Il Carnevale di Sestu

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Sestu è una cittadina situata a pochi chilometri da Cagliari, dove il Carnevale viene celebrato con sfilate, rievocazioni storiche tradizionali e con la degustazione di dolci preparati in loco. Il nuovo appuntamento è per domenica 11 febbraio 2024, quando nelle strade della città torna il Carnevale di Sestu. Per i dettagli del programma rimandiamo allo specchietto riepilogativo in fondo all'articolo.
Il suo incedere è lento e piuttosto faticoso perché viene trattenuto da una corda tenuta dai Mustayonis, che vestono abiti logori e hanno la testa coperta con dei fazzoletti neri. Anche loro hanno tanti sonagli e sono armati con verghe d’olivastro e canne.
Durante il suo procedere, il S’Orku Foresu cerca di liberarsi dai lacci senza successo e i Mustayonis lo percuotono con i loro bastoni fino a farlo cadere e fargli perdere i sensi. La maschera ricomincia a rianimarsi e a camminare di nuovo dopo aver mangiato un po’ di fieno e bevuto un po’ d’acqua fresca.
Il percorso della sfilata che segue il S’Orku Foresu e i suoi carcerieri si snoda per le vie della cittadina. Questa maschera probabilmente è stata ispirata da una sorta di rito pagano effettuato per ingraziarsi la natura e assicurarsi così un prospero raccolto.
I Mustayonis simboleggiano gli spaventapasseri sistemati nei campi per scacciare gli uccelli e salvaguardare così il raccolto ma anche come simboli scaramantici, utili per allontanare gli spiriti maligni.
Dove: Sestu (Cagliari).
Date: 11 febbraio 2024.
Programma:
Ore 15, Piazza della Musica: concentramento sfilata.
Ore 15:30 partenza corteo con la partecipazione delle associazioni folkloristiche, culturali, musicali e sportive di Sestu e del gruppo di maschere "Is Mustaionis e s'Orku Foresu".
Percorso: via Verdi, via Puccini, via Mascagni, via Manzoni, via Dante, Corso Italia, via Bologna, via Monserrato, Piazza Sant'Antoniu, via Gorizia, via Verdi e arrivo in Piazza della Musica.
Presentazione ed esibizione dei gruppi con spettacolo finale.
Al termine, balli in piazza e distribuzione di zeppole.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco e sulla pagina delle maschere Is Mustayonis e S'Orku Foresu.
Scopri tutti i carnevali tipici della Sardegna.
Storia e tradizioni
La maschera carnevalesca tradizionale è il S’Orku Foresu. Si tratta di un bizzarro personaggio zoomorfo con lunghe corna che deve le sue origini a un periodo antecedente la Prima Guerra Mondiale. È ricoperto da una pelle d’animale piuttosto spessa e nera. Ogni volta che si muove, i suoi campanacci fanno notare la loro rumorosa presenzaIl suo incedere è lento e piuttosto faticoso perché viene trattenuto da una corda tenuta dai Mustayonis, che vestono abiti logori e hanno la testa coperta con dei fazzoletti neri. Anche loro hanno tanti sonagli e sono armati con verghe d’olivastro e canne.
Durante il suo procedere, il S’Orku Foresu cerca di liberarsi dai lacci senza successo e i Mustayonis lo percuotono con i loro bastoni fino a farlo cadere e fargli perdere i sensi. La maschera ricomincia a rianimarsi e a camminare di nuovo dopo aver mangiato un po’ di fieno e bevuto un po’ d’acqua fresca.
Il percorso della sfilata che segue il S’Orku Foresu e i suoi carcerieri si snoda per le vie della cittadina. Questa maschera probabilmente è stata ispirata da una sorta di rito pagano effettuato per ingraziarsi la natura e assicurarsi così un prospero raccolto.
I Mustayonis simboleggiano gli spaventapasseri sistemati nei campi per scacciare gli uccelli e salvaguardare così il raccolto ma anche come simboli scaramantici, utili per allontanare gli spiriti maligni.
Informazioni, data e programma del Carnevale di Sestu
Nome: Kranovali SestesuDove: Sestu (Cagliari).
Date: 11 febbraio 2024.
Programma:
Ore 15, Piazza della Musica: concentramento sfilata.
Ore 15:30 partenza corteo con la partecipazione delle associazioni folkloristiche, culturali, musicali e sportive di Sestu e del gruppo di maschere "Is Mustaionis e s'Orku Foresu".
Percorso: via Verdi, via Puccini, via Mascagni, via Manzoni, via Dante, Corso Italia, via Bologna, via Monserrato, Piazza Sant'Antoniu, via Gorizia, via Verdi e arrivo in Piazza della Musica.
Presentazione ed esibizione dei gruppi con spettacolo finale.
Al termine, balli in piazza e distribuzione di zeppole.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco e sulla pagina delle maschere Is Mustayonis e S'Orku Foresu.
Scopri tutti i carnevali tipici della Sardegna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Febbraio 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
||||
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.