Il Palio di Isola Dovarese

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Qui a Isola Dovarese, nel cuore della Pianura Padana, basta pagare gabella e d’un tratto ci si ritrova nel Quattrocento. Nel fine settimana del 9-10-11 settembre 2022, infatti, è di scena il 55° Palio di Isola Dovarese, una festa medievale che rievoca il passato gonzaghesco della città.
Ambienti, taverne, ricette, musiche e costumi fanno riferimento al periodo che va dal giuramento di fedeltà della cittadina a Ludovico Gonzaga, iI marchese di Mantova avvenuto nel 1451, fino al 1490, anno dell’arrivo di Isabella d’Este a Mantova.

Davvero curiose le gare che ogni anno vedono sfidarsi tra loro le contrade: la corse sui trampoli, la corsa del gallo guidato e incitato dalle popolane e il màgher, un gioco storico di Isola Dovarese, dove si deve cercare di colpire una latta d'olio circolare posta a 10 metri di distanza con un ciottolo di fiume.
La 55° edizione del Palio torna alla normalità dopo le limitazioni dello scorso anno e propone tre giornate fra taverne, mercato e spettacoli.
Ore 18 Apertura della manifestazione al pubblico, delle taverne (Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna de la Tinca) e del mercato.
Ore 20:30 Benedizione dei gonfaloni e delle contrade sul sagrato della chiesa.
Ore 21 Presentazione delle contrade e AVVENTO DEL FUOCO: il paese verrà governato per i tre giorni dal Podestà.
Sabato 10 settembre
Ore 17 Apertura della manifestazione al pubblico, delle taverne (Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna de la Tinca) e del mercato.
Ore 21 Nella maestosa piazza si narreranno le storie dei Benandanti, i cacciatori di streghe, e degli antichi riti celtici delle Quattro Tempora, da cui tutto ebbe inizio.
Spettacolo, “Li Benandanti e le Quattro Tempora - Storie di cacciatori di streghe e di antichi riti” con grandi scenografie, suggestivi giochi di fuoco, danze, musica dal vivo.
Per partecipare alla cena del convivio è obbligatoria la prenotazione.
Domenica 11 settembre
Ore 10 Apertura della manifestazione al pubblico, delle taverne (Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna de la Tinca) e del mercato.
Ore 17 Assegnazione del Palio di Isola Dovarese.
Cortei di dame e cavalieri vestiti dei loro abiti più belli per la visita della famiglia Gonzaga e a canti, balli e sfide, che decreteranno la contrada vincitrice. Verrà inoltre assegnato lo stendardo del “Favete Linguis” alla contrada che si distinguerà per la più fedele ricostruzione storica.
Ore 21:30 L’ultimo spettacolo si conclude con una magia di fuochi a illuminare il cielo dell’Isola.
Nome: Palio di Isola Dovarese
Dove: Isola Dovarese (Cremona).
Date: 9-10-11 settembre 2022.
Biglietto: intero 10 euro;
ridotto 5 euro (bambini dai 7 ai 12 anni – over 65);
gratuito per bambini fino ai 6 anni e disabili.
Nei tre giorni del Palio la moneta ufficiale è il Quattrino, reperibile presso l’apposito “Ufficio de Cambio” e alle tre casse d’ingresso.
Tipologia: rievocazione storica.
Orari e programma: vedi sopra, nel testo. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione o sulla pagina Facebook dedicata, tel. 339 7489760.
Come arrivare: siamo a poco meno di 30 km da Cremona.
Isola Dovarese è raggiungibile con l’A1, direzione Piacenza Sud e A21 con uscita Cremona, da qui proseguire per Mantova sulla SS10 Padana Inferiore e poi SP11 in direzione Isola Dovarese.
Il parcheggio è gratuito ed è prevista un'area camper.
Scopri tutti gli eventi in Lombardia.
Ambienti, taverne, ricette, musiche e costumi fanno riferimento al periodo che va dal giuramento di fedeltà della cittadina a Ludovico Gonzaga, iI marchese di Mantova avvenuto nel 1451, fino al 1490, anno dell’arrivo di Isabella d’Este a Mantova.

Davvero curiose le gare che ogni anno vedono sfidarsi tra loro le contrade: la corse sui trampoli, la corsa del gallo guidato e incitato dalle popolane e il màgher, un gioco storico di Isola Dovarese, dove si deve cercare di colpire una latta d'olio circolare posta a 10 metri di distanza con un ciottolo di fiume.
La 55° edizione del Palio torna alla normalità dopo le limitazioni dello scorso anno e propone tre giornate fra taverne, mercato e spettacoli.
Programma
Venerdì 9 settembreOre 18 Apertura della manifestazione al pubblico, delle taverne (Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna de la Tinca) e del mercato.
Ore 20:30 Benedizione dei gonfaloni e delle contrade sul sagrato della chiesa.
Ore 21 Presentazione delle contrade e AVVENTO DEL FUOCO: il paese verrà governato per i tre giorni dal Podestà.
Sabato 10 settembre
Ore 17 Apertura della manifestazione al pubblico, delle taverne (Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna de la Tinca) e del mercato.
Ore 21 Nella maestosa piazza si narreranno le storie dei Benandanti, i cacciatori di streghe, e degli antichi riti celtici delle Quattro Tempora, da cui tutto ebbe inizio.
Spettacolo, “Li Benandanti e le Quattro Tempora - Storie di cacciatori di streghe e di antichi riti” con grandi scenografie, suggestivi giochi di fuoco, danze, musica dal vivo.
Per partecipare alla cena del convivio è obbligatoria la prenotazione.
Domenica 11 settembre
Ore 10 Apertura della manifestazione al pubblico, delle taverne (Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna de la Tinca) e del mercato.
Ore 17 Assegnazione del Palio di Isola Dovarese.
Cortei di dame e cavalieri vestiti dei loro abiti più belli per la visita della famiglia Gonzaga e a canti, balli e sfide, che decreteranno la contrada vincitrice. Verrà inoltre assegnato lo stendardo del “Favete Linguis” alla contrada che si distinguerà per la più fedele ricostruzione storica.
Ore 21:30 L’ultimo spettacolo si conclude con una magia di fuochi a illuminare il cielo dell’Isola.
Informazioni utili, date e prezzi del Palio

Nome: Palio di Isola Dovarese
Dove: Isola Dovarese (Cremona).
Date: 9-10-11 settembre 2022.
Biglietto: intero 10 euro;
ridotto 5 euro (bambini dai 7 ai 12 anni – over 65);
gratuito per bambini fino ai 6 anni e disabili.
Nei tre giorni del Palio la moneta ufficiale è il Quattrino, reperibile presso l’apposito “Ufficio de Cambio” e alle tre casse d’ingresso.
Tipologia: rievocazione storica.
Orari e programma: vedi sopra, nel testo. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione o sulla pagina Facebook dedicata, tel. 339 7489760.
Come arrivare: siamo a poco meno di 30 km da Cremona.
Isola Dovarese è raggiungibile con l’A1, direzione Piacenza Sud e A21 con uscita Cremona, da qui proseguire per Mantova sulla SS10 Padana Inferiore e poi SP11 in direzione Isola Dovarese.
Il parcheggio è gratuito ed è prevista un'area camper.
Scopri tutti gli eventi in Lombardia.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Settembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Isola Dovarese
- Meteo Isola Dovarese
- Mappa Isola Dovarese
- Guida Isola Dovarese
- Nei dintorni Isola Dovarese
- Foto Isola Dovarese