Cerca Hotel al miglior prezzo

Hadeland, Norvegia. Dalla famosa vetreria alle Chiese sorelle

Norvegia, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Norvegia dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Non è molto conosciuta dai turisti, ma la zona di Hadeland (che comprende i comuni di Gran, Lunner e Jevnaker) offre innumerevoli attrattive per visitatori di tutte le età. Il distretto di Hadeland occupa l’estremità meridionale della regione di Oppland, pochi chilometri a nord di Oslo, particolarmente affascinante dal punto di vista paesaggistico. Secoli fa questa zona non doveva essere molto diversa da come la vediamo oggi: complessivamente gli abitanti di Hadeland non sono neppure 30 mila, e hanno mantenuto quasi intatte le tradizioni di un tempo. L'agricoltura è sempre stata protagonista della vita quotidiana, e ha sempre rappresentato l'attività più redditizia. I villaggi di Gran e Jevnaker hanno vissuto di agricoltura e allevamento sin dalla loro fondazione, come testimoniano i due nomi che significano, rispettivamente, “semi” e “campo spianato”.

L’attrattiva più famosa del distretto è l’Hadeland Glassverk, la “Vetreria di Hadeland”, situata nella parte meridionale del Randsfjord e visitata ogni anno migliaia di turisti da tutta Europa. In quest’antica vetreria, che risale alla seconda metà del XVIII secolo, vedrete i mastri vetrai utilizzare le stesse tecniche di oltre 300 anni fa per creare veri e propri capolavori. Come un piccolo villaggio, il complesso comprende anche un museo del vetro, botteghe, negozietti e spazi interattivi per acquistare un ricordo della giornata o imparare qualcosa in più su quest'arte centenaria.

Un altro museo interessante è l’Hadeland Folkemuseum, il “Museo Folkloristico di Hadeland”, una sorta di villaggio fondato nel 1913 in un paesaggio fiabesco. Comprende 25 edifici ottimamente restaurati, tra cui la chiesa medievale di San Petri, del 1120, e il luogo di sepoltura del re vichingo norvegese Halvdan Svarte. Per raggiungere il museo si imbocca la Kongevegen, “La Strada del Re”, a cinque chilometri dalla statale rv.4 e a due chilometri da Granavollen. Non lontano si erge la Tingelstad old Church, una bella chiesa romanica del XIII secolo, più volte modificata nei secoli successivi.

Le chiese degne di visita sono numerose. Da vedere le Sosterkirkene, le “Chiese sorelle”, due chiese medievali costruite nel XII secolo. In linea con l’usanza del tempo, entrambi gli edifici sono stati battezzati col nome di un santo: San Nicola di Bari, patrono dei viaggiatori, ha dato il nome a quella più grande, mentre la più piccola, la Mariakirken, è dedicata a Santa Maria. La chiesa medievale Lunner Church, terminata nel XII secolo, svetta dall’alto della collina di Lunnertoppen.

Per completare l'esplorazione di Hadeland con un'esperienza scientifica visitate l’Harestua Solar Observatory, un osservatorio solare situato nel distretto di Lunner e aperto al pubblico dal 1987.

Info utili: il clima di Hadeland e come arrivare

Il clima è relativamente mite se si pensa alla latitudine, ma gli inverni sono lunghi e nevosi e il freddo non allenta la sua morsa fino alla fine di marzo. Tra novembre e marzo le temperature medie oscillano tra 1 e -4°C, mentre da aprile salgono fino a superare i 10°C in maggio. In estate le giornate sono piacevoli, con massime che talvolta possono superare i 30°C e minime intorno ai 10.

La vicinanza ad Oslo rende Hadeland facilmente raggiungibile da tutte le principali città europee, ben collegate all’Oslo Airport Gardermoen, il più importante scalo aereo del paese, situato a soli 20 minuti di automobile seguendo la fv.35. La città di Oslo dista invece una cinquantina di minuti di auto lungo la fv.4, mentre Honefoss e Gjovik sono raggiungibili rispettivamente in 15 e 40 minuti.
  •  

 Pubblicato da - 17 Settembre 2013 - © Riproduzione vietata

24 Marzo 2023 La Fiera di Lonigo

La 537° Fiera di Lonigo, associata alla 38° Fiera Campionaria, ...

NOVITA' close