Eisleben (Germania), la cittą che diede i natali a Martin Lutero
Eisleben, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Eisleben dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Certe città si ricordano per un singolo, magnifico monumento che le caratterizza; altre per un festival o un appuntamento di importanza internazionale, e altre ancora per aver ospitato o messo al mondo personaggi di spicco della nostra storia. Quest’ultimo è il caso di Eisleben, un’accogliente città tedesca che fa parte del circondario rurale di Mansfeld-Südharz, nel Land della Sassonia-Anhalt, e che è diventata famosa non tanto per la sua eccezionale bellezza, ma certamente per la nota figura di Martin Lutero. Ancora oggi, passeggiando per l’antico centro cittadino, si respirano memorie e ricordi dell’epoca della Riforma Protestante.
Città natale del celebre personaggio – da cui il toponimo completo di Lutherstadt Eisleben – la cittadina ha alle spalle una lunga storia che cominciò molti secoli prima della Riforma. Venne infatti citata per la prima volta in un documento del 994, quando ancora si chiamava Islebia e veniva identificata semplicemente con la sede di un importante mercato. Soltanto nel 1180 iniziò ad essere classificata come città, appartenne per un certo tempo ai conti di Mansfeld e passò alla Sassonia nel 1780, per poi cadere in mano alla Prussia nel 1815.
Oggi Eisleben è suddivisa idealmente in due porzioni, la città vecchia – Altstadt – e la città nuova – Neustadt: quest’ultima era stata fondata nel Trecento con lo scopo di ospitare i lavoratori delle miniere della zona. Oggi, dopo secoli di crescita e ammodernamento, la città conta quasi 25 mila abitanti e occupa una posizione strategica nel cuore della Germania, oltre ad essere una rinomata meta turistica costellata di monumenti notevoli.
I monumenti più importanti, classificati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sono proprio quelli legati in qualche modo a Martin Lutero, che a Eisleben nacque e morì. La casa natale del protestante è diventata un antico museo di storia, tra i più interessanti e ricchi della regione: qui Lutero venne alla luce il 10 novembre del 1483, in un umile vicolo che allora si chiamava Lange Gasse. Poco lontano, nella bella chiesa di St. Peter e Paul, il bambino venne battezzato: il pregevole fonte battesimale è ancora ben conservato.
Anche la storia piazza del mercato, di impianto medievale, è particolarmente affascinante e ospita un monumento commemorativo in onore del riformatore: sulla piazza si affaccia la famosa chiesa di St. Andreas, custode dell’originale pulpito da cui Lutero predicò i primi sermoni. Nella chiesa di St. Annen è invece conservata la rara Bibbia in pietra composta da 29 tavole d’arenaria scolpite: unica nel suo genere in tutta Europa, l’opera rappresenta varie scene tratte dalla Bibbia ed è distribuita negli stalli della chiesa.
Ancora oggi, in quest’ampia piazza dalle pietre antiche, si svolge ogni anno nel mese di settembre l’Eisleber Wiesenmarkt, che cominciò come piccola fiera di campagna e crebbe sino a diventare l’enorme mercato odierno. Un altro evento imperdibile, che occuperà una bella fetta dell’estate 2011, è il festival Luther 500: non una semplice festa in onore di Martin Lutero, ma piuttosto una rassegna di tanti eventi culturali a lui dedicati che avranno luogo ad Eisleben e in altri posti rappresentativi. Qui l’evento si svolgerà tra il 20 e il 26 di giugno e comprenderà spettacoli di vario genere, dalle rappresentazioni teatrali ai concerti, ma anche conferenze e mostre.
Raggiungere Eisleben è agevole con ogni mezzo di trasporto, vista la felice posizione nel cuore della Germania, tra città d’arte e località turistiche rinomate. La città si trova nell’area metropolitana di Leipzig e Halle –Saale ed è servita dall’aeroporto internazionale di Leipzig-halle, distante un centinaio di chilometri, e da una stazione ferroviaria situata in centro. Per chi sceglie di viaggiare in auto Eisleben si trova a un’ora e 10 minuti circa da Leipzig, mezz’ora da Halle, 2 ore da Berlino e un’ora da Magdeburgo.
A destinazione si viene accolti da un clima piuttosto freddo, caratterizzato da inverni rigidi ed estati miti. I valori medi di gennaio, il mese più freddo, vanno da un minimo di -3°C a un massimo di 2°C, mentre in luglio e agosto, i mesi più caldi, variano tra i 13°C e i 24°C. Il mese più soggetto alle precipitazioni, talvolta sotto forma di neve, è gennaio, con una media di 17 giorni di maltempo.
Città natale del celebre personaggio – da cui il toponimo completo di Lutherstadt Eisleben – la cittadina ha alle spalle una lunga storia che cominciò molti secoli prima della Riforma. Venne infatti citata per la prima volta in un documento del 994, quando ancora si chiamava Islebia e veniva identificata semplicemente con la sede di un importante mercato. Soltanto nel 1180 iniziò ad essere classificata come città, appartenne per un certo tempo ai conti di Mansfeld e passò alla Sassonia nel 1780, per poi cadere in mano alla Prussia nel 1815.
Oggi Eisleben è suddivisa idealmente in due porzioni, la città vecchia – Altstadt – e la città nuova – Neustadt: quest’ultima era stata fondata nel Trecento con lo scopo di ospitare i lavoratori delle miniere della zona. Oggi, dopo secoli di crescita e ammodernamento, la città conta quasi 25 mila abitanti e occupa una posizione strategica nel cuore della Germania, oltre ad essere una rinomata meta turistica costellata di monumenti notevoli.
I monumenti più importanti, classificati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sono proprio quelli legati in qualche modo a Martin Lutero, che a Eisleben nacque e morì. La casa natale del protestante è diventata un antico museo di storia, tra i più interessanti e ricchi della regione: qui Lutero venne alla luce il 10 novembre del 1483, in un umile vicolo che allora si chiamava Lange Gasse. Poco lontano, nella bella chiesa di St. Peter e Paul, il bambino venne battezzato: il pregevole fonte battesimale è ancora ben conservato.
Anche la storia piazza del mercato, di impianto medievale, è particolarmente affascinante e ospita un monumento commemorativo in onore del riformatore: sulla piazza si affaccia la famosa chiesa di St. Andreas, custode dell’originale pulpito da cui Lutero predicò i primi sermoni. Nella chiesa di St. Annen è invece conservata la rara Bibbia in pietra composta da 29 tavole d’arenaria scolpite: unica nel suo genere in tutta Europa, l’opera rappresenta varie scene tratte dalla Bibbia ed è distribuita negli stalli della chiesa.
Ancora oggi, in quest’ampia piazza dalle pietre antiche, si svolge ogni anno nel mese di settembre l’Eisleber Wiesenmarkt, che cominciò come piccola fiera di campagna e crebbe sino a diventare l’enorme mercato odierno. Un altro evento imperdibile, che occuperà una bella fetta dell’estate 2011, è il festival Luther 500: non una semplice festa in onore di Martin Lutero, ma piuttosto una rassegna di tanti eventi culturali a lui dedicati che avranno luogo ad Eisleben e in altri posti rappresentativi. Qui l’evento si svolgerà tra il 20 e il 26 di giugno e comprenderà spettacoli di vario genere, dalle rappresentazioni teatrali ai concerti, ma anche conferenze e mostre.
Raggiungere Eisleben è agevole con ogni mezzo di trasporto, vista la felice posizione nel cuore della Germania, tra città d’arte e località turistiche rinomate. La città si trova nell’area metropolitana di Leipzig e Halle –Saale ed è servita dall’aeroporto internazionale di Leipzig-halle, distante un centinaio di chilometri, e da una stazione ferroviaria situata in centro. Per chi sceglie di viaggiare in auto Eisleben si trova a un’ora e 10 minuti circa da Leipzig, mezz’ora da Halle, 2 ore da Berlino e un’ora da Magdeburgo.
A destinazione si viene accolti da un clima piuttosto freddo, caratterizzato da inverni rigidi ed estati miti. I valori medi di gennaio, il mese più freddo, vanno da un minimo di -3°C a un massimo di 2°C, mentre in luglio e agosto, i mesi più caldi, variano tra i 13°C e i 24°C. Il mese più soggetto alle precipitazioni, talvolta sotto forma di neve, è gennaio, con una media di 17 giorni di maltempo.