La Sagra dei Osei a Sacile
Il 03 Settembre 2023
A Sacile, comune friulano in provincia di Pordenone, si svolge domenica 3 settembre 2023 la Sagra dei Osei, una fiera degli uccelli da canto e da voliera unica nel suo genere e soprattutto la più antica se consideriamo che si tiene da oltre sette secoli. La manifestazione è giunta infatti alla 750° edizione ed è oggi uno dei principali eventi dell'estate del Nord-Est.
Nel corso dei secoli questa città, affacciata sul Livenza e tanto bella da essere definita Giardino della Serenissima e porta del Friuli, ha mantenuto intatta la tradizione fieristica trasformandola in mercato esclusivo di volatili. La svolta decisiva si ha nel 1909 quando fa la sua comparsa anche un regolamento specifico capace di definire l’identità di questo mercato nella sua unicità.
Oltre all’esposizione nazionale degli uccelli si può assistere al concorso canoro con l’elezione del tordo nazionale, alla mostra degli animali da cortile, alla mostra storica dell'apicoltura, all'esposizione dei vini D.O.C. del Friuli-Venezia Giulia e, non ultima, alla gara dei chioccolatori, gli imitatori del canto dei volatili.
Ricordiamo infine che sempre a Sacile, in primavera, si svolge la Fiera Primaverile degli Uccelli.
Dove: Giardino della Serenissima, Sacile (Pordenone).
Date: 3 settembre 2023.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: fiera / mostra mercato.
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: siamo in Friuli-Venezia Giulia, a circa 14 km da Pordenone, da dove per raggiungere Sacile si può seguire la SS13 e via Tolmezzo.
Dall'autostrada A28 uscita Sacile Est o Sacile Ovest.
Scopri tutti gli eventi in Friuli-Venezia Giulia.
La storia
Le prime notizie della fiera risalgono al XIII secolo, per l’esattezza nel 1274, quando la popolazione chiese al patriarca Raimondo della Torre di spostare il mercato di San Lorenzo entro le mura cittadine per farlo diventare fiera franca.Nel corso dei secoli questa città, affacciata sul Livenza e tanto bella da essere definita Giardino della Serenissima e porta del Friuli, ha mantenuto intatta la tradizione fieristica trasformandola in mercato esclusivo di volatili. La svolta decisiva si ha nel 1909 quando fa la sua comparsa anche un regolamento specifico capace di definire l’identità di questo mercato nella sua unicità.
La fiera
La Sagra dei Osei rappresenta la più importante manifestazione avicola europea; la fiera vera e propria si svolge domenica 3 settembre 2023, ma gli appuntamenti iniziano già nei giorni precedenti.Oltre all’esposizione nazionale degli uccelli si può assistere al concorso canoro con l’elezione del tordo nazionale, alla mostra degli animali da cortile, alla mostra storica dell'apicoltura, all'esposizione dei vini D.O.C. del Friuli-Venezia Giulia e, non ultima, alla gara dei chioccolatori, gli imitatori del canto dei volatili.
Ricordiamo infine che sempre a Sacile, in primavera, si svolge la Fiera Primaverile degli Uccelli.
Informazioni, date e orari della Sagra dei Osei
Nome: Sagra dei OseiDove: Giardino della Serenissima, Sacile (Pordenone).
Date: 3 settembre 2023.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: fiera / mostra mercato.
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: siamo in Friuli-Venezia Giulia, a circa 14 km da Pordenone, da dove per raggiungere Sacile si può seguire la SS13 e via Tolmezzo.
Dall'autostrada A28 uscita Sacile Est o Sacile Ovest.
Scopri tutti gli eventi in Friuli-Venezia Giulia.
Calendario delle aperture
Settembre 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.