Cerca Hotel al miglior prezzo

Zafferiamo, a Cittą della Pieve la festa dello Zafferano

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Zafferiamo è l'evento con cui Città della Pieve intende celebrare il prezioso e pregiato zafferano, il tesoro di colore rosso utilizzato non solo in ambito culinario, ma anche per la decorazione di tessuti, nella cosmesi e nella pittura.

L'appuntamento, promosso dall'amministrazione comunale, è reso possibile grazie al Consorzio "Il Croco di Pietro Perugino". La kermesse è in programma dal 21 al 23 ottobre 2022 per esaltare, celebrare e far conoscere il prodotto tipico di questo territorio, con il quale vengono preparati dolci e formaggi, ma anche la pasta. In effetti, gli impieghi potenziali dello zafferano sono molteplici, tanto diversi quanto affascinanti: una spezia che, giunta dall'Asia Minore all'Umbria, viene custodita gelosamente dalla cittadina umbra, che l'ha resa protagonista della sua tradizione gastronomica.

Programma

Il ricco programma di Zafferiamo 2022 prevede una mostra mercato in Piazza Matteotti per l'intero fine settimana, oltre a una serie di appuntamenti dedicati alla cucina e all'ambito artistico.
Durante l'evento le attività commerciali e i ristoranti di Città della Pieve offrono prodotti e menù a tema zafferano. Lo spazio food è allestito presso la Rocca Medievale, dove si assaggiano le golosità

Questa 18° edizione di Zafferiamo propone un focus sullo “Zafferano purissimo in fili di Città della Pieve” in tutte le sue sfaccettature.
Sabato e domenica (22-23 ottobre), in occasione della fioritura della spezia, partendo da Piazza Matteotti i visitatori saranno accompagnati in un percorso alla scoperta della città medievale fino al nuovo zafferaneto urbano realizzato nell’antico “Orto del Seminario”. Proprio qui gli esperti spiegheranno le caratteristiche e le tecniche produttive per poi procedere alla raccolta dei fiori, alla sfioratura e all’essiccazione del prodotto.

Venerdi 21 ottobre a Palazzo Corgna si festeggiano inoltre i 20 anni dalla costituzione del Consorzio con un momento dedicato a raccontare le esperienze passate in questi anni, con un occhio rivolto alle prospettive future.
Sarà inoltre inaugurato lo spazio dedicato allo Zafferano di Città della Pieve all’interno del Museo Di Scienze Naturali e del Territorio di Città della Pieve, che ha sede proprio all'interno di Palazzo Corgna.

Nell'ambito della festa, i produttori del Consorzio faranno conoscere i diversi prodotti impiegati con questa spezia: dalle cioccolate ai distillati, dai formaggi ai liquori, dalle birre al miele, senza dimenticare i salumi, ce n'è - è proprio il caso di dirlo - per tutti i gusti.
Accanto agli esperimenti culinari saranno allestiti dei laboratori destinati alla tintura di filati e tessuti con lo zafferano: chi vorrà cimentarsi con corsi intensivi di ricami, inoltre, avrà l'opportunità di entrare a diretto contatto con la tecnica del Punto Perugino.

Informazioni, date e orari della festa dello zafferano

Nome: Zafferiamo
Dove: centro storico di Città della Pieve (Perugia).
Date: dal 21 al 23 ottobre 2022.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma: tutte le informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina del Turismo di Città della Pieve.

Come arrivare: da nord è necessario prendere l'autostrada A1 e uscire a Chiusi - Chianciano; per arrivare da sud, percorrendo sempre la A1 occorre uscire a Fabro.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiusi - Chianciano.
L'aeroporto di Perugia si trova a circa 50 km di distanza.

Scopri tutti gli eventi in Umbria.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Ottobre 2022
DLMMGVS
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  

 Pubblicato da il 07/10/2022 - - ® Riproduzione vietata

01 Giugno 2023 La Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi

La Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi, in provincia di Bari, giunge ...

NOVITA' close