Cerca Hotel al miglior prezzo

Le Giornate FAI di Primavera

Tornano più interessanti che mai le Giornate FAI di Primavera e per la XXXI edizione, che si svolge sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, quando restano aperti oltre 750 luoghi in tutta Italia per una visita a contributo libero.
Le Giornate FAI di Primavera anticipano, come da tradizione, le Giornate FAI d'Autunno che si svolgeranno nei prossimi mesi.

Cos'è il FAI

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è un’istituzione che dal 1975 si impegna nella la tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano, promuovendo l’educazione e la sensibilizzazione verso i beni artistici, un’eredità fatta di palazzi storici e monumenti simbolici, di giardini e parchi naturali, ma anche di interi borghi, che hanno bisogno di interventi in difesa del paesaggio e delle opere artistiche.

Durante questo weekend i visitatori possono approfittare di aperture straordinarie di 750 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 località distribuite in tutte le regioni, e unirsi alle visite guidate a cui partecipano volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI.
Dal 1993 a oggi più di 14.000 luoghi di storia, arte e natura in Italia sono stati visitati da oltre 11.000.000 di cittadini in occasione delle Giornate FAI, grazie all'aiuto di centinaia di migliaia di volontari e studenti delle scuole medie e superiori “Apprendisti Ciceroni”.

Chi decide di partecipare può offrire un contributo per sostenere la Fondazione, che nel corso dell’anno organizza altri eventi e propone ai soci un programma di visite in luoghi esclusivi, normalmente chiusi al pubblico. La proposta di contributo non obbligatorio è a partire da 3 euro. Facendo la donazione online sul sito ufficiale (vedi link nello specchietto riepilogativo in fondo all'articolo) si può prenotare la propria visita. Questa opzione è consigliata considerando che per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione garantisce l’accesso alla visita.

I luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera

Dal Palazzo dei 7 Portoni a Fossacesia (Chieti) al Castello del Malconsiglio di Matera, passando per il Gran Priorato di Sant'Andrea a Piazza Armerina (Enna) e le Termette di Torre Paola a Sabaudia (Latina), fino ad arrivare a Villa Jem di Maniago (Pordenone): oltre 750 luoghi sparsi per tutta Italia aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico.
La lista completa dei luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera 2023 è disponibile qui.

Informazioni utili per partecipare alle Giornate FAI Primavera

Nome: Giornate FAI di Primavera
Date: 25-26 marzo 2023.
Durata: le visite hanno una durata variabile a seconda del luogo. In alcuni casi è necessario prenotarsi.
Biglietto: offerta libera, consigliato contributo minimo consigliato di 3 euro per ogni visita.
Orari e programma: gli orari di apertura variano a seconda dei luoghi. Maggiori informazioni, donazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale.
  •  
29 Marzo 2023 Cosa fare in un weekend a Venezia, Sanremo ...

Ci sono luoghi che richiedono tempo e lentezza per essere visitati e altri ...

NOVITA' close