Le due torri di Bologna: la Torre degli Asinelli e la Garisenda
Le due torri di Bologna si trovano al centro geometrico della città e ne rappresentano il vero simbolo. La più alta, l'Asinelli, sfiora i 100 m di altezza ed è la torre pendente più alta d'italia, la Garisenda si ferma a 48 metri.
Bologna non è solamente “la dotta, la grassa e la rossa”. Soprattutto in epoca medievale, infatti, fu denominata anche “la turrita”.
Se nel primo caso i tre termini fanno riferimento rispettivamente alla storica università, alla celebre tradizione culinaria e al colore delle tegole dei suoi palazzi (e nel Novecento anche alla sua predominante tendenza politica), il quarto aggettivo le derivò dalla folta presenza di torri che spuntavano a ogni angolo del centro storico.
Di molte, pur non esistendo più al giorno d'oggi, si hanno prove certe della loro esistenza, mentre di altre se ne sono perse completamente le tracce. Gli studi degli storici hanno infatti portato a conclusioni diverse tra loro riguardo i numeri, ma tutte concordi nell'affermare che nel momento di massima prosperità della città, tra il XII e il XIII secolo, se ne potevano contare almeno cento.
La loro funzione nel Medioevo era chiaramente militare e di controllo del territorio, senza però tralasciare l'aspetto più meramente simbolico di potere e prestigio che rappresentavano per la famiglia aristocratica che ne era proprietaria. Questa bizzarra corsa verso il cielo che vide protagoniste le famiglie più in vista della città creò una prima arcaica skyline medievale alla quale oggi si stenta a credere.
L'ingegneria dell'epoca, unita agli oltre ottocento anni trascorsi da allora, ha fatto sì che le due torri iniziassero a pendere paurosamente in due direzioni opposte, tanto da costringere i moderni architetti d ingegneri a trovare soluzioni idonee a salvaguardare le due costruzioni e l'incolumità dei passanti. La Garisenda ha infatti un grado di inclinazione (strapiombo) di circa 3,2 metri, mentre quella degli Asinelli “solo” di 2,2 metri, che la rende la torre pendente più alta d'Italia, superando in questa classifica anche la più famosa Torre di Pisa.
La torre degli Asinelli fu portagonista nel 1790 dell'esperimento di Giovanni Battista Guglielmini che, sruttando la caduta di un grave, dimostrò la rotazione della terra circa 60 anni prima dell'esperimento del Pendolo di Foucault.
La spettacolarità di queste due eterne guardiane di Bologna è per i turisti odierni motivo d'interesse così come lo fu, in tempi ormai remoti, anche per il sommo Dante Alighieri, tanto da dedicare alcuni versi della sua Divina Commedia (dal v.136 al v.141 del XXXI canto dell'Inferno) proprio alla Garisenda, come si può leggere su una lapide posta sulla parete orientale della torre.
Tra le curiosità delle torri – che sorgono all'inizio di via Zamboni, la via universitaria per eccellenza – c'è la tradizione che impedisce agli studenti di salire in cima agli Asinelli, pena il non raggiungimento della laurea.
Alcuni rilevamenti tecnici e scientifici a ottobre 2023 hanno stabilito che la Garisenda presenta gravi provblemi strutturali tali da rendere urgente un intervento. L'area è stata recintata e messa in sicurezza, e il traffico completamente dirottato altrove. Al momento e fino a data da definirsi, quindi, le torri di Bologna non sono visitabili.
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda si trovano in Piazza di Porta Ravegnana 1, Bologna.
Da ottobre 2023 non sono più visitabili, almeno fino al termine dei lavori. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito o presso l'ufficio di Bologna Welcome in Piazza Maggiore.
In alternativa, per ammirare la vista a 360° sulla città, si può salire sulla Torre dell'Orologio. Info e biglietti qui.
Se nel primo caso i tre termini fanno riferimento rispettivamente alla storica università, alla celebre tradizione culinaria e al colore delle tegole dei suoi palazzi (e nel Novecento anche alla sua predominante tendenza politica), il quarto aggettivo le derivò dalla folta presenza di torri che spuntavano a ogni angolo del centro storico.
Di molte, pur non esistendo più al giorno d'oggi, si hanno prove certe della loro esistenza, mentre di altre se ne sono perse completamente le tracce. Gli studi degli storici hanno infatti portato a conclusioni diverse tra loro riguardo i numeri, ma tutte concordi nell'affermare che nel momento di massima prosperità della città, tra il XII e il XIII secolo, se ne potevano contare almeno cento.
Quante e quali torri medievali sono rimaste a Bologna?
Attualmente le torri di Bologna ancora in piedi sono meno di venti e le due più famose, quelle in fondo a via Rizzoli (già via Emilia), nella piccola piazza di Porta Ravegnana, sono divenute il simbolo del capoluogo emiliano: la Garisenda e la Torre degli Asinelli.La loro funzione nel Medioevo era chiaramente militare e di controllo del territorio, senza però tralasciare l'aspetto più meramente simbolico di potere e prestigio che rappresentavano per la famiglia aristocratica che ne era proprietaria. Questa bizzarra corsa verso il cielo che vide protagoniste le famiglie più in vista della città creò una prima arcaica skyline medievale alla quale oggi si stenta a credere.
Quanto è alta la Torre degli Asinelli?
La torre degli Asinelli, la più alta delle due, misura 97,2 metri, mentre la Garisenda, al suo fianco, misura attualmente 48 metri. La seconda è il frutto di un'opera di “messa in sicurezza” realizzata nel XIV secolo in seguito a un terremoto, che la ridusse di oltre dodici metri rispetto alla struttura iniziale.L'ingegneria dell'epoca, unita agli oltre ottocento anni trascorsi da allora, ha fatto sì che le due torri iniziassero a pendere paurosamente in due direzioni opposte, tanto da costringere i moderni architetti d ingegneri a trovare soluzioni idonee a salvaguardare le due costruzioni e l'incolumità dei passanti. La Garisenda ha infatti un grado di inclinazione (strapiombo) di circa 3,2 metri, mentre quella degli Asinelli “solo” di 2,2 metri, che la rende la torre pendente più alta d'Italia, superando in questa classifica anche la più famosa Torre di Pisa.
La torre degli Asinelli fu portagonista nel 1790 dell'esperimento di Giovanni Battista Guglielmini che, sruttando la caduta di un grave, dimostrò la rotazione della terra circa 60 anni prima dell'esperimento del Pendolo di Foucault.
La spettacolarità di queste due eterne guardiane di Bologna è per i turisti odierni motivo d'interesse così come lo fu, in tempi ormai remoti, anche per il sommo Dante Alighieri, tanto da dedicare alcuni versi della sua Divina Commedia (dal v.136 al v.141 del XXXI canto dell'Inferno) proprio alla Garisenda, come si può leggere su una lapide posta sulla parete orientale della torre.
Tra le curiosità delle torri – che sorgono all'inizio di via Zamboni, la via universitaria per eccellenza – c'è la tradizione che impedisce agli studenti di salire in cima agli Asinelli, pena il non raggiungimento della laurea.
Le Due Torri sono chiuse al pubblico
Negli ultimi vent'anni le torri sono state oggetto di ristrutturazione e riqualificazione soprattutto con interventi mirati a contenere l'inclinazione e a rafforzare la base, nonché la ricollocazione di una statua di San Petronio (patrono della città) opera seicentesca di Gabriele Brunelli rimossa nel 1871 per ragioni di traffico. Fino all'inizio dell'autunno 2023 la Torre degli Asinelli era visitabile dai turisti, i quali potevano salire i 498 gradini fino alla sua sommità per ammirare un impagabile spettacolo offerto dalla vista dall'alto di Bologna. La Garisenda, a causa del cattivo stato delle scale al suo interno, non non era invece aperta al pubblico.Alcuni rilevamenti tecnici e scientifici a ottobre 2023 hanno stabilito che la Garisenda presenta gravi provblemi strutturali tali da rendere urgente un intervento. L'area è stata recintata e messa in sicurezza, e il traffico completamente dirottato altrove. Al momento e fino a data da definirsi, quindi, le torri di Bologna non sono visitabili.
Quanto costa salire sulle torri di Bologna?
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda si trovano in Piazza di Porta Ravegnana 1, Bologna.Da ottobre 2023 non sono più visitabili, almeno fino al termine dei lavori. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito o presso l'ufficio di Bologna Welcome in Piazza Maggiore.
In alternativa, per ammirare la vista a 360° sulla città, si può salire sulla Torre dell'Orologio. Info e biglietti qui.