La Festa Artusiana a Forlimpopoli

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Quest'anno la piazza centrale di Forlimpopoli - trasformata nei giorni di festa in piazza Pellegrino Artusi - si prepara ad accogliere la XXIV edizione della Festa Artusiana – Cultura a tavola.
L'evento si tiene dall'1 al 9 agosto 2020 ed è confermato nonostante la situazione di emergenza sanitaria globale generata dal Covid-19; ovviamente si svolge prendendo le precauzioni del caso, in sicurezza e tranquillità, osservando tutte le cautele e i dispositivi di sicurezza possibili.
La domanda è d'obbligo: perché non rinunciare alla Festa Artusiana quest’anno, viste le limitazioni? Sono tante le ragioni.
Innanzitutto il 4 agosto cade il bicentenario della nascita di Pellegrino (1820) e sarebbe stato davvero un peccato perdere l'occasione per celebrarlo tutti assieme: niente paura, perché non mancherà il brindisi collettivo.
Inoltre, l'intenzione degli organizzatori è quella di festeggiare anche Forlimpopoli, cittadina simbolo di una terra - la Romagna - dove il senso dell’ospitalità è ancora sacro e in cui le chiacchiere ("al ciacri", in dialetto") sono alla base della cultura del sedersi a tavola e godere del momento di convivialità.
Per questo, stare insieme alla festa nel compleanno di Artusi rappresenta, oggi più che mai, la voglia di fare e di non mollare che contraddistingue i romagnoli e l'ottimismo mai sopito verso il futuro.
Siamo nella patria del celebre gastronomo Pellegrino Artusi, padre della moderna cucina italiana.
Il filo conduttore di questa festa è proprio il “mangiar bene”; i tanti ristoranti coinvolti nella manifestazione propongono menù fedeli alle oltre 700 ricette del celebre manuale artusiano “La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene” facendo attenzione all’utilizzo di prodotti freschi e di stagione, scegliendo di produrre in modo artigianale e utilizzando carni provenienti da allevamenti non intensivi. Una cucina tradizionale e domestica che rivive nei ristoranti e nei luoghi adibiti nelle strade di Forlimpopoli, rinominati per l'occasione secondo i capitoli del libro di Artusi.

Come sempre la Festa Artusiana intreccia l’offerta gastronomica con un ricco programma di spettacoli, concerti, mostre, show cooking ed eventi culturali per imparare a conoscere i prodotti locali, ma anche specialità in arrivo da molto lontano.
Per forza di cose l'edizione 2020 dovrà rinunciare ad alcuni dei suoi punti forti, come il cibo di strada e ad alcune animazioni itineranti, ma rimarrà immutato lo spirito di base della festa, dove protagoniste sono le persone e la condivisione del piacere della tavola.
Durante le giornate della manifestazione si svolge anche un ricco mercato dove associazioni, aziende agroalimentari, piccoli artigiani e allevatori propongono le eccellenze presenti sul territorio.
La Festa Artusiana propone un del gusto e della cultura del cibo, grazie anche alla collaborazione con Casa Artusi, primo centro di cultura gastronomica in Italia dedicato alla cucina domestica, che assegna ogni anno il prestigioso “Premio Artusi” e il “Premio Marietta ad Honorem”.
Dove: Forlimpopoli (provincia di Forlì-Cesena).
Date: dall'1 al 9 agosto 2020.
Orari e programma: il ricco programma dell'evento e l'orario dei singoli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Prezzo: ingresso gratuito.
Tipologia: manifestazione gastronomica.
Come arrivare: siamo a Forlimpopoli, a circa 8 km da Forlì e 9 km da Cesena, a cui è collegata dalla SS9 (via Emilia), raggiungibile dalla A14 e dalla E45.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
L'evento si tiene dall'1 al 9 agosto 2020 ed è confermato nonostante la situazione di emergenza sanitaria globale generata dal Covid-19; ovviamente si svolge prendendo le precauzioni del caso, in sicurezza e tranquillità, osservando tutte le cautele e i dispositivi di sicurezza possibili.
La domanda è d'obbligo: perché non rinunciare alla Festa Artusiana quest’anno, viste le limitazioni? Sono tante le ragioni.
Innanzitutto il 4 agosto cade il bicentenario della nascita di Pellegrino (1820) e sarebbe stato davvero un peccato perdere l'occasione per celebrarlo tutti assieme: niente paura, perché non mancherà il brindisi collettivo.
Inoltre, l'intenzione degli organizzatori è quella di festeggiare anche Forlimpopoli, cittadina simbolo di una terra - la Romagna - dove il senso dell’ospitalità è ancora sacro e in cui le chiacchiere ("al ciacri", in dialetto") sono alla base della cultura del sedersi a tavola e godere del momento di convivialità.
Per questo, stare insieme alla festa nel compleanno di Artusi rappresenta, oggi più che mai, la voglia di fare e di non mollare che contraddistingue i romagnoli e l'ottimismo mai sopito verso il futuro.
Siamo nella patria del celebre gastronomo Pellegrino Artusi, padre della moderna cucina italiana.
Il filo conduttore di questa festa è proprio il “mangiar bene”; i tanti ristoranti coinvolti nella manifestazione propongono menù fedeli alle oltre 700 ricette del celebre manuale artusiano “La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene” facendo attenzione all’utilizzo di prodotti freschi e di stagione, scegliendo di produrre in modo artigianale e utilizzando carni provenienti da allevamenti non intensivi. Una cucina tradizionale e domestica che rivive nei ristoranti e nei luoghi adibiti nelle strade di Forlimpopoli, rinominati per l'occasione secondo i capitoli del libro di Artusi.

Come sempre la Festa Artusiana intreccia l’offerta gastronomica con un ricco programma di spettacoli, concerti, mostre, show cooking ed eventi culturali per imparare a conoscere i prodotti locali, ma anche specialità in arrivo da molto lontano.
Per forza di cose l'edizione 2020 dovrà rinunciare ad alcuni dei suoi punti forti, come il cibo di strada e ad alcune animazioni itineranti, ma rimarrà immutato lo spirito di base della festa, dove protagoniste sono le persone e la condivisione del piacere della tavola.
Durante le giornate della manifestazione si svolge anche un ricco mercato dove associazioni, aziende agroalimentari, piccoli artigiani e allevatori propongono le eccellenze presenti sul territorio.
La Festa Artusiana propone un del gusto e della cultura del cibo, grazie anche alla collaborazione con Casa Artusi, primo centro di cultura gastronomica in Italia dedicato alla cucina domestica, che assegna ogni anno il prestigioso “Premio Artusi” e il “Premio Marietta ad Honorem”.
Informazioni utili, date e orari per visitare la festa
Nome: Festa Artusiana - Cultura a tavolaDove: Forlimpopoli (provincia di Forlì-Cesena).
Date: dall'1 al 9 agosto 2020.
Orari e programma: il ricco programma dell'evento e l'orario dei singoli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Prezzo: ingresso gratuito.
Tipologia: manifestazione gastronomica.
Come arrivare: siamo a Forlimpopoli, a circa 8 km da Forlì e 9 km da Cesena, a cui è collegata dalla SS9 (via Emilia), raggiungibile dalla A14 e dalla E45.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Agosto 2020
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Forlimpopoli
- Meteo Forlimpopoli
- Mappa Forlimpopoli
- Guida Forlimpopoli
- Nei dintorni Forlimpopoli
- Foto Forlimpopoli