Cerca Hotel al miglior prezzo

La Luminaria di San Costanzo a Perugia

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Sabato 28 gennaio 2023 Perugia festeggia il suo Santo Patrono – San Costanzo – con una manifestazione ricca di suggestione. La processione della luminaria di San Costanzo, tradizione che risale all’età medioevale e ripristinata una quindicina di anni fa, parte nel pomeriggio del 28 gennaio e caratterizza le celebrazioni della Festa di San Costanzo.

Il corteo storico, con un centinaio di figuranti in costume medievale, muove alle ore 17 dal Palazzo dei Priori e si snoda per la “Via Sacra” che collega la Cattedrale di San Lorenzo alla Basilica di San Costanzo. Proprio qui vengono celebrati i Primi Vespri durante i quali si rinnova l’omaggio votivo al Santo Patrono con l’offerta di cinque simboli: la corona d’alloro, il cero, il torcolo, il vinsanto e l’incenso.

Lo stesso torcolo è un’altra delle tradizioni della Festa di San Costanzo: la leggenda vuole che ogni anno le giovani ragazze si rechino in chiesa in cerca di auspici sul proprio futuro matrimonio. Grazie a un curioso gioco di riflessi può capitare che San Costanzo faccia l’occhiolino alla fortunata predicendo così le nozze entro l'anno…ma se ciò non accade al fidanzato non resta che consolare la giovane offrendole il tipico dolce di San Costanzo.

Il giorno successivo, domenica 29 gennaio si svolgono presso la basilica patronale le messe, mentre Borgo XX Giugno, dalle ore 8 alle 20, ospita la Fiera Grande di San Costanzo.
Per l'occasione è previsto alle ore 12 il taglio del nastro e la degustazione del torcolo di San Costanzo, fatto di pasta di pane lievitata, dal delicato gusto di anice arricchito da canditi, uvetta e pinoli. La forma del dolce è un altro mistero. Per alcuni il buco nel mezzo rappresenterebbe il collo decapitato di Costanzo, mentre la ciambella simboleggia la corona tempestata di gemme preziose sfilata al momento della decapitazione. C’è chi ne associa la forma a una ghirlanda floreale posta sul collo del santo dopo la morte, mentre i cinque tagli diagonali sulla superficie del dolce sembrerebbero rappresentare le cinque porte corrispondenti ai cinque rioni del centro storico di Perugia.
La giornata si chiude alle ore 17 in cattedrale con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale.

Informazioni, date e orari della festa di San Costanzo

Nome: Luminaria e Festa di San Costanzo
Dove: centro storico di Perugia.
Data: 28 e 29 gennaio 2023
Orari e programma:
Sabato 28 gennaio
ore 17 Raduno davanti a Palazzo dei Priori e rievocazione della Luminaria medioevale fino alla Basilica di San Costanzo.
Ore 18 presso la Basilica di San Costanzo: Primi Vespri Solenni e offerte del cero e dei doni da parte del Sindaco.

Domencia 29 gennaio
Dalle ore 8 alle 20 in Borgo XX Giugno si svolge la Fiera di San Costanzo;
ore 9 in Piazza IV Novembre: seconda edizione della Corsa di San Costanzo;
ore 12 in Corso Vannucci degustazione del torcolo di San Costanzo;
ore 17 presso la Cattedrale di San Lorenzo solenne celebrazione eucaristica.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Comune.

Come arrivare: per chi arriva in auto l'autostrada A1 è connessa alla città di Perugia dal raccordo Perugia-Bettolle.
Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria di Fontivegge, stazione principale della città, è ben collegata al centro da corse di autobus (circa 15 minuti).

Scopri tutti gli eventi in Umbria.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Gennaio 2023
DLMMGVS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
    
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  

 Pubblicato da il 23/01/2023 - - ® Riproduzione vietata

05 Dicembre 2023 I mercatini di Natale a Montegranaro

Si sviluppa dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 la stagione degli appuntamenti ...

NOVITA' close