Cerca Hotel al miglior prezzo

Comunanza (Marche): visita al borgo in provincia di Ascoli Piceno

Comunanza, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Comunanza dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Il borgo di Comunanza – soprannominato “il paese della logenvità” per la cospicua presenza di centenari - si prende il suo piccolo ma dignitoso piedistallo occupando un posto di discreto rilievo al centro della Val d’Aso, laddove il fiume che battezza il territorio disegna la sua sinuosa serpentina d’acqua attraversando snello l’abitato in cui vivono appena 3.000 persone.

Storia

Il suo nome è di derivazione romana, essendo state le colline del suo hinterland centuriate da Cesare Ottaviano Augusto nel 15 a.C., ma del paese si comincia a sentir parlare solo a partire dal 1324 in relazione alle vicende belliche che interessarono prevalentemente i Signori de’ Monte Passillo, spesso in conflitto con briganti che in lungo e in largo andavano rivendicando la libertà del popolo, soggetta al Governo di Roma e ad Ascoli sua affiliata fin oltre il XVI secolo.

Fu tuttavia anche un periodo di fioritura artistica, mentre il processo di industrializzazione della zona cittadina progredì soprattutto fra Ottocento e Novecento, pensiamo allo stabilimento bacologico Pascali (1882), alla Indesit, Whirpool, Sigma e Della Valle calzature, imprese trainanti l’economia dell’intero Piceno.

Cosa vedere a Comunanza

Comunanza “mette in comunicazione” (il sottile gioco di parole non è fine a se stesso) i suoi lati più affascinanti, i cardini del suo consesso di opere architettoniche ben inserite in un centro storico dominato da pittoresche case a picco sul fiume e vecchie mura, oltre al ponte d’accesso oltre il quale s’incontra l’ottocentesca Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, eretta su progetto di Pietro Maggi in stile neoclassico affianco al preesistente campanile romanico visibile già in facciata.

La navata unica divide un interno a tre campate ove si scorgono un po’ ovunque chiare reminiscenze barocche che intaccano positivamente le decorazioni statuarie e pittoriche come La Madonna di Loreto dei fratelli Ghezzi e Antonio Mercurio Amorosi e le Via Crucis carraccesche di stampo seicentesco. Entro la cantoria lignea sovrastante l’ingresso ha sede lo straordinario Organo monumentale barocco (l’unico sopravvissuto) proveniente dalla Basilica di Loreto, provvisto di due tastiere rispettivamente a 62 e 54 tasti.

Sorta al culmine del XIII secolo, la Chiesa di San Francesco si affaccia sull’Aso, posizione eccellente per quella che allora era una fortificazione con tanto di feritoie per arco, archibugio e bombardiera. Conserva all’interno un altare maggiore somma opera di Sebastiano Ghezzi e un affresco cinquecentesco raffigurante San Francesco che riceve le stimmate.

È invece del IX secolo e dunque assai antica la Chiesa di Santa Maria Terme, completamente costruita in arenaria sulle fondamenta di un tempio dedicato a Dioniso. D’impianto romanico, sfoggia una facciata con decorazioni zoomorfe e fitomorfe. Più recente la Chiesa di Sant’Anna, risalente al 1672, cui si aggiungono la Chiesa di San Sebastiano di Piane riccamente affrescata, la Chiesa di Sant’Agata di Valentina e il Ponte Romano vicino al Lago di Gerosa.

Eventi, sagre e manifestazioni

Ogni anno la prima domenica di ottobre le strade del centro chiudono per ospitare la grande Fiera degli Uccelli, che si compone di centinaia di bancarelle, molte delle quali dedicate agli animali. Un’altra manifestazione di rilievo è la Mazzumaja, durante le quali aprono vecchie osterie, botteghe e laboratori di artigianato, e si mangia il piatto tipico locale, ovvero il tordo matto. 26 dicembre dedicato al Presepe Vivente che coinvolge tutta la popolazione.

Come arrivare a Comunanza

Da Ascoli Piceno conviene imboccare la SP 235, svoltare sulla SS 4 e proseguire infine sulla SP 237; la stazione ferroviaria locale non esiste più, quindi bisogna arrivare in autobus partendo da Ascoli Piceno; l’aeroporto di Ancona dista ca. 105 km dal comune, quello di Pescara 116 km.

  •  

News più lette

24 Aprile 2024 La Giornata dello Speck Alto Adige IGP a ...

Una giornata dedicata alla gastronomia altoatesina, con protagonista lo ...

NOVITA' close