La Sagra del Ciapinabò a Carignano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
A Carignano, comune della città metropolitana di Torino, gira tutto intorno al topinambur - o ciapinabò, per dirlo alla maniera locale - ingrediente fondamentale della classica bagna caöda. Qui in Piemonte però meglio pronunciarlo in dialetto, soprattutto nei giorni della Sagra del Ciapinabò, che nel fine settimana dell'11-12-13 ottobre 2024 festeggia la sua 31° edizione.
La sagra registra mediamente oltre 30.000 presenze e circa 700 kg di ciapinabò consumato: entrato a far parte del “paniere” dei prodotti tipici della Provincia di Torino, si trova ormai sui mercati di tutto la regione ed è oggetto di studio per le proprietà organolettiche, le possibilità di utilizzo e la produzione di bioetanolo.
La festa torna con tre giorni intensi che diventano l’occasione per parlare e ragionare attorno a questo tubero, un confronto gastronomico tra neofiti e artigiani, contadini e cultura accademica. Mostre, show cooking, laboratori gastronomici ma soprattutto il ciapinabò da gustare negli stand gastronomici nella classica ricetta della bagna caöda, ormai bene immateriale tutelato come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, o in ricette più sperimentali come i ciafrit (infarinati e fritti) o nel bounet con ciapinabò caramellati, un tipico budino di amaretti.
Segnaliamo infine che durante la sagra è in programma anche la mostra bovini di razza frisona in Piazza Savoia e la transumanza dalla Quadronda passando per via Umberto I, Piazza C. Alberto e via S. Pellico.
Dove: Carignano (Torino).
Date: dall'11 al 13 ottobre 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari:
Venerdì 11 ottobre apertura Isola del Gusto alle ore 19.
Sabato 12 ottobre apertura stand commerciali, enogastronomici e artigianali alle ore 10.
Domenica 13 ottobre apertura stand commerciali, enogastronomici e artigianali alle ore 9.
Programma: maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale del Comune, sulla pagina Facebook della sagra e del Comitato Manifestazioni.
Come arrivare: Carignano dista circa 25 km dal centro di Torino.
Dall'autostrada A26 Torino-Savona uscire a Villanova d’Asti, proseguire per Poirino - Carmagnola - Carignano.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Piemonte.
La sagra registra mediamente oltre 30.000 presenze e circa 700 kg di ciapinabò consumato: entrato a far parte del “paniere” dei prodotti tipici della Provincia di Torino, si trova ormai sui mercati di tutto la regione ed è oggetto di studio per le proprietà organolettiche, le possibilità di utilizzo e la produzione di bioetanolo.
La festa torna con tre giorni intensi che diventano l’occasione per parlare e ragionare attorno a questo tubero, un confronto gastronomico tra neofiti e artigiani, contadini e cultura accademica. Mostre, show cooking, laboratori gastronomici ma soprattutto il ciapinabò da gustare negli stand gastronomici nella classica ricetta della bagna caöda, ormai bene immateriale tutelato come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, o in ricette più sperimentali come i ciafrit (infarinati e fritti) o nel bounet con ciapinabò caramellati, un tipico budino di amaretti.
Segnaliamo infine che durante la sagra è in programma anche la mostra bovini di razza frisona in Piazza Savoia e la transumanza dalla Quadronda passando per via Umberto I, Piazza C. Alberto e via S. Pellico.
Informazioni, date e orari della Sagra del Ciapinabò
Nome: Sagra regionale del CiapinabòDove: Carignano (Torino).
Date: dall'11 al 13 ottobre 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari:
Venerdì 11 ottobre apertura Isola del Gusto alle ore 19.
Sabato 12 ottobre apertura stand commerciali, enogastronomici e artigianali alle ore 10.
Domenica 13 ottobre apertura stand commerciali, enogastronomici e artigianali alle ore 9.
Programma: maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale del Comune, sulla pagina Facebook della sagra e del Comitato Manifestazioni.
Come arrivare: Carignano dista circa 25 km dal centro di Torino.
Dall'autostrada A26 Torino-Savona uscire a Villanova d’Asti, proseguire per Poirino - Carmagnola - Carignano.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Piemonte.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Carignano
- Meteo Carignano
- Mappa Carignano
- Guida Carignano
- Nei dintorni Carignano
- Foto Carignano