ricercatori ed esperti d’arte da tutta Europa, che convergono nei padiglioni di ModenaFiere per ammirare e acquistare ciò che di meglio il mercato ha da offrire.
Il programma sarà come sempre ricco di eventi e novità. Tra queste segnaliamo in particolare che nell'ambito di Modenantiquaria si svolge anche la XXVIII edizione di Petra, Salone dell'Antico, della Decorazione & del Design per Parchi, Giardini e Ristrutturazioni ormai diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale del settore. Petra si rinnova e per l'occasione le opere delle gallerie selezionate saranno presentate nel contesto di un grandissimo giardino verde di 3000 m² nel Padiglione C, progettato e realizzato da alcuni dei migliori vivaisti italiani.
Dopo il successo dello scorso anno, torna contestualmente per la sua seconda edizione anche lo spazio tematico dedicato alla scultura: è "Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo" che consolida la propria posizione come appuntamento annuale per tutti i collezionisti e gli appassionati. Per l'occasione il progetto presenta una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale e evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti di pezzi unici.
L'elenco dei protagonisti che danno prestigio alla mostra è sempre ricco di nomi altisonanti. Per questa edizione basta citare Enrico Gallerie d’Arte a Secol-Art, Iotti Antichità, Galleria Romigioli, Copetti Antiquari e Antichità Giglio, Cantore Galleria Antiquaria a Fondantico di Tiziana Sassoli, Tornabuoni Arte e Butterfly Institute. Non bastano? E allora ricordiamo anche Galleria Marletta e Studiolo di Stefano e Guido Cribiori, Mearini Fine Art, Caiati Old Masters, Mirco Cattai, 800/900 Art Studio, Antichità La Pieve, Antichità Giglio, Arcuti Fine Art, Galleria le Due Torri, più molti altri disponibili sul catalogo e sul sito ufficiale della manifestazione.
Informazioni, date e orari della fiera dell'antiquariato
Nome: ModenantiquariaDove: ModenaFiere, via Virgilio 70, Modena.
Date: dall'11 al 19 febbraio 2023.
Biglietto: intero 15 euro, ridotto 12 euro (in cassa);
prevendita online e nei punti vendita 12 euro;
ragazzi fino ai 15 anni ingresso libero.
Tipologia: fiera dell’antiquariato.
Orari e programma: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 15 alle 19;
giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:30 alle 19.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Come arrivare: il quartiere fieristico dista solo 20 minuti dall'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, dal quale è attivo anche il servizio navetta per Modena.
Dalla stazione ferroviaria parte l'autobus n°9 che porta direttamente al polo fieristico.
Per chi si muove in auto, uscita al casello Modena Nord dell'Autostrada del Sole, all'incrocio con l'autostrada del Brennero.
Scopri tutti gli eventi in Emilia Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 |
- HOTEL SCONTATI Modena
- Meteo Modena
- Mappa Modena
- Guida Modena
- Da vedere Modena
- Nei dintorni Modena
- Foto Modena
- News Modena