La Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Torna la tradizionale Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca, in provincia di Modena. L’appuntamento con la 47° edizione della sagra è per tre domeniche consecutive, rispettivamente il 13-20-27 ottobre 2024.
Siamo in Emilia, nel paese di Vasco Rossi, proprio sul crinale appenninico che separa la valle del Panaro da quella del Samoggia e del Reno.
Qui, come ogni autunno, si celebra il frutto simbolo di questa stagione: la castagna e, nello specifico, il Marrone Tipico di Zocca, coltivato nell'Appennino orientale e nel Frignano. Dal 1988, il marrone di Zocca è definito secondo alcune specifiche caratteristiche dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Modena attraverso l’analisi chimica dei frutti e usufruisce del relativo marchio di tutela.
Forse non tutti sanno che i marroni si differenziano dalle castagne sia per il gusto (più dolce e profumato), che per la pezzatura maggiore (un riccio racchiude infatti al massimo tre frutti). Inoltre, il marrone è ben riconoscibile anche dalla forma e dalla buccia, oltre che dalla sottile pellicina interna asportabile più facilmente rispetto a quella della castagna.
Questa manifestazione è considerata una delle sagre delle castagne più famose in Italia e, per l’occasione, le strade di Zocca si riempiono di stand gastronomici, opere d’artigianato, prodotti agricoli e castanicoli, ma anche spettacoli e musica dal vivo per animare l’allegro viavai della festa.
Dove: centro storico di Zocca (Modena).
Date: 13-20-27 ottobre 2024.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma: maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Pro Loco Zocchese e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: Zocca si raggiunge da Modena (45 km) percorrendo la SP623.
Da Bologna (44 km) si arriva a Zocca prendendo la SP26 a Zola Predosa e proseguendo in direzione sud fino a Tolè e poi svoltando a destra su via Basabue in Tolè, continuando in direzione di Zocca.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Emilia-Romagna.
Siamo in Emilia, nel paese di Vasco Rossi, proprio sul crinale appenninico che separa la valle del Panaro da quella del Samoggia e del Reno.
Qui, come ogni autunno, si celebra il frutto simbolo di questa stagione: la castagna e, nello specifico, il Marrone Tipico di Zocca, coltivato nell'Appennino orientale e nel Frignano. Dal 1988, il marrone di Zocca è definito secondo alcune specifiche caratteristiche dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Modena attraverso l’analisi chimica dei frutti e usufruisce del relativo marchio di tutela.
Forse non tutti sanno che i marroni si differenziano dalle castagne sia per il gusto (più dolce e profumato), che per la pezzatura maggiore (un riccio racchiude infatti al massimo tre frutti). Inoltre, il marrone è ben riconoscibile anche dalla forma e dalla buccia, oltre che dalla sottile pellicina interna asportabile più facilmente rispetto a quella della castagna.
Questa manifestazione è considerata una delle sagre delle castagne più famose in Italia e, per l’occasione, le strade di Zocca si riempiono di stand gastronomici, opere d’artigianato, prodotti agricoli e castanicoli, ma anche spettacoli e musica dal vivo per animare l’allegro viavai della festa.
Informazioni, date e orari della Sagra della Castagna
Nome: Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di ZoccaDove: centro storico di Zocca (Modena).
Date: 13-20-27 ottobre 2024.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma: maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Pro Loco Zocchese e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: Zocca si raggiunge da Modena (45 km) percorrendo la SP623.
Da Bologna (44 km) si arriva a Zocca prendendo la SP26 a Zola Predosa e proseguendo in direzione sud fino a Tolè e poi svoltando a destra su via Basabue in Tolè, continuando in direzione di Zocca.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.