Cerca Hotel al miglior prezzo

Trikeri (Pilio): vacanza nella cittą e visita all'isola Paleo Trikeri

Trikeri, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Trikeri dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La grande penisola di Pilio separa il grande golfo di Pagassitikos, su cui si affaccia la nota località di Volos, dal resto dell'Egeo centrale. Sulla punta estrema della penisola, che vista sulla carta ricorda quasi la chela di un granchio, si trova la cittadina di Trikeri, località perfetta per chi cerca una Grecia dal sapore antico ed una vacanza all'insegna della tranquillità e delle quiete. Trikeri è infatti un villaggio bello e dall'aspetto tradizionale e rimane situato sulla punta meridionale della penisola di Pilion a circa 81 km da Volos. Il suo aspetto immediato è quello del villaggio che si arrampica verso l'alto su di una collina, con le case bianche ed i tetti rossi che contrastano con il verde brillante della macchia mediterranea ed il blu del cielo.

Trikeri di fatto è stata sempre assimilabile più ad un isola, dato che i collegamenti con la terraferma erano garantiti via mare. La cittadina ha quindi una grande tradizione marinara, ed ebbe un ruolo importante durante la rivoluzione greca del 1821, quando gli ellenici si ribellarono all'imperto ottomano e Trikeri si fece valere con le sue barche ed i suoi marinai coraggiosi. Solo da circa 30 anni la viabilità è migliorata a tal punto di consentire un collegamento efficace anche lungo la penisola di Pilio, anche se ci vogliono quasi due di percorso da Volos.

Il porto di Trikeri corrisponde con la graziosa località di Agia Kiriaki, mentre il centro cittadino rimae in alto con la sua splendida posizione panoramica. Si tratta ancora di un villaggio tradizionale di pescatori, una rarità ormai dato la trasformazione turistica che è avvenuta in molte località costiere della Grecia. Il porto è collegato con quello di Volos e si affaccia ini una zona strategica trovandosi in vicinanza con lo stretto di Evvia e quasi equidistante dalle coste della Tessaglia con quelle dell'Isola di Eubea. In questo tratto di costa si trovano i cantieri navali di Kaikia, che costruiscono navi in modo tradizionale greco, e danno occasioni di belle foto delle barche in costruzione, e di quelle disposte vicino alla riva. Un altra piccola marina si trova dalla parte opposta della penisola di Pilio, ad est di Trikeri, che prende il nome di Kottes.

Quando si sale al villaggio di Trikeri, circa 300 metri di altitudine sopra a Agia Kiriaki, la vista che si gode verso il mare è davvero magnifica, e la combinazione dei vecchi palazzi e le case a torri creano un paesaggio unico: si può passeggiare lungo i pittoreschi vicoli con fondo a ciottoli, in cui suoni, luci e profumi riescono ancora ad evocare delle emozioni di una Grecia ormai quasi dimenticata. Ci sono dei monumenti che si possono visitare: vale la pena compiere una visita alla chiesa di Agios Athanasios che è datata 1799, la chiesa di Agii Anargiri poco più recente (1781) e la chiesa di Aghia Triada con il trono di legno dorato di Napoleone, e l'iconostasi in legno artigianale che risale al 1739.

Le manifestazioni tradizionali e culturali e le feste di questa aprte di Grecia sono molto interessanti e hanno sopratttutto luogo durante la Pasqua e il 1 maggio, con la tradizionale festa, musica folklore e danza. Se si è abbastanza fortunati può capitare di vedere un tipico “grosso e grasso” matrimonio greco oppure incontrare le donne di Trikeri quando indossano i loro belli e tradizionali abiti ricamati d'oro, passeggiando lungo le deliziose stradine del centro storico.

Una classica escursione che si può compiere da Trikeri è quella all'isola di Paleo Trikeri, situata davanti all'estrema punta della penisola del Pilio. Ci sono collegamenti via mare dalla marina di Agia Kiriaki, mentre una strada conduce sul villaggio posto all'etremità nord della penisola, Alogoporos da dove ci si può imbarcare per questa meta. Trovandosi però a sole 12 miglia nautiche da Volos, l'isola può essere raggiunta con delle imbarcazioni anche da questa località.

Cosa vedere a Paleo Trikeri?
In cima alla collina dell'isola si può vedere il monastero di Panagias, un edificio datato 1825, ma è indubbio che l'attrattiva migliore solo le spiagge, che invece scarseggiano lungo la parte terminale della penisola del Pilio. Particolarmente suggestive sono le spiagge che si aprono a nord-ovest, e cioè quella della baia di Agia Sofia, e quella di Prasini Amos, con acque leimpide e una cornice magnifica di macchia mediterranea e olivi secolari.
  •  

News più lette

26 Giugno 2025 Merano e dintorni: quiete estiva nel cuore ...

Merano è una delle mete vacanziere più note dell’Alto ...

NOVITA' close