La Festa della Castagna ad Ascrea

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Nella suggestiva cornice di Piazza Mareri, ad Ascrea, balcone panoramico sul Lago di Turano, martedì 1 novembre 2022 si svolge una festa molto attesa dagli abitanti che ha tutto il sapore dell’autunno: la IX Festa della Castagna. Siamo nella provincia di Rieti, in uno dei borghi più belli del Lazio a circa 700 metri di altitudine, da cui si gode una vista unica sulla vallata circostante.
A partire dalle 12, in una tensostruttura coperta e fino a esaurimento scorte, si può gustare un menù a base di castagne, con piatti tradizionali come il dolcetto di castagne e le immancabili caldarroste frutto di una varietà speciale, quella rossa del Cicolano che viene raccolta nei dintorni del paese e nel suggestivo “Bosco dell’Obito” o, come viene chiamato qui, Jovetu. Una primizia tutta locale parte integrante della tradizione gastronomica di questa zona del rietino che ospita ogni anno una delle sagre delle castagne più importanti d'Italia.
Oltre a caldarroste e vino, slla Festa della Castagna di Ascrea nel pomeriggio si assaggia l'Olio Extravergine d'Oliva Sabina D.O.P. e ci si diverte anche con gli spettacoli musicali dal vivo, ma chi vuole può partecipare a un trekking di gruppo per raggiungere i ruderi di Mirandella (ritrovo ore 9:30).
Dove: Piazza Mareri, Ascrea (Rieti).
Data: 1 novembre 2022.
Orari e programma: dalle ore 12 degustazione del menù a base di castagne (solo a pranzo).
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata.
Biglietto: ingresso libero.
Menù completo (pasta all'amatriciana, salsiccia arrosta con contorno, bruschetta con Olio Sabina, un cartoccio di castagne, dolcetto alla castagna, acqua o vino) 17 euro. Fino a esaurimento scorte.
Tipologia: sagra gastronomica.
Come arrivare: siamo a una quarantina di chilometri da Rieti.
Per raggiungere Ascrea si può seguire l'A24 Roma-L’Aquila con uscita Carsoli-Oricola e seguire la SP34.
Scopri tutti gli eventi nel Lazio.
A partire dalle 12, in una tensostruttura coperta e fino a esaurimento scorte, si può gustare un menù a base di castagne, con piatti tradizionali come il dolcetto di castagne e le immancabili caldarroste frutto di una varietà speciale, quella rossa del Cicolano che viene raccolta nei dintorni del paese e nel suggestivo “Bosco dell’Obito” o, come viene chiamato qui, Jovetu. Una primizia tutta locale parte integrante della tradizione gastronomica di questa zona del rietino che ospita ogni anno una delle sagre delle castagne più importanti d'Italia.
Oltre a caldarroste e vino, slla Festa della Castagna di Ascrea nel pomeriggio si assaggia l'Olio Extravergine d'Oliva Sabina D.O.P. e ci si diverte anche con gli spettacoli musicali dal vivo, ma chi vuole può partecipare a un trekking di gruppo per raggiungere i ruderi di Mirandella (ritrovo ore 9:30).
Informazioni utili, date e orari della festa
Nome: Festa della CastagnaDove: Piazza Mareri, Ascrea (Rieti).
Data: 1 novembre 2022.
Orari e programma: dalle ore 12 degustazione del menù a base di castagne (solo a pranzo).
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata.
Biglietto: ingresso libero.
Menù completo (pasta all'amatriciana, salsiccia arrosta con contorno, bruschetta con Olio Sabina, un cartoccio di castagne, dolcetto alla castagna, acqua o vino) 17 euro. Fino a esaurimento scorte.
Tipologia: sagra gastronomica.
Come arrivare: siamo a una quarantina di chilometri da Rieti.
Per raggiungere Ascrea si può seguire l'A24 Roma-L’Aquila con uscita Carsoli-Oricola e seguire la SP34.
Scopri tutti gli eventi nel Lazio.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.