Cerca Hotel al miglior prezzo

Viaggio a Lugo: Natura, Feste e Gastronomia

Lugo, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Lugo dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La città la provincia di Lugo si trovano al centro della Riserva della Biosfera denominata Terras do Mino. Il Mino, grande fiume della Galizia, lambisce i piedi della città ed è proprio qui dove realmente diventa più grande. Le sue acque, rallentate dai canali, fluiscono lentamente tra un'impressionante boscaglia che precipita verso la costa e si arrampica sulle colline in fitti rovereti. Nel suo corso si trovano isole che offrono rifugio ad una grande varietà di uccelli. In alcuni periodi dell'anno, grazie alle piante acquatiche, il Mino sembra un prato fiorito.

Altri due fiumi formano il sistema acquifero vicino alla città: il Rata e il Mera. Vicino al primo si trova una gradevole strada alberata molto frequentata dagli abitanti di Lugo e, sempre di più, dai forestieri. Il Mera è veramente singolare. Anche se sfocia a soli 2 km dalla Praza Maior, dopo aver fatto solo qualche passo entriamo in una macchia boscosa di alberi a foglia caduca che crescono spontanei sul monte e formano una fitta galleria sul suo letto. Il viaggiatore può uscire a piedi dal moderno centro della città e, in meno di mezz'ora, ritrovarsi immerso in uno spazio in cui potrà ascoltare i battiti del principio del mondo. Poche città europee hanno una natura fluviale così bella e vicina al tessuto urbano. Ma tutta l'estesa provincia di Lugo è di una bellezza straordinaria e molto variegata, come ben sanno i pellegrini che si recano a Santiago, che l'attraversano da Est ad Ovest per stradine tra gli alberi, seguendo il corso del più antico dei cammini europei verso Compostela: il Cammino Primitivo.

Le feste di San Froilan, nato a Lugo e patrono di Lugo, si svolgono, tra il 5 e il12 ottobre, e sono tra le più belle e frequentate di tutta la Galizia, dichiarate di Interesse Turistico Nazionale. Migliaia di persone si recano in questi giorni all'antica capitale, soprattutto il Domingo das Mozas, (la Domenica delle Ragazze) in cui vi si riversa un mare di gente. Una grande fiera ricca di attrazioni, una fiera medioevale, musica tradizionale della Galizia in strade e piazza, un gran numero di concerti con personaggi di fama internazionale... E le "casetas" del polpo, grandi ristoranti smontabili in cui si serve il saporito cefalopode preparato alla "feria" ed altri cibi tradizionali delle feste. Tutto contribuisce a rendere San Froilan a Lugo un'esperienza indimenticabile.

Il polpo è un piatto che si consuma in tutti i periodi dell'anno ed è risaputo che a Lugo si prepara meglio che in nessun altro posto. Ma la base della gastronomia di Lugo si ritrova principalmente nelle eccellenti carni delle terre lucensi, provenienti da bestiame allevato in modo estremamente naturale, e nei saporiti pesci e frutti di mare dei mari galiziani. A Lugo esiste un'antica e gloriosa tradizione di case in cui venivano preparate pietanze e che, negli ultimi anni, hanno dato vita a nuovi ristoranti sia di lusso che di categoria media e modesta, caratterizzati in generale da una rigorosa scelta del prodotto e da una cucina molto attenta. I prezzi sono notevolmente contenuti. E non dobbiamo dimenticarci del pane, perché il pane di Lugo è probabilmente uno dei migliori del mondo, cosd'come le "empanadas" (una specie di focacce ripiene).

Nei dintorni di Lugo vi consigliamo una visita o' Cebreiro, villaggio sito sul percorso del Camino di Santiago, e dove potrete vedere le Pallozas (vedi foto) abitazioni rotonde con il tetto in paglia di origine celtica.

Fonte: Ufficio Spagnolo del Turismo
Milano 02/72004617 - Roma 06/6783106
Visita Spain.info
 
  •  
04 Luglio 2025 Milano-Parigi in treno: la via pił green ...

Zero code in aeroporto, un comodo arrivo in centro città, Wi-Fi ...

NOVITA' close