La Sagra della Patata di Montagna a Muro Lucano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
A Muro Lucano, piccola località dell’hinterland di Potenza, si attende metà settembre per aprire i battenti alla 13° Sagra della Patata di Montagna, un evento al quale partecipano ammiratori dell’alimento provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche chef locali chiamati a creare e riprodurre gustose ricette nelle quali la patata è complice, trionfatrice o entrambe le cose.
Fra i tuberi che hanno reso ricca la cucina italiana con la semplicità e l’essenzialità di un prodotto povero, la patata si è ormai ritagliata da secoli un suo palcoscenico di gradimento. Piace proprio a tutti, a tal punto da diventare la protagonista assoluta di tante sagre che si svolgono dal nord al sud dello Stivale.
A organizzare la manifestazione, dal 13 al 15 settembre 2024, è la Pro Loco Murese, che attraverso l’approccio rigorosamente no-profit si pone un obiettivo importante, far conoscere e diffondere la cultura delle patate coltivate sulle montagne dell’Appennino lucano a 600 metri d’altitudine, dove i terreni dalla soffice terra partoriscono tuberi sodi e molto proteici appartenenti a specifiche varietà, dalla Kennebec alla Spunta, dalla Draga all’Agria fino all’Asterix e alla Desirée, tutte apprezzatissime e indicate singolarmente per preparazioni raffinate o più veraci.
Muro Lucano è un paese dalle spiccate origini medievali e ha conservato le caratteristiche di borgo essenziale. Per tre giorni qui è festa vera, una festa che sprizza golosità, rinomanza e tanto orgoglio per qualcosa che cresce in queste terre da centinaia d’anni, un tesoro della terra al centro di valutazioni accurate, stand gastronomici, intrattenimenti e accostamenti che la vogliono accompagnata da vini d’uva autoctona.
Degustazioni e visite guidate costituiscono per tre giorni il leitmotiv di un paese mite ma attrezzato per far fronte a un avvenimento sempre più capace di stupire e sconfinare, deliziando palati, spiriti affini e divertendo anche i più giovani.
Dove: via Roma e Piazza Don Minzoni, Muro Lucano (Potenza).
Date: dal 13 al 15 settembre 2024.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma:
Venerdì 13 settembre 2024
Ore 19 apertura stand gastronomici in via Roma e Piazza Don Minzoni.
Ore 20-22 Tony Riskio in diretta su Radio Tour, Piazza Don Minzoni.
Ore 21:30 Diapason Band, via Roma.
Ore 21:30 Queenthology - Queen Tribute Band, Piazza Don Minzoni.
Sabato 14 settembre 2024
Ore 19 apertura stand gastronomici in via Roma e Piazza Don Minzoni.
Ore 21 premiazioni, Piazza Don Minzoni.
Ore 21:30 Mimi, via Roma.
Ore 21:30 I.M.A. - I grandi successi della musica italiana, Piazza Don Minzoni.
Domenica 15 settembre 2024
Ore 12:30 Piazza Don Minzoni - pranzo domenicale a base di patata di montagna di Muro Lucano.
Ore 19 apertura stand gastronomici in via Roma e Piazza Don Minzoni.
Ore 21 premiazioni, Piazza Don Minzoni.
Ore 21:30 Bassa Musica Città di Molfetta e Mimi itineranti, via Roma.
Ore 21:30 Tamorrasìa (musica popolare), Piazza Don Minzoni.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione e sulla pagina Facebook della Pro Loco o al tel. 380/4756567.
Come arrivare: in auto dall’Autostrada Salerno-Reggio Calabria uscire a Sicignano per poi arrivare a Balvano e seguire le indicazioni per Muro Lucano.
La stazione ferroviaria di Bella – Muro dista circa 10 km dal borgo, ma ci si può avvalere anche della stazione di Potenza, dalle quali partono navette bus dirette al paese.
L’aeroporto di Napoli Capodichino è il più vicino alla località.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Basilicata.
Fra i tuberi che hanno reso ricca la cucina italiana con la semplicità e l’essenzialità di un prodotto povero, la patata si è ormai ritagliata da secoli un suo palcoscenico di gradimento. Piace proprio a tutti, a tal punto da diventare la protagonista assoluta di tante sagre che si svolgono dal nord al sud dello Stivale.
A organizzare la manifestazione, dal 13 al 15 settembre 2024, è la Pro Loco Murese, che attraverso l’approccio rigorosamente no-profit si pone un obiettivo importante, far conoscere e diffondere la cultura delle patate coltivate sulle montagne dell’Appennino lucano a 600 metri d’altitudine, dove i terreni dalla soffice terra partoriscono tuberi sodi e molto proteici appartenenti a specifiche varietà, dalla Kennebec alla Spunta, dalla Draga all’Agria fino all’Asterix e alla Desirée, tutte apprezzatissime e indicate singolarmente per preparazioni raffinate o più veraci.
Muro Lucano è un paese dalle spiccate origini medievali e ha conservato le caratteristiche di borgo essenziale. Per tre giorni qui è festa vera, una festa che sprizza golosità, rinomanza e tanto orgoglio per qualcosa che cresce in queste terre da centinaia d’anni, un tesoro della terra al centro di valutazioni accurate, stand gastronomici, intrattenimenti e accostamenti che la vogliono accompagnata da vini d’uva autoctona.
Degustazioni e visite guidate costituiscono per tre giorni il leitmotiv di un paese mite ma attrezzato per far fronte a un avvenimento sempre più capace di stupire e sconfinare, deliziando palati, spiriti affini e divertendo anche i più giovani.
Informazioni, date e programma della Sagra della Patata
Nome: Sagra della Patata di MontagnaDove: via Roma e Piazza Don Minzoni, Muro Lucano (Potenza).
Date: dal 13 al 15 settembre 2024.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma:
Venerdì 13 settembre 2024
Ore 19 apertura stand gastronomici in via Roma e Piazza Don Minzoni.
Ore 20-22 Tony Riskio in diretta su Radio Tour, Piazza Don Minzoni.
Ore 21:30 Diapason Band, via Roma.
Ore 21:30 Queenthology - Queen Tribute Band, Piazza Don Minzoni.
Sabato 14 settembre 2024
Ore 19 apertura stand gastronomici in via Roma e Piazza Don Minzoni.
Ore 21 premiazioni, Piazza Don Minzoni.
Ore 21:30 Mimi, via Roma.
Ore 21:30 I.M.A. - I grandi successi della musica italiana, Piazza Don Minzoni.
Domenica 15 settembre 2024
Ore 12:30 Piazza Don Minzoni - pranzo domenicale a base di patata di montagna di Muro Lucano.
Ore 19 apertura stand gastronomici in via Roma e Piazza Don Minzoni.
Ore 21 premiazioni, Piazza Don Minzoni.
Ore 21:30 Bassa Musica Città di Molfetta e Mimi itineranti, via Roma.
Ore 21:30 Tamorrasìa (musica popolare), Piazza Don Minzoni.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione e sulla pagina Facebook della Pro Loco o al tel. 380/4756567.
Come arrivare: in auto dall’Autostrada Salerno-Reggio Calabria uscire a Sicignano per poi arrivare a Balvano e seguire le indicazioni per Muro Lucano.
La stazione ferroviaria di Bella – Muro dista circa 10 km dal borgo, ma ci si può avvalere anche della stazione di Potenza, dalle quali partono navette bus dirette al paese.
L’aeroporto di Napoli Capodichino è il più vicino alla località.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Basilicata.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Settembre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Muro Lucano
- Meteo Muro Lucano
- Mappa Muro Lucano
- Guida Muro Lucano
- Nei dintorni Muro Lucano
- Foto Muro Lucano