Il Palio dei Somari di Amatrice

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Per una gita fuori porta stravagante e unica nel suo genere, l’appuntamento è ad Amatrice (in provincia di Rieti) domenica 3 aprile per il Palio dei Somari. Sfilata di abiti storici, stand gastronomici che offrono tipicità reatine quali la bruschetta con l’olio di Casaprota, il tradizionale polentone al sugo di pesce di Castel di Tora, e non per ultimo il prosciutto di Amatrice (prodotto IGP), tutto a cornice dell’evento vero e proprio: una incredibile gara tra fantini in sella al proprio asino.
Asini tra ironia e calorosa rivalità

Nel pomeriggio parte nel centro storico la sfilata in abiti d’epoca organizzata dai cittadini di Amatrice e dai comuni limitrofi che partecipano alla gara. Il corteo di oltre 500 figuranti si conclude con l’ingresso al campo di gara, il cosiddetto Somarodromo, dove fantini di diversi comuni si sfidano in sella al proprio asino. Regola indiscussa è che chi comanda è solo e soltanto l’asino: i fantini hanno il divieto assoluto di uso di frustini o speroni e devono convincere “a parole” il proprio asino a correre più veloce degli altri.
Asini in cravatte

A contraddistinguere la gara è la grande ironia che pervade i partecipanti e lo spirito di tutta la manifestazione. Gli asini sono letteralmente incravattati e portano sulla cravatta il nome del sindaco del proprio paese. Per un giorno sono vere e proprie star: osannati e coccolati, devono correre più veloce o almeno non finire in fondo.

L’ultimo arrivato è infatti disonorato col campanaccio, scherzoso oggetto che sarà abbinato all’asino e al comune perdente sino alla gara dell’anno successivo.
Il Palio dei Somari
Dove: Amatrice (Rieti)
Data: domenica 4 aprile
Orario: dalle ore 16
Sito web: www.prolocoamatrice.it/
Asini tra ironia e calorosa rivalità

Nel pomeriggio parte nel centro storico la sfilata in abiti d’epoca organizzata dai cittadini di Amatrice e dai comuni limitrofi che partecipano alla gara. Il corteo di oltre 500 figuranti si conclude con l’ingresso al campo di gara, il cosiddetto Somarodromo, dove fantini di diversi comuni si sfidano in sella al proprio asino. Regola indiscussa è che chi comanda è solo e soltanto l’asino: i fantini hanno il divieto assoluto di uso di frustini o speroni e devono convincere “a parole” il proprio asino a correre più veloce degli altri.
Asini in cravatte

A contraddistinguere la gara è la grande ironia che pervade i partecipanti e lo spirito di tutta la manifestazione. Gli asini sono letteralmente incravattati e portano sulla cravatta il nome del sindaco del proprio paese. Per un giorno sono vere e proprie star: osannati e coccolati, devono correre più veloce o almeno non finire in fondo.

L’ultimo arrivato è infatti disonorato col campanaccio, scherzoso oggetto che sarà abbinato all’asino e al comune perdente sino alla gara dell’anno successivo.
Il Palio dei Somari
Dove: Amatrice (Rieti)
Data: domenica 4 aprile
Orario: dalle ore 16
Sito web: www.prolocoamatrice.it/
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2016
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Amatrice
- Meteo Amatrice
- Mappa Amatrice
- Guida Amatrice
- Nei dintorni Amatrice
- Foto Amatrice