Port Mathurin, viaggio sulla costa nord di Rodrigues
Port Mathurin, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Port Mathurin dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Sulla costa settentrionale di Rodrigues si trova Port Mathurin, cittadina più importante dell'isola, approdo che grazie ad un varco nella barriera corallina, consente l'attracco sicuro delle navi. Proprio qui nel lontano 1.528 il navigotore Diego Rodrigues sbarcò dando il suo nome alla piccola isola e iniziando la storia moderna di questa isola selvaggia ora accoparta alla giurisdizione dell'isola di Mauritius.
Per arrivare a Port Mathurin si può provare l'ebbrezza provata da Diego Rodrigues, ad esempio utilizzando la motonave Mauritius Pride che in circa 36 ore di navigazione collega l'isola di Maurizio con Porth Mathurin, ma in aereo il collegamento è decisamente più comodo, con 3 voli giornalieri dalla durata indicativa di 1 ora e mezzo che collegano Plaisance Mautitius a Plaine Corail Rodrigues. Esistono anche collegamenti con l'isola de la Reunion.
Una vacanza a Rodrigues non può prescindere dalla visita di Port Mathurin, se avete scelto questa amena isola dovete per forza passare da qui: in centro infatti si trovano le agenzie di viaggio e le informazioni turistiche dove repire tutte le notizie utili a comprendere il territorio di Rodrigues, e magari scegliere tra le varie possibilità di tour organizzati che vengono proposti.
E' poi il luogo migliore dove fare shopping, e compiere delle passeggiate tra le vie cittadine, dove si trovano ancora degli edifici antichi, in architettura creola.
Cosa fare a Port Mathurin?
Se siete in cerca di qualche ricordino niente di meglio che esplorare le due 'vie dello shopping' e cioè Gordon Street e Ricard Street che attraversano il centro perpendicolarmente alla linea di costa. Le strade offrono delle piccole botteghe, e ci sono dei negozi che vendono prodotti dell'artigianato locale e manufatti in legno. Il sabato mattina è il giorno del mercato che si tiene vicino alla zona del porto (lungo la Fischerman Lane).
Presso la Duncan strett si trovano alcuni interessanti edifici, magari un po' fatiscenti ma ricchi di storia vissuta e la chiesa del Saint Coeur-de-Marie che vale la visita per la sua struttura in legno accoppiata ad un sottile tetto in lamiera.
I dintorni di Port Mathurin sono fatti di mare e natura. Le spiagge migliori si trovano verso oriente, in direzione di Anse aux Anglais e Grand Baie. Tra i tour proposti dalle agenzie troverete i nomi ricorrenti di Riviere Banane e Plage Baladirou e località straordinariamente belle come Trou d'Argent e le spiagge di Petit Gravier.
La costa verso ovest è invece ammantata di mangrovie. La loro presenza fornisce un indiscutibile tocco paesaggistico ma di fatto rendono problematico l'accesso al mare. La loro funzione è però importante in quanto le radici delle piante sono un baluardo all'erosione e aiutono la difesa della barriera corallina.
Dove alloggiare a Port Mathurin?
La capitale di Rodrigues possiede una discreta scelta con alberghi di levello base ed alcune strutture di target più elevato. Tra le varie possibilità segnaliamo la Pension Ciel d'etè se avete un budget limitato, mentre con una disponibilità econmica superiore potete orientarvi su Le Tamaris e l'albergo chiamato Escale Vacances che si trova fuori dal centro. Foto cortesia: mysterra.org
Per arrivare a Port Mathurin si può provare l'ebbrezza provata da Diego Rodrigues, ad esempio utilizzando la motonave Mauritius Pride che in circa 36 ore di navigazione collega l'isola di Maurizio con Porth Mathurin, ma in aereo il collegamento è decisamente più comodo, con 3 voli giornalieri dalla durata indicativa di 1 ora e mezzo che collegano Plaisance Mautitius a Plaine Corail Rodrigues. Esistono anche collegamenti con l'isola de la Reunion.
Una vacanza a Rodrigues non può prescindere dalla visita di Port Mathurin, se avete scelto questa amena isola dovete per forza passare da qui: in centro infatti si trovano le agenzie di viaggio e le informazioni turistiche dove repire tutte le notizie utili a comprendere il territorio di Rodrigues, e magari scegliere tra le varie possibilità di tour organizzati che vengono proposti.
E' poi il luogo migliore dove fare shopping, e compiere delle passeggiate tra le vie cittadine, dove si trovano ancora degli edifici antichi, in architettura creola.
Cosa fare a Port Mathurin?
Se siete in cerca di qualche ricordino niente di meglio che esplorare le due 'vie dello shopping' e cioè Gordon Street e Ricard Street che attraversano il centro perpendicolarmente alla linea di costa. Le strade offrono delle piccole botteghe, e ci sono dei negozi che vendono prodotti dell'artigianato locale e manufatti in legno. Il sabato mattina è il giorno del mercato che si tiene vicino alla zona del porto (lungo la Fischerman Lane).
Presso la Duncan strett si trovano alcuni interessanti edifici, magari un po' fatiscenti ma ricchi di storia vissuta e la chiesa del Saint Coeur-de-Marie che vale la visita per la sua struttura in legno accoppiata ad un sottile tetto in lamiera.
I dintorni di Port Mathurin sono fatti di mare e natura. Le spiagge migliori si trovano verso oriente, in direzione di Anse aux Anglais e Grand Baie. Tra i tour proposti dalle agenzie troverete i nomi ricorrenti di Riviere Banane e Plage Baladirou e località straordinariamente belle come Trou d'Argent e le spiagge di Petit Gravier.
La costa verso ovest è invece ammantata di mangrovie. La loro presenza fornisce un indiscutibile tocco paesaggistico ma di fatto rendono problematico l'accesso al mare. La loro funzione è però importante in quanto le radici delle piante sono un baluardo all'erosione e aiutono la difesa della barriera corallina.
Dove alloggiare a Port Mathurin?
La capitale di Rodrigues possiede una discreta scelta con alberghi di levello base ed alcune strutture di target più elevato. Tra le varie possibilità segnaliamo la Pension Ciel d'etè se avete un budget limitato, mentre con una disponibilità econmica superiore potete orientarvi su Le Tamaris e l'albergo chiamato Escale Vacances che si trova fuori dal centro. Foto cortesia: mysterra.org