Il Carnevale di Dusseldorf in Germania

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Il Carnevale di Düsseldorf ogni anno anima e colora la città tedesca.
Noto anche con il nome di Carnevale Renano, si caratterizza per la presenza di numerosi balli in costume, feste e ricevimenti.
La maschera tipica di questo Carnevale è Hoppeditz, figura che simboleggia la pazzia: si risveglia l'11 novembre di ogni anno, ed è poi il protagonista dei festeggiamenti di febbraio.
Il Karnaval a Dusseldorf va solitamente in scena tra febbraio e marzo, anche se in realtà comincia ufficialmente alle ore 11:11 dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese dell'anno, cioè l'11 novembre: quel giorno, infatti, la città viene consegnata simbolicamente al folle Hoppeditz e ai suoi amici matti.
I festeggiamenti veri, ad ogni modo, prendono il via nei giorni che precedono la Quaresima: una delle tradizioni più diffuse è quella dei Buetzchen, vale a dire i baci che vengono scambiati anche tra persone che non si conoscono.
Il giovedì grasso sono le donne, cioè le Moehnen, a governare la città per la Weiberfasnacht, cioè il Carnevale delle Donne: rispettando un rituale ormai classico, alle ore 11:11 le signore, dopo avere preso il municipio in consegna, rapiscono il sindaco. Il primo cittadino, tuttavia, riesce a liberarsi intonando canzoni gioiose e offrendo alle donne alcune bottiglie di vino.
A quel punto, la festa si scatena, con le vie del centro che vengono prese d'assalto da gruppi in costume che si divertono tra canti e danze. L'usanza vuole che le donne tengano con sé delle forbici, così da tagliare le cravatte dei loro uomini (ma non solo: chiunque capiti nel loro mirino rischia di dire addio alla cravatta): a quel punto scattano i Buetzchen, baci consolatori. I festeggiamenti, quindi, proseguono fino a tarda sera nei vari locali.

Se il programma del giovedì grasso è decisamente ricco, anche il sabato gli appuntamenti da non perdere sono tanti: è il giorno in cui i bambini in maschera e travestiti sfilano. Il giorno seguente, la domenica, lungo la strada più elegante della città, la Koenigsalle, sfilano genitori e figli attorniati dai folli.
Il lunedì il Carnevale tocca l'apice, con la Rosenmontagszug, cioè la sfilata del Lunedì delle Rose: carri imponenti e stupendi viaggiano dalle vie della periferia fino al centro, dando vita a un lungo corteo che, tra gruppi musicali e figuranti, si sviluppa per oltre 6 km. Ogni anno più di un milione di persone interviene a questo colossale show.
Dove: Düsseldorf (Germania).
Date: dal 20 al 24 febbraio 2020.
Programma:
Giovedì 20 febbraio 2020
Altweiberfastnacht: come sempre alle 11:11, la presa del municipio da parte delle signore.
Sabato 22 febbraio 2020
Kinder- und Jugendumzug: il centro della città sarà invaso dagli Jecken, i bambini e i ragazzi che sfileranno e marceranno.
Domenica 23 febbraio 2020
Karnevalssonntag: da mattina a sera ci saranno eventi e manifestazioni sulla Königsallee.
In Niederkassel, sempre di domenica, si svolgerà la Tonnenrennen, a partire da mezzogiorno.
Lunedì 24 febbraio 2020
Rosenmontagszug: dalle ore 12 prenderà il via la processione del lunedì con carri colorati e persone in marcia per il centro.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale (in tedesco).
Scopri tutti i Carnevali della Germania.
Noto anche con il nome di Carnevale Renano, si caratterizza per la presenza di numerosi balli in costume, feste e ricevimenti.
La maschera tipica di questo Carnevale è Hoppeditz, figura che simboleggia la pazzia: si risveglia l'11 novembre di ogni anno, ed è poi il protagonista dei festeggiamenti di febbraio.
Il Karnaval a Dusseldorf va solitamente in scena tra febbraio e marzo, anche se in realtà comincia ufficialmente alle ore 11:11 dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese dell'anno, cioè l'11 novembre: quel giorno, infatti, la città viene consegnata simbolicamente al folle Hoppeditz e ai suoi amici matti.
I festeggiamenti veri, ad ogni modo, prendono il via nei giorni che precedono la Quaresima: una delle tradizioni più diffuse è quella dei Buetzchen, vale a dire i baci che vengono scambiati anche tra persone che non si conoscono.
Il giovedì grasso sono le donne, cioè le Moehnen, a governare la città per la Weiberfasnacht, cioè il Carnevale delle Donne: rispettando un rituale ormai classico, alle ore 11:11 le signore, dopo avere preso il municipio in consegna, rapiscono il sindaco. Il primo cittadino, tuttavia, riesce a liberarsi intonando canzoni gioiose e offrendo alle donne alcune bottiglie di vino.
A quel punto, la festa si scatena, con le vie del centro che vengono prese d'assalto da gruppi in costume che si divertono tra canti e danze. L'usanza vuole che le donne tengano con sé delle forbici, così da tagliare le cravatte dei loro uomini (ma non solo: chiunque capiti nel loro mirino rischia di dire addio alla cravatta): a quel punto scattano i Buetzchen, baci consolatori. I festeggiamenti, quindi, proseguono fino a tarda sera nei vari locali.

Se il programma del giovedì grasso è decisamente ricco, anche il sabato gli appuntamenti da non perdere sono tanti: è il giorno in cui i bambini in maschera e travestiti sfilano. Il giorno seguente, la domenica, lungo la strada più elegante della città, la Koenigsalle, sfilano genitori e figli attorniati dai folli.
Il lunedì il Carnevale tocca l'apice, con la Rosenmontagszug, cioè la sfilata del Lunedì delle Rose: carri imponenti e stupendi viaggiano dalle vie della periferia fino al centro, dando vita a un lungo corteo che, tra gruppi musicali e figuranti, si sviluppa per oltre 6 km. Ogni anno più di un milione di persone interviene a questo colossale show.
Il programma del Carnevale di Düsseldorf

Date: dal 20 al 24 febbraio 2020.
Programma:
Giovedì 20 febbraio 2020
Altweiberfastnacht: come sempre alle 11:11, la presa del municipio da parte delle signore.
Sabato 22 febbraio 2020
Kinder- und Jugendumzug: il centro della città sarà invaso dagli Jecken, i bambini e i ragazzi che sfileranno e marceranno.
Domenica 23 febbraio 2020
Karnevalssonntag: da mattina a sera ci saranno eventi e manifestazioni sulla Königsallee.
In Niederkassel, sempre di domenica, si svolgerà la Tonnenrennen, a partire da mezzogiorno.
Lunedì 24 febbraio 2020
Rosenmontagszug: dalle ore 12 prenderà il via la processione del lunedì con carri colorati e persone in marcia per il centro.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale (in tedesco).
Scopri tutti i Carnevali della Germania.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Febbraio 2020
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Dusseldorf
- Meteo Dusseldorf
- Mappa Dusseldorf
- Guida Dusseldorf
- Nei dintorni Dusseldorf
- Foto Dusseldorf
- News Dusseldorf