Cerca Hotel al miglior prezzo

La Rievocazione storica di Palmanova

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
L’attesissima rievocazione storica A.D. 1615 Palma alle Armi si svolge a Palmanova, elegante cittadina a forma di stella in provincia di Udine, considerata a ragion veduta uno dei borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia.

Nel fine settimana dal 2 al 4 settembre 2022 si ritrovano oltre 1100 figuranti delle delegazioni storiche italiane e straniere per rievocare la Guerra degli Uscocchi, combattuta dal 1615 al 1617 tra le truppe dell'Arciduca d'Austria e quelle della Serenissima Repubblica di Venezia.

Abiti e corredi vengono ricostruiti per l'occasione nei minimi dettagli con mesi di lavoro, così come l'accampamento delle milizie e il mercato storico dove gli artigiani danno vita agli antichi mestieri. Il pubblico che partecipa all'evento può dunque rivivere la vita della guarnigione e delle truppe tra fanti, cavalieri, artiglieri e civili, preludio al cuore della manifestazione, ovvero la messa in scena di due grandi battaglie con le cariche di cavalleria nella cornice dei bastioni di Palmanova.

Durante le giornate nell'accampamento sono previste molte attività didattiche, che spaziano dall'arte militare a quella culinaria, dall'uso delle spezie alla sartoria, ma anche a musiche, danze e spettacoli teatrali itineranti.
Alla Polveriera Garzoni troviamo approfondimenti sul laboratorio del tipografo sui modelli di quelli usati da Gutenberg e Manuzio e la costruzione del libro. Per i più giovani c'è invece il laboratorio sulle fasi di produzione della carta assieme ad altre attività ludiche.

In Piazza Grande e nei tre Borghi cittadini sono in agenda le grandi rassegne d'armi delle truppe, i zoghi de Palma, la Taberna Vexillarii sotto la Loggia della Gran Guardia (che serve in degustazione i piatti storici preparati come si faceva una volta), le osterie, la Cena dei Borghi, la Contesa della Rotella e le feste serali alla corte del Provveditore Generale e del Governatore alle armi.
La rievocazione è infine anche l’occasione per accodarsi alle visite guidate lungo i camminamenti di ronda, le gallerie e all’interno del Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova.

La manifestazione contribuisce a cementare la nomina di Palmanova a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, conquistata il 9 luglio 2017.

Se ti interessa l'argomento, leggi anche il nostro articolo sulle rievocazioni storiche più belle d'Italia.

Informazioni utili, date, orari per partecipare alla rievocazione

Nome: A.D. 1615 Palma alle Armi
Dove: Palmanova (Udine).
Date: 2-3-4 settembre 2022.
Biglietto: sabato e domenica ingresso 5 euro.
Gratuito per i ragazzi fino a 14 anni. L'omaggio va ritirato all'ingresso dell'evento o all'ufficio informazioni.
Il biglietto di sabato o domenica dà diritto all'ingresso all'accampamento e allo spettacolo delle battaglie in campo aperto.
Orari e programma: maggiori informazioni e programma completo sulla pagina ufficiale del Comune di Palmanova e sulla pagina Facebook della rievocazione.
InfoPoint Palmanova di PromoTurismo FVG tel. 0432/924815.

Come arrivare: in auto si può percorrere l’Autostrada A4 oppure l’Autostrada A23.
La stazione si trova sulla linea ferroviaria Udine - Cervignano del Friuli.
L’aeroporto di riferimento dista soltanto 35 km dal borgo ed è il Ronco dei Legionari di Trieste.

Scopri tutti gli eventi in Friuli Venezia Giulia.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Settembre 2022
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
29 Marzo 2023 La Giostra del Pitu a Tonco

Dopo la sosta forzata degli scorsi anni a causa della pandemia, domenica ...

NOVITA' close