Pienza e i fiori: la festa in fiore del borgo

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
I paesaggi sono quelli delle colline senesi e il borgo uno dei più suggestivi della Val d’Orcia, un preludio imperdibile per la rassegna Pienza e i Fiori, mostra mercato florovivaistica che riveste di colore il centro storico di Pienza dal 29 aprile al 14 maggio 2023.
Rose rampicanti, bossi, fiori di colori e fogge diverse abbelliscono gli angoli più suggestivi della città e piazza Pio II – cuore rinascimentale di Pienza dove affacciano gioielli come il Duomo e Palazzo Piccolomini – trasformata per l’occasione in un immenso spazio verde.
Per ben due fine settimana i visitatori potranno godersi una festa dei fiori che culmina nel fine settimana del 13-14 maggio, lungo le vie del centro storico e i giardini di piazza Dante Alighieri con il Mercato dei Fiori, una vera mecca per i pollici verdi e gli appassionati di giardinaggio.

Nata dalla volontà di un grande vivaista di origine pientina come rito e celebrazione della primavera e promossa dal Centro Commerciale Naturale "Città di Pienza" e la Pro Loco Pienza, la manifestazione giunge quest'anno alla 36° edizione.
Arricchita negli anni di attività ed eventi a corollario, oggi è considerata una delle feste dei fiori più frequentata dai vivaisti e appassionati di giardinaggio della regione, che possono cogliere l'occasione per visitare contestualmente uno dei borghi più belli della Toscana.
Dove: Pienza (Siena).
Date: dal 29 aprile al 14 maggio 2023.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: mostra mercato florovivaistica.
Orari e programma:
Sabato 29 aprile
Ore 16:30 Inaugurazione festa dei fiori.
Ore 17 “Il giardino..dal mito al rinascimento”, Dott. Roggero Roggeri, Palazzo comunale.
Ore 18:30 Visita al giardino allestito in Piazza Pio II.
Dal 29 aprile al 14 maggio
Allestimento giardino in Piazza Pio II.
Sabato 6 maggio
Ore 16 Inaugurazione mostra Dario Neri
"Dario Neri e Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, Museo della Città,Piazza San Carlo Borromeo.
Domenica 7 maggio
Ore 10 Passeggiata con Caterina Cardia (Associazione italiana di Fitoalimurgia) alla ricerca e al riconoscimento di piante e fiori commestibili (€ 10 a testa, tel 338 4859041).
Dalle ore 11:30 APERINFIORE
Aperitivo con bouquet di fiori fritti, cacio e vino, Piazza Dante Alighieri.
Ore 18 Corale di Pienza ”Benvenuto Franci”
Filarmonica ”Ciro Pinsuti” Sinalunga
“Un’avventura..viaggio tra le più belle canzoni italiane”.
Sabato 13 maggio
Ore 17 "La natura nelle mie mani”
dimostrazioni floreali a cura di Beatrice Ramirez e Marta Cantagalli, Logge Palazzo comunale.
Sabato 13 e domenica 14 maggio
Ore 10-17 Degustazione di vino Az. Agricola Palazzo Massaini, Bottega Verde
Logge Palazzo Comunale.
Fiera dei Fiori
Centro storico e Piazza Dante Alighieri.
Maggiori informazioni e programma dettagliato sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco e sul sito ufficiale dell’ufficio turistico di Pienza.
Come arrivare: Pienza si trova circa 50 km a sud di Siena.
Da Firenze, prendere l'autostrada e uscire a Valdichiana;
da Roma A1 in direzione Firenze, uscire a Chiusi-Chianciano Terme e seguire le indicazioni per Chianciano, Montepulciano, Pienza.
Da Siena SS2 Cassia per San Quirico d'Orcia.
Scopri tutti gli eventi in Toscana.
Rose rampicanti, bossi, fiori di colori e fogge diverse abbelliscono gli angoli più suggestivi della città e piazza Pio II – cuore rinascimentale di Pienza dove affacciano gioielli come il Duomo e Palazzo Piccolomini – trasformata per l’occasione in un immenso spazio verde.
Per ben due fine settimana i visitatori potranno godersi una festa dei fiori che culmina nel fine settimana del 13-14 maggio, lungo le vie del centro storico e i giardini di piazza Dante Alighieri con il Mercato dei Fiori, una vera mecca per i pollici verdi e gli appassionati di giardinaggio.

Nata dalla volontà di un grande vivaista di origine pientina come rito e celebrazione della primavera e promossa dal Centro Commerciale Naturale "Città di Pienza" e la Pro Loco Pienza, la manifestazione giunge quest'anno alla 36° edizione.
Arricchita negli anni di attività ed eventi a corollario, oggi è considerata una delle feste dei fiori più frequentata dai vivaisti e appassionati di giardinaggio della regione, che possono cogliere l'occasione per visitare contestualmente uno dei borghi più belli della Toscana.
Informazioni, date e programma di Pienza e i Fiori
Nome: Pienza e i FioriDove: Pienza (Siena).
Date: dal 29 aprile al 14 maggio 2023.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: mostra mercato florovivaistica.
Orari e programma:
Sabato 29 aprile
Ore 16:30 Inaugurazione festa dei fiori.
Ore 17 “Il giardino..dal mito al rinascimento”, Dott. Roggero Roggeri, Palazzo comunale.
Ore 18:30 Visita al giardino allestito in Piazza Pio II.
Dal 29 aprile al 14 maggio
Allestimento giardino in Piazza Pio II.
Sabato 6 maggio
Ore 16 Inaugurazione mostra Dario Neri
"Dario Neri e Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, Museo della Città,Piazza San Carlo Borromeo.
Domenica 7 maggio
Ore 10 Passeggiata con Caterina Cardia (Associazione italiana di Fitoalimurgia) alla ricerca e al riconoscimento di piante e fiori commestibili (€ 10 a testa, tel 338 4859041).
Dalle ore 11:30 APERINFIORE
Aperitivo con bouquet di fiori fritti, cacio e vino, Piazza Dante Alighieri.
Ore 18 Corale di Pienza ”Benvenuto Franci”
Filarmonica ”Ciro Pinsuti” Sinalunga
“Un’avventura..viaggio tra le più belle canzoni italiane”.
Sabato 13 maggio
Ore 17 "La natura nelle mie mani”
dimostrazioni floreali a cura di Beatrice Ramirez e Marta Cantagalli, Logge Palazzo comunale.
Sabato 13 e domenica 14 maggio
Ore 10-17 Degustazione di vino Az. Agricola Palazzo Massaini, Bottega Verde
Logge Palazzo Comunale.
Fiera dei Fiori
Centro storico e Piazza Dante Alighieri.
Maggiori informazioni e programma dettagliato sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco e sul sito ufficiale dell’ufficio turistico di Pienza.
Come arrivare: Pienza si trova circa 50 km a sud di Siena.
Da Firenze, prendere l'autostrada e uscire a Valdichiana;
da Roma A1 in direzione Firenze, uscire a Chiusi-Chianciano Terme e seguire le indicazioni per Chianciano, Montepulciano, Pienza.
Da Siena SS2 Cassia per San Quirico d'Orcia.
Scopri tutti gli eventi in Toscana.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Maggio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.