La magia delle luminarie di Scorrano a Bologna, FICO Eataly World
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
La maestria dei paratori pugliesi, ovvero coloro che addobbano la città di luci, quest’anno sbarca anche a FICO Eataly World e promette di accendere tutto il Parco del cibo di Bologna con le classiche sculture luminose, immancabili nelle tradizionali feste pugliesi.
Dal 9 novembre all’11 gennaio 2020, l’iniziativa "Gemellaggio di luci" porta nel capoluogo emiliano la magia delle luci di Scorrano, borgo salentino noto anche come “capitale mondiale delle luminarie”, per via di quelle imponenti architetture di luci che ogni anno riescono a richiamare da tutto lo stivale e anche oltre, migliaia di visitatori. A garantire uno spettacolo unico con oltre 30mila led multicolori e circa 45mila le micro luci multicolori e tre grandi alberi di Natale, le famose luminarie De Cagna che da più di ottant’anni accendono il Natale e le feste patronali più note d’Italia.
Il taglio del nastro è previsto per sabato 9 novembre, quando alle 18 presso l’albero di Natale di piazza Eataly World, alla presenza delle autorità della città di Bologna e Scorrano, dell’AD di FICO Eataly World Tiziana Primori e di Giuseppe De Cagna, AD dell’omonima azienda, verranno accese tutte le luminarie del parco. Alle 19 seguirà l’esibizione del coro Jubilation Gospel Choir presso il Teatro Arena.
Tutte le luminarie sono composte da led di ultima generazione, progettate solo per questo evento, e sorrette da strutture uniche create dagli artigiani dell’azienda De Cagna.
In passato quando non c’era ancora la luce elettrica, le strutture venivano illuminate utilizzando il carburo e l’acetilene, mentre oggi i moderni sistemi di illuminazione e di montaggio garantiscono un risultato mozzafiato.
Ma attenzione, non fatevi ingannare, ciò che rende così elegante l’addobbo luminario sta nell’utilizzo di pochi colori accostati in modo armonico!
Dove: Fico Eataly World (Bologna)
Quando: dal 9 novembre 2019 all’11 gennaio 2020
Biglietto: ingresso gratuito
Tipologia: luminarie
Programma: sul sito ufficiale di FICO Eataly World
Come arrivare: l’ingresso del parco di FICO si trova a venti minuti di autobus dalla stazione centrale di Bologna ed è raggiungibile con le navette BLQ e FICObus.
Scopri tutti gli eventi dell'Emilia-Romagna
Dal 9 novembre all’11 gennaio 2020, l’iniziativa "Gemellaggio di luci" porta nel capoluogo emiliano la magia delle luci di Scorrano, borgo salentino noto anche come “capitale mondiale delle luminarie”, per via di quelle imponenti architetture di luci che ogni anno riescono a richiamare da tutto lo stivale e anche oltre, migliaia di visitatori. A garantire uno spettacolo unico con oltre 30mila led multicolori e circa 45mila le micro luci multicolori e tre grandi alberi di Natale, le famose luminarie De Cagna che da più di ottant’anni accendono il Natale e le feste patronali più note d’Italia.
Il taglio del nastro è previsto per sabato 9 novembre, quando alle 18 presso l’albero di Natale di piazza Eataly World, alla presenza delle autorità della città di Bologna e Scorrano, dell’AD di FICO Eataly World Tiziana Primori e di Giuseppe De Cagna, AD dell’omonima azienda, verranno accese tutte le luminarie del parco. Alle 19 seguirà l’esibizione del coro Jubilation Gospel Choir presso il Teatro Arena.
Un gioco di luci senza fine
Qui a FICO Eataly World con il Natale non si scherza, quest’anno è garantito un tripudio di luminarie di ogni genere, a partire dai tre grandi alberi – sette metri di altezza e sei di diametro –, in piazza Eataly World, piazza Futuro e Librerie coop, impreziositi da luci natalizie strabilianti. Lungo tutta la ciclabile del Parco sono previste ben 35 cappottine di luminarie, con 1462 lampade a led multicolori, mentre le sei rotatorie del Parco daranno spazio a installazioni a terra o sospese, dalle forme più varie, dal quadrifoglio al diamante fino alla racchetta, rombi e quadrati. Ad accendere l’arena di FICO, 1896 lampade a led di vario colore che danno vita a una struttura a spalliera alta quattro metri e lunga oltre sette, composta da 12 squadri pinguini.Tutte le luminarie sono composte da led di ultima generazione, progettate solo per questo evento, e sorrette da strutture uniche create dagli artigiani dell’azienda De Cagna.
A caccia di tipicità
La manifestazione "Gemellaggio di luci" prende il via all’interno della rassegna Comuni in festa, che permette ai Comuni italiani – per ora ben 100 Comuni hanno aderito all’iniziativa – di accedere a uno spazio gratuito per la promozione e valorizzazione del proprio territorio, delle tradizioni e dei prodotti agroalimentari locali. Anche il comune di Scorrano sarà presente in piazza Eataly World, nei giorni 9 e 10 novembre, con le eccellenze del territorio.Le luminarie salentine: un’arte antica
I De Cagna di luminarie se ne intendono di certo, le fanno da più di 80 anni, sempre con la stessa passione, ingegno, senso religioso e amore per luoghi e tradizioni. Le fanno fin da quando le tecniche erano meno sofisticate, i disegnatori facevano una bozza di disegno su carta che poi veniva ingrandita, le prove erano tante come le modifiche e per simulare i led si usavano i gessetti colorati. Oggi come allora si usa il legno di abete, sufficientemente robusto ma altrettanto leggero da poter essere facilmente intagliato.In passato quando non c’era ancora la luce elettrica, le strutture venivano illuminate utilizzando il carburo e l’acetilene, mentre oggi i moderni sistemi di illuminazione e di montaggio garantiscono un risultato mozzafiato.
Ma attenzione, non fatevi ingannare, ciò che rende così elegante l’addobbo luminario sta nell’utilizzo di pochi colori accostati in modo armonico!
Informazioni utili, date e orari per visitare la manifestazione
Nome: Gemellaggio di luciDove: Fico Eataly World (Bologna)
Quando: dal 9 novembre 2019 all’11 gennaio 2020
Biglietto: ingresso gratuito
Tipologia: luminarie
Programma: sul sito ufficiale di FICO Eataly World
Come arrivare: l’ingresso del parco di FICO si trova a venti minuti di autobus dalla stazione centrale di Bologna ed è raggiungibile con le navette BLQ e FICObus.
Scopri tutti gli eventi dell'Emilia-Romagna
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Dicembre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Gennaio 2020
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Bologna
- Meteo Bologna
- Mappa Bologna
- Guida Bologna
- Da vedere Bologna
- Nei dintorni Bologna
- Foto Bologna
- News Bologna