Il motivo del viaggio in Cina i punti principali della vacanza
La scelta del viaggio in
Cina non è stata data dal caso..ma dalla voglia condivisa da questi amici di conoscere una piccola parte di Cina.
Shanghai metropoli modernissima e Xìan città ricca di storia divenuta famosa soprattutto per il sito archeologico del famoso "
Esercito di terracotta" dell'Imperatore Qing. Il viaggio è stato organizzato non da agenzie ma da mia figlia( e in piccola parte da me) che in quel momento si trovava per lavoro e per scelta di vita proprio a Shanghai. Infatti è stato possibile prenotare gli Hotels e il volo interno da
Shanghai per
Xìan grazie ad Ileana per l'ottima conoscenza della lingua Cinese.
La Partenza dall'Italia, il volo per Shanghai
Inizio del viaggio, naturalmente da Pisa..volo Alitalia partenza ore 12,15 per
Milano dove poi alle ore 15,30 prendiamo il "VOLO" nel vero senso della parola per Shanghai. Il volo è ...veramente "lungo e noioso"sembra di non arrivare mai! Ognuno di noi legge la propria guida, chi la Lonely Planet chi Le Guide Routard... e intanto passano le ore.
Arrivo all'aeroporto Pudong di Shanghai, il primo contatto con la metropoli
Finalmente (in perfetto orario) l'aereo atterra a
Pudong (l'aeroporto di SH) cambiamo l'ora perchè qui in
Cina le lancette vanno spostate di 7 ore in avanti.
Siamo molto stanchi ma anche molto eccitati specialmente mio marito ed io eh sì dopo un anno incontriamo finalmente nostra figlia. Dopo gli abbracci ed i saluti usciamo dall'aeroporto e diritti a casa di Ileana...prendiamo un bus e siamo travolti dal
rumore assordante delle auto, dai motorini, dalla gente che sembra un esercito di formiche.
la visita della città di Shanghai: la Piazza del Popolo, il Museo e il Teatro dell'Opera
Dopo un meritato riposo, oggi ci attende la visita della città di Shanghai...ci organizziamo con i taxi , siccome siamo in 10 dobbiamo prendere 3 taxi e cerchiamo di stabilire un punto di arrivo anche perchè l'unica persona che parla cinese è mia figlia Ileana. Bene allora
Shanghai eccoci qua! Oggi tra l'altro è il 1° Ottobre e qua in
Cina è festa grande; infatti si celebra l'Anniversario della Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. Arriviamo in
piazza del Popolo e una marea di gente ci travolge. Questa piazza è grandissima e molto bella è delimitata dal
Museo di Shanghai (edificio a forma di urna) al cui interno si trovano i reperti archeologici più antichi risalenti all'epoca Ming. Dall'altro lato della Piazza si trova il
Teatro dell'Opera di
Shanghai anche questo edificio ha una forma particolare che incarna il tradizionale detto cinese "la terra è quadrata ed il cielo è rotondo. Infine visitiamo anche l'edificio per la pianificazione Urbana di Shanghai. Stanchi ma soddisfatti entriamo in un Mega Super Store e mangiamo naturalmente "Cinese" molto buono!
Il clima, l'Acquario di Shanghai e il ristorante italiano
Stamani invece, dopo una buona colazione ci rechiamo in centro per visitare
l'Acquario (uno tra i più grandi del Mondo) e poi avevamo programmato la visita della Perla d'Oriente ma rimandiamo a domani perchè il tempo è brutto, piove e c'è anche nebbia . All'uscitta dall'acquario notiamo un locale con l'insegna scritta in italiano...roba da non credere "Il Panino" il propietario è un toscanaccio come noi...bene ci abbuffiamo e poi a casa a riposarci.
Il panorama dei grattacieli, la Perla d'Oriente e la Nanjing Lu road
Purtroppo anche oggi il tempo non è bellissimo ma..il Panorama che si gode dalla
Perla D'Oriente è favoloso lo stesso...Shanghai è ai nostri piedi come
New York dall'Empire...con la differenza che
Shanghai ha anche una parte antica (purtroppo sempre più esigua) ed è eccitante vedere i milioni di persone piccolissime che si affannano per le strade, i barconi nel fiume che sono stracarichi di container...siamo proprio in Cina. Finiamo la giornata godendoci il centro e la
Nanjing Lu road.
Il centro storico di Shanghai, il Tempio del Buddha Bianco e la Residenza del Mandarino Yu
Questa sarà la giornata dedicata alla parte antica di
Shanghai (la mia preferita) siamo tutti molto eccitati perchè noi vogliamo vedere la Vera
Cina non città moderne che assomigliano a qualsiasi altre metropoli europee o americane. La prima tappa sarà al
Tempio del Buddha Bianco, questi si trova in una zona un pò periferica di Shanghai...al''interno diverse statue del Buddha tra cui appunto quella del Buddha Bianco , realizzato in un pezzo unico di giada bianca dal peso circa di 206 Kg.Molto bello ed anche i Monaci sono molto cordiali. Adesso però ci aspetta la
Residenza del Mandarino Yu...ah che spettacolo ..case da Thè galleggianti, laghetti artificiali, stagni pieni di pesci rossi e carpe, negozietti dove subito noi donne ci "fondiamo" Claudia, Annamaria, Cristina ed io ci innamoriamo dei bellissimi oggetti esposti nei negozietti all'interno del padiglione della Calligrafia. Addirittura esiste un padiglione di sartoria dove abili mani confezionano i "Chipao" su misura in seta (così dicono) Ileana con pazienza ci racconta un pò di storia e ci fa da mediatrice interperete con i furbi commercianti cinesi. Ma non è finita perchè fuori dal Tempio ci attende il
mercatino..addio!!! Mamma mia ma quanta gente..abbiamo anche fame..ci sono bancarelle dove vendono cibi preparati all'aperto ...bene mangiamo speriamo in bene. Stasera però andremo a mangiare l'anatra laccata al ristorante
Meilongzhen...poi a nanna perchè domani ci attende il volo per
Xìan.
Trasferimento da Shanghai a Xìan, le mura di Xian e la Torre della Campana
Eccoci di nuovo in aeroporto, volo Air
Shanghai e destinazione
Xìan. Bene, nonostante la diffidenza nei confronti del pilota che sembrava un ragazzino (mia figlia chiarisce che i cinesi non dimostrano l'età che hanno) arriviamo a Xìan sani e salvi. Per prima cosa notiamo una affinità con
Milano ..già la nebbia poi incontriamo nel tragitto verso l'hotel delle
Mura bellissime ed io mi domando "Ma siamo a Lucca?" Benissimo abbastanza velocemente arriviamo all'Hotel, facciamo il check in e poi a mangiare...in un ristorantino niente male...la cosa strana è che ci guardano come se fossimo alieni...forse i turisti italiani qua ne vengono poco. Dopo esserci rifocillati decidiamo (come da programma) di andare a visitare una delle
Torri di Xìan e precisamente la
Torre della Campana. Molto interessante e soprattutto emozionante la passeggiata sulle Mura da dove si domina la città vecchia ed i vari quartieri.
La visita all'esercito di terracotta. La Tomba dell'Imperatore Qing e le Terme di Huaqing Chi
Ah! Oggi non stiamo nella pelle ...è il grande giorno : la visita all'
esercito di terracotta! Abbiamo preparato le nostre macchine fotografiche...e soprattutto ci siamo letti la storia, abbiamo ascoltato le spiegazioni di Ielana e adesso eccoci qua. Il sito è abbastanza lontano (30 km) e ci occorre quasi un 'ora ..poi troviamo strade di campagna e traffico caotico comunque come Dio vuole arriviamo e quello che appare davanti ai nostri occhi è una cosa immensa. Colline, statue, edifici e gli Hangar dove si trovano le statue dell'esercito più grande del Mondo.
Sono migliaia, soldati a cavallo, a piedi, in ginocchio nella posa degli arcieri ed una guida che abbiamo interpellato ci spiega la storia di questo incredibile Imperatore
Qing che per primo unificò la
Cina e costruì la
Grande Muraglia. Passiamo tutta la giornata ..estasiati nel visitare il museo e gli edifici che fanno parte del Complesso. La
tomba dell'Imperatore invece, è ancora inviolata perchè il Governo Cinese non ha ancora dato il permesso di aprirla, perchè sembra che all'interno vi sia un
fiume di mercurio che potrebbe compromettere l'ecosistema del paese. Verso sera lasciamo questo luogo bellissimo e facciamo una breve visita (data l'ora) alle
Terme di Huaqing Chi ...giardini bellissimi ed anche i laghetti con le Pagode.
Ultimo giorno a Xian e visita alle Tombe Han
Sarà una giornata interessante anche oggi...ci aspettano le
Tombe Han. Prima colazione alla cinese con tanto di The verde e zuppette varie e poi "Taxi!" e vai ..Questo sito archeologico è stato scoperto recentemente in seguito a quello dell'Esercito di terracotta.Forse siamo i primi Occidentali a visitare questo Museo....particolarissimo per i reperti al cui interno vi si trovano. Questo Mausoleo è stato dedicato ad un Imperatore della
dinastia Han, successiva a quella
Qin. Numerosissime teche racchiudono migliaia di statue raffiguranti animali da cortile. statue senza braccia (sembrano burattini) Ritorno in serata all' Hotel cena e nanna. Domani si torna a
Shanghai Ritorno a Shanghai, la passeggiata lungo il Bund e la crociera lungo il fiume
Purtroppo il volo di ritorno l'abbiamo trovato solo di pomeriggio perciò ci spezza un pò la giornata ..va beh niente male ci rilassiamo un pò dopo le emozioni di questi giorni. Arriviamo a Pudong alle 6 di pomeriggio ed allora ci facciamo una bella passeggiata lungo il
Bund ed una
crociera lungo il fiume su una Barca coloratissima ed il panorama è veramente unico: tutti i Grattacieli illuminati e la
Perla d'Oriente che sembra una navicella spaziale.
Shopping finale nella città Vecchia di Shanghai
Oggi è il "last Day" perciò Annamaria, Claudia, Guglielmo ed io decidiamo di fare l'ultimo giro della Città Vecchia..dobbiamo comperare ancora qualche regalino e qui da comperare c'è veramente tanto e a prezzi vantaggiosi... La sera decidiamo di stare a casa di Ileana...è il compleanno di Pier Giovanni ed è bello festeggiarlo con nostra figlia. Ahimè passerà un pò di tempo prima di rivederla.
Il rientro in Italia
E' arrivato purtroppo il giorno del ritorno alle 12 ci attende il volo
Shanghai -
Milano tante ore di volo, tanta nostalgia ma...tanti bellissimi ricordi.
Il bilancio del viaggio e la magia della Cina tradizionale e moderna
Un viaggio veramente interessante , la scoperta ma soprattutto la conoscenza di un paese dalle tradizioni e dai costumi così diversi dai nostri. Scoprire che non esiste soltanto la storia europea ed i monumenti europei ed italiani. La
Cina è un Paese Immenso che offre molto al turista che ha voglia di scoprire luoghi e situazioni diverse. Dall ' odore dei cibi per strada, dalle persone che incontri e che ti osservano stupiti, dai Musei così puliti ed organizzatie anche dalla loro lingua così diversa ma così interessante e musicale come le nenie che cantano ai loro piccoli per farli addormentare.
E' un viaggio da fare una volta nella vita.