Il Carnevale di Gallipoli
Attenzione: date non continuative
Torna dopo la sosta per la pandemia lo storico Carnevale di Gallipoli, manifestazione della tradizione antica e radici che affondano nell’epoca medioevale, che legano il carnevale tradizionale a riti pagani e precristiani.
Proprio a sancire questo legame tra sacro e profano, l'evento inizia solitamente ogni anno il 17 gennaio con il rito propiziatorio del fuoco, rito deliziosamente pagano legato al mito di Prometeo, che viene dedicato al patrono cristiano del fuoco: Sant’Antonio Abate. È il rito delle “Focareddhe” durante il quale grandi cataste, formate da foglie e ramaglie d’ulivo, vengono bruciate sulle pubbliche piazze.
Quest'anno il Carnevale di Gallipoli ritorna nel suo periodo classico - per la precisione nelle giornate del 19, 21 e 26 febbraio 2023 - con le consuete sfilate dei gruppi mascherati e dei carri allegorici.
Storia del Carnevale
Un tempo il Carnevale impazzava unicamente per le vie del borgo antico di Gallipoli, invase da migliaia di maschere di ogni ceto sociale; la gente in maschera spingeva i presenti a ridere e scherzare, tra coriandoli e trovate sarcastiche. Solo agli inizi del Novecento la tradizione carnevalesca arrivò anche nelle vie del borgo nuovo, mentre risale al 1954 la prima grande sfilata di carri allegorico-grotteschi.Il successo sempre crescente negli anni, ha portato il Carnevale di Gallipoli ad essere considerato uno dei carnevali più belli e noti d’Italia. Ha ottenuto un ulteriore riconoscimento nel 2006, quando è stato inserito nel ristretto circuito delle lotterie Nazionali, insieme al Carnevale di Viareggio e ad altre manifestazioni carnevalesche prestigiose.
Il protagonista assoluto del Carnevale è “lu Titoru”. Secondo la leggenda Tidoru era un giovane soldato gallipolino, trattenuto lontano dalla propria terra. In seguito alle preghiere della madre, la Caremma, il soldatino fece ritorno a Gallipoli proprio il martedì grasso, ultimo giorno dei festeggiamenti prima della Quaresima. Titoru si lanciò nei festeggiamenti si ingozzò di polpette e carne, fino a rimanerne strozzato.

Il Titoru è rappresentato come una maschera lugubre che attraversa le vie della città in compagnia di un corteo di maschere originali: le cummari chiangimorti, la bara in cui giace lu Titoru con una polpetta in bocca, sua madre la Caremma, il Sindaco e la sua consorte, il Vescovo e uno stuolo di suore e di frati.
Le cummari chiangimorti, il cui compito è quello di urlare il proprio dolore per la morte di Titoru, sono impersonate da uomini travestiti grossolanamente da donna.
Altri importanti personaggi del Carnevale sono il Re Candallino e Sua Maestà Mendula Riccia, i regnanti del Carnevale, investiti dell’onore di dare il via ai festeggiamenti, prendendo simbolicamente possesso della città.
Programma

Il programma dell'81° Carnevale di Gallipoli non è ancora stato annunciato, ma sappiamo che il tema a cui è ispirato è "Cinématographe" e che sarà come sempre ricco di eventi, tra cui le imperdibili sfilate dei gruppi mascherati e carri allegorici, che si terranno domenica 19, martedì 21 e domenica 26 febbraio 2023.
Informazioni utili per partecipare al Carnevale di Gallipoli
Dove: Gallipoli (Lecce).Date: 19-21-26 febbraio 2023.
Orari e programma: il 19 e 26 febbraio sfilate in Corso Roma.
Il 21 febbraio appuntamento nel centro storico.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook ufficiale.
Scopri tutti i carnevali della Puglia.
Calendario delle aperture
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 |
- HOTEL SCONTATI Gallipoli
- Meteo Gallipoli
- Mappa Gallipoli
- Guida Gallipoli
- Nei dintorni Gallipoli
- Foto Gallipoli
- News Gallipoli