Alla scoperta del Crocodile Ramble e della valle di Sterkfontein
Gauteng, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Gauteng dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
L’itinerario, che inizia a soli 50 minuti dal centro di Johannesburg e a 40 minuti da Tswane (Pretoria), è la scelta perfetta per chi ama lo shopping, i buoni ristoranti, le passeggiate rilassanti e desidera avventurarsi alla scoperta del territorio del Gauteng baciato da un clima quasi sempre caldo e soleggiato. Il percorso si snoda in un paesaggio costellato di studi di artisti, ristoranti di campagna, gallerie d’arte, riserve faunistiche, mercatini dell’artigianato, siti di resti fossili, villaggi culturali, alberghi deliziosi e romantiche destinazioni matrimoniali. Ideale per la gita di un giorno o per un fine settimana oppure per un periodo più lungo se si desidera scoprire a fondo le attrazioni di questo territorio tranquillo e piacevole da visitare.
La catena di montagne Magaliesberg, il cui nome ricorda il capo tswana Magali (Mohale) è l’elemento geologico più significativo dell’intero percorso. Risalente a milioni di anni fa, la catena mostra nelle sue pieghe e nelle sue asperità, che si snodano per 120 km, il lento passaggio del tempo. Oltre al loro intrinseco splendore naturale, i Magaliesberg offrono viste panoramiche impagabili sulla diga Hartebeespoort e costituiscono una sorta di enorme trespolo per la colonia di avvoltoi che vi nidifica.
Il Crocodile Ramble è un itinerario ideale per chi ama la natura, grazie alle numerose opportunità di percorrere la prateria disabitata e di incontrare rari animali selvatici. Un tour della durata di 2 ore (la prenotazione è indispensabile) nella Riserva dei Ghepardi De Wildt a Brits consente di avvicinare questi fantastici animali e altre specie a rischio di estinzione. Nel Lion and Rhino Park potrete accarezzare un cucciolo di tigre o di leone; nell’Animal and Reptile Park ci si può avvicinare, con un po’ di prudenza, a un serpente. Si possono ammirare gli animali da vicino anche nell’Acquario e negli allevamenti di struzzi e coccodrilli. Le numerose riserve faunistiche private dell’area offrono safari in fuoristrada e ottime possibilità di pernottamento per tutte le tasche.
Nel Plumari Lodge vicino a Magaliesburg è ora possibile vedere i Big Five, che da questa zona erano scomparsi da più di 100 anni. Si può anche assistere da vicino ad alcuni momenti chiave della giornata di un elefante –durante la toeletta giornaliera, i pasti e le passeggiate. Altre attrazioni sono il museo dei Trasporti e le incisioni rupestri dei cacciatori-raccoglitori san.
Le gallerie d’arte, i mercatini di souvenir e le varie iniziative artigianali delle comunità che vivono sul territorio contribuiscono all’atmosfera creativa del Crocodile Ramble e lo rendono attraente anche sul piano degli acquisti. Lungo la strada incontrerete studi e laboratori di artisti di fama, mercatini dell’artigianato come il Welwitschia Country Market, il Chameleon Village e bancarelle dove potrete scegliere oggetti insoliti e curiosi. Da non perdere: Shades of Ngwenya, per il vetro soffiato e altri delicati oggetti d’arte; Street Wires, una realizzazione della comunità locale dove lavorano 180 persone specializzate nella fabbricazione di pittoresche opere d’arte fatte con il filo metallico. La cultura assume molte forme diverse lungo il Crocodile Ramble. I villaggi culturali di Lesedi e l’Heia Safari Ranch presentano il Sudafrica tradizionale su un piatto d’argento con le loro ricostruzioni di villaggi africani, le danze tribali e le esposizioni di oggetti di artigianato. Non mancano le vecchie chiese, i forti, i siti della guerra anglo-boera e c’è perfino un museo dedicato ai carri trainati da buoi.
Per conoscere dall’interno la realtà urbana di una township, ci sono giri organizzati nella township di Kagiso o in quella di Mohlakeng Munsieville, dove si possono visitare gallerie d’arte e artigianato, laboratori di cucito creativo, gli shebeen (taverne). In questi ultimi la musica fa la parte del leone assieme all’atmosfera vibrante e tesa creata dai giovani africani neri. Per la notte, ci si può ritirare in un bed-and-breakfast locale sperimentando così di prima mano l’accoglienza in versione township. Se la vostra passione sono le motociclette, vi consigliamo di recarvi alla diga Hartbeespoort, magari per il pranzo della domenica: qui s’incontrano regolarmente i motociclisti, professionisti o semplici appassionati.
La valle di Sterkfontein, nel cuore del Crocodile Ramble, ospita il sito Patrimonio dell’Umanità dedicato alla Culla del Genere Umano – uno dei più importanti siti archeologici al mondo, reso famoso dalle sensazionali scoperte scientifiche fatte in loco e riguardanti le origini del genere umano. Per chi desidera approfondire l’argomento e scoprire quello che c’è di nuovo a proposito dei nostri antenati, il tour delle caverne è assolutamente da non perdere.
Dall’altro lato della valle sorge il Maropeng Visitors Centre, che illustra in modo interattivo cosa significa essere umani, partendo proprio da un emozionante giro in barca sottoterra che vi accompagnerà in un viaggio attraverso i millenni. C’è inoltre Wonder Cave (la Grotta delle Meraviglie), un’antica grotta che costituisce un fantastico mondo sotterraneo; e poi ancora Swartkrans e Drimolen dove si può assistere al lavoro di scavo degli archeologi in uno dei siti più ricchi di resti fossili al mondo.
Chi è a caccia di divertimenti e gli appassionati di sport si entusiasmeranno di fronte alla vasta offerta di attività sportive di avventura disponibili lungo il Crocodile Ramble. La diga di Hartbeespoort è il centro di tutti i tipi di sport acquatici. E inoltre si possono praticare il Kloofing (canyoning o torrentismo), le corse di quad, le discese a corda doppia, l’equitazione, la mountain bike, il rafting sui torrenti di montagna, il micro-lighting (volo in deltaplano a motore), le passeggiate su passerelle e piattaforme situate sulla chioma degli alberi e l’attraversamento di profondi burroni su passerelle appese a cavi. Avventure meno impegnative includono escursioni in mongolfiera, piccole crociere al tramonto, gite in treno a vapore e facili passeggiate a piedi. Il santuario dei monti Magaliesberg è intersecato da una grande varietà di sentieri, mentre un comodo percorso all’interno dei Giardini Botanici Walter Sisulu consente di ammirare una coppia di rare aquile nere che nidificano sopra la cascata.
Dopo tutto questo andare e venire per il territorio e dopo aver speso tutte le energie fisiche nelle attività sportive, arriva il momento di ricaricare le batterie. Ecco qualche suggerimento: il ristorante Carnivores con i suoi banchetti pantagruelici a base di selvaggina, dove è possibile assaggiare carne di coccodrillo e di antilope, di zebra o di struzzo; The Observatory, dove si pranza e si osservano le stelle; Casalinga se vi viene la voglia di cucina italiana, Bellgables Country Restaurant per un pranzo da re oppure il Roots Restaurant del Forum Homini boutique Hotel per una cena cinque stelle.
Per gustare un pasto da asporto in stile autenticamente sudafricano, provate lo spaccio della Motswedi Farm. Lungo la strada troverete qua e là bancarelle che offrono prodotti genuini delle fattorie locali. Se preferite uno spuntino informale, non c’è che l’imbarazzo della scelta: c’è sempre da qualche parte un pub o una friggitoria all’aperto di pancake (frittelle dolci o salate). Lungo questo percorso c’è veramente di tutto e per tutti; perciò, se vi trovate a Johannesburg, non esitate a esplorare i dintorni a nord-ovest della metropoli e la ricchezza del Crocodile Ramble.
La catena di montagne Magaliesberg, il cui nome ricorda il capo tswana Magali (Mohale) è l’elemento geologico più significativo dell’intero percorso. Risalente a milioni di anni fa, la catena mostra nelle sue pieghe e nelle sue asperità, che si snodano per 120 km, il lento passaggio del tempo. Oltre al loro intrinseco splendore naturale, i Magaliesberg offrono viste panoramiche impagabili sulla diga Hartebeespoort e costituiscono una sorta di enorme trespolo per la colonia di avvoltoi che vi nidifica.
Il Crocodile Ramble è un itinerario ideale per chi ama la natura, grazie alle numerose opportunità di percorrere la prateria disabitata e di incontrare rari animali selvatici. Un tour della durata di 2 ore (la prenotazione è indispensabile) nella Riserva dei Ghepardi De Wildt a Brits consente di avvicinare questi fantastici animali e altre specie a rischio di estinzione. Nel Lion and Rhino Park potrete accarezzare un cucciolo di tigre o di leone; nell’Animal and Reptile Park ci si può avvicinare, con un po’ di prudenza, a un serpente. Si possono ammirare gli animali da vicino anche nell’Acquario e negli allevamenti di struzzi e coccodrilli. Le numerose riserve faunistiche private dell’area offrono safari in fuoristrada e ottime possibilità di pernottamento per tutte le tasche.
Nel Plumari Lodge vicino a Magaliesburg è ora possibile vedere i Big Five, che da questa zona erano scomparsi da più di 100 anni. Si può anche assistere da vicino ad alcuni momenti chiave della giornata di un elefante –durante la toeletta giornaliera, i pasti e le passeggiate. Altre attrazioni sono il museo dei Trasporti e le incisioni rupestri dei cacciatori-raccoglitori san.
Le gallerie d’arte, i mercatini di souvenir e le varie iniziative artigianali delle comunità che vivono sul territorio contribuiscono all’atmosfera creativa del Crocodile Ramble e lo rendono attraente anche sul piano degli acquisti. Lungo la strada incontrerete studi e laboratori di artisti di fama, mercatini dell’artigianato come il Welwitschia Country Market, il Chameleon Village e bancarelle dove potrete scegliere oggetti insoliti e curiosi. Da non perdere: Shades of Ngwenya, per il vetro soffiato e altri delicati oggetti d’arte; Street Wires, una realizzazione della comunità locale dove lavorano 180 persone specializzate nella fabbricazione di pittoresche opere d’arte fatte con il filo metallico. La cultura assume molte forme diverse lungo il Crocodile Ramble. I villaggi culturali di Lesedi e l’Heia Safari Ranch presentano il Sudafrica tradizionale su un piatto d’argento con le loro ricostruzioni di villaggi africani, le danze tribali e le esposizioni di oggetti di artigianato. Non mancano le vecchie chiese, i forti, i siti della guerra anglo-boera e c’è perfino un museo dedicato ai carri trainati da buoi.
Per conoscere dall’interno la realtà urbana di una township, ci sono giri organizzati nella township di Kagiso o in quella di Mohlakeng Munsieville, dove si possono visitare gallerie d’arte e artigianato, laboratori di cucito creativo, gli shebeen (taverne). In questi ultimi la musica fa la parte del leone assieme all’atmosfera vibrante e tesa creata dai giovani africani neri. Per la notte, ci si può ritirare in un bed-and-breakfast locale sperimentando così di prima mano l’accoglienza in versione township. Se la vostra passione sono le motociclette, vi consigliamo di recarvi alla diga Hartbeespoort, magari per il pranzo della domenica: qui s’incontrano regolarmente i motociclisti, professionisti o semplici appassionati.
La valle di Sterkfontein, nel cuore del Crocodile Ramble, ospita il sito Patrimonio dell’Umanità dedicato alla Culla del Genere Umano – uno dei più importanti siti archeologici al mondo, reso famoso dalle sensazionali scoperte scientifiche fatte in loco e riguardanti le origini del genere umano. Per chi desidera approfondire l’argomento e scoprire quello che c’è di nuovo a proposito dei nostri antenati, il tour delle caverne è assolutamente da non perdere.
Dall’altro lato della valle sorge il Maropeng Visitors Centre, che illustra in modo interattivo cosa significa essere umani, partendo proprio da un emozionante giro in barca sottoterra che vi accompagnerà in un viaggio attraverso i millenni. C’è inoltre Wonder Cave (la Grotta delle Meraviglie), un’antica grotta che costituisce un fantastico mondo sotterraneo; e poi ancora Swartkrans e Drimolen dove si può assistere al lavoro di scavo degli archeologi in uno dei siti più ricchi di resti fossili al mondo.
Chi è a caccia di divertimenti e gli appassionati di sport si entusiasmeranno di fronte alla vasta offerta di attività sportive di avventura disponibili lungo il Crocodile Ramble. La diga di Hartbeespoort è il centro di tutti i tipi di sport acquatici. E inoltre si possono praticare il Kloofing (canyoning o torrentismo), le corse di quad, le discese a corda doppia, l’equitazione, la mountain bike, il rafting sui torrenti di montagna, il micro-lighting (volo in deltaplano a motore), le passeggiate su passerelle e piattaforme situate sulla chioma degli alberi e l’attraversamento di profondi burroni su passerelle appese a cavi. Avventure meno impegnative includono escursioni in mongolfiera, piccole crociere al tramonto, gite in treno a vapore e facili passeggiate a piedi. Il santuario dei monti Magaliesberg è intersecato da una grande varietà di sentieri, mentre un comodo percorso all’interno dei Giardini Botanici Walter Sisulu consente di ammirare una coppia di rare aquile nere che nidificano sopra la cascata.
Dopo tutto questo andare e venire per il territorio e dopo aver speso tutte le energie fisiche nelle attività sportive, arriva il momento di ricaricare le batterie. Ecco qualche suggerimento: il ristorante Carnivores con i suoi banchetti pantagruelici a base di selvaggina, dove è possibile assaggiare carne di coccodrillo e di antilope, di zebra o di struzzo; The Observatory, dove si pranza e si osservano le stelle; Casalinga se vi viene la voglia di cucina italiana, Bellgables Country Restaurant per un pranzo da re oppure il Roots Restaurant del Forum Homini boutique Hotel per una cena cinque stelle.
Per gustare un pasto da asporto in stile autenticamente sudafricano, provate lo spaccio della Motswedi Farm. Lungo la strada troverete qua e là bancarelle che offrono prodotti genuini delle fattorie locali. Se preferite uno spuntino informale, non c’è che l’imbarazzo della scelta: c’è sempre da qualche parte un pub o una friggitoria all’aperto di pancake (frittelle dolci o salate). Lungo questo percorso c’è veramente di tutto e per tutti; perciò, se vi trovate a Johannesburg, non esitate a esplorare i dintorni a nord-ovest della metropoli e la ricchezza del Crocodile Ramble.
Fonte: South African Tourism Maggiori informazioni al numero verde: 800 925 245 Visita Southafrica.net |