La Mostra 'Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi' a Belluno, Palazzo Fulcis

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Un dialogo affascinante tra i capolavori di Sebastiano Ricci e i grandi autori del Settecento è quello che presentano a Belluno i Musei Civici della città e la Fondazione Cariverona, negli spazi dello splendido Palazzo Fulcis.
“Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona” è il titolo della mostra, curata da Denis Ton, aperta al pubblico dal 6 aprile al 22 settembre 2019 e che riunisce i più significativi e importanti lavori del maestro in un confronto capace di condurre il visitatore nella scoperta e nell’approfondimento delle splendide opere di Ricci, ma anche dei maestri che furono rivali o dalla sua opera influenzati.
Vengono qui indagati le relazioni e i rapporti del maestro, i condizionamenti e le contrapposizioni, il prima e il dopo, per una lettura capace di accogliere e accompagnare il visitatore attraverso un cammino avvincente e mai scontato. Incontreremo la pittura religiosa di Sebastiano Ricci e quella legata alla storia, ma avremo anche occasione di riflettere sulla pittura paesaggistica del nipote Marco Ricci, anch’egli prezioso riferimento dell’arte settecentesca a livello europeo.

I viaggi e le relazioni con l’Europa furono, infatti, occasioni importantissime di ricerca ed evoluzione per entrambi.
Una mostra da non perdere e da vivere scoprendo i suggestivi ambienti di Palazzo Fulcis, con le sue preziose collezioni museali.
Dove: Palazzo Fulcis, Belluno
Quando: 6 aprile-22 settembre 2019
Orari: chiusure lunedì e giovedì pomeriggio. Feriali 9:30 -12:30 e 15:30 18:39, weekend e festivi 10-18:30
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro, scuole 3 euro. Prezzo per famiglia 12 euro
Maggiori Info: sito ufficiale
Scopri le mostre d'arte più importanti nel Veneto
“Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona” è il titolo della mostra, curata da Denis Ton, aperta al pubblico dal 6 aprile al 22 settembre 2019 e che riunisce i più significativi e importanti lavori del maestro in un confronto capace di condurre il visitatore nella scoperta e nell’approfondimento delle splendide opere di Ricci, ma anche dei maestri che furono rivali o dalla sua opera influenzati.
Cosa aspettarsi dalla mostra
Il coinvolgente percorso espositivo si sviluppa in cinque sezioni in cui le opere di Sebastiano Ricci incontrano e si confrontano con le opere settecentesche di grande valore realizzate da chi venne prima e dopo di lui, costituendo a volte terreno fertile per la ricerca del maestro o significativa eredità artistica influenzata dallo stesso, ma anche con coloro che furono veri e propri antagonisti.Vengono qui indagati le relazioni e i rapporti del maestro, i condizionamenti e le contrapposizioni, il prima e il dopo, per una lettura capace di accogliere e accompagnare il visitatore attraverso un cammino avvincente e mai scontato. Incontreremo la pittura religiosa di Sebastiano Ricci e quella legata alla storia, ma avremo anche occasione di riflettere sulla pittura paesaggistica del nipote Marco Ricci, anch’egli prezioso riferimento dell’arte settecentesca a livello europeo.

I viaggi e le relazioni con l’Europa furono, infatti, occasioni importantissime di ricerca ed evoluzione per entrambi.
Una mostra da non perdere e da vivere scoprendo i suggestivi ambienti di Palazzo Fulcis, con le sue preziose collezioni museali.
Informazioni utili, date, orari e prezzi biglietti della mostra
Mostra: “Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona”Dove: Palazzo Fulcis, Belluno
Quando: 6 aprile-22 settembre 2019
Orari: chiusure lunedì e giovedì pomeriggio. Feriali 9:30 -12:30 e 15:30 18:39, weekend e festivi 10-18:30
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro, scuole 3 euro. Prezzo per famiglia 12 euro
Maggiori Info: sito ufficiale
Scopri le mostre d'arte più importanti nel Veneto
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Maggio 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Giugno 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Luglio 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Agosto 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
||||
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Settembre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.